Pagina 1 di 2

carapace sulcata

Inviato: dom set 25, 2011 10:37 pm
da Daniele 74
avrei una domanda da porvi....
ho una piccola sulcata presa a maggio di quest anno!cresce a vista d occhio e rimango sbalordito dal carattere che ha!
nulla a confronto con le altre....marginata,carbonaria,ecc.non stà ferma un attimo mangia come un elefante insomma mi dà molte soddisfazioni!!
la mia domanda è questa..è normale che ci siano dei piccoli solchi tra uno scuto e l altro?si puo parlare di piramidalizzazione o è del tutto normale in questa tartaruga?
ad un anno di età il carapace deve essere del tutto liscio (tipo carbonaria) o questi piccoli solchi sono normali e spariranno con il tempo?
ringrazio tutti per le risposte!

Re: carapace sulcata

Inviato: lun set 26, 2011 10:19 am
da Filly
E' un accenno di piramidalizzazione.
Come la stai allevando?Luci , alimentazione, parametri ambientali ecc..

Re: carapace sulcata

Inviato: lun set 26, 2011 8:23 pm
da Selvaggio
é un acceno di piramidalizzazione...
Come la alimenti, la sulcata va molto sul secco, va lasciato il fieno e le erbe escicate al sole per lei, pocco cibo fresco, e pocca acqua....

Re: carapace sulcata

Inviato: mar set 27, 2011 12:54 am
da Luc@
se l'alimentazione è quelle che hai detto basta andare ad eslusione,umidità e lampade sbagliate,non credo ci siano altri fattori da tenere in considerazione,comunque è un principio di piramidalizzazioe recuperabile,vista la mole da adulti di questi animali.

Re: carapace sulcata

Inviato: mer set 28, 2011 2:16 pm
da Daniele 74
la sulcatina non è mai stata in teca l ho presa a maggio ed è sempre stata fuori al sole naturale!
mangia radicchio,cappuccina,indivia riccia passivata al sole e ogni tanto spizzica nella ciotola del coniglio mangime secco!
quando l ho comprata era piccolissima e già aveva quei solchi (non sono mai aumentati)si sono soltanto allargati in proporzione alla crescita!
quindi è da escludere la teca!
grazie a tutti per le risposte! : Thanks :

Re: carapace sulcata

Inviato: mer set 28, 2011 11:59 pm
da Tortugo
L'umidità non deve essere molto bassa, almeno stando a vecchi studi che analizzavano 3 gruppi di C. sulcata, mantenuti in diverse condizioni, sia di umidità che di allevamento (dieta). Molti sono convinti che l'umidità non deve mai andare oltre il 50% e questo non è vero. E' vero che nell'areale di diffusione di questa specie la percentuale di umidità si mantiene piuttosto bassa, ma è vero pure che C. sulcata passa molto tempo (tutta la notte e parte del giorno) in tane che arrivano anche a 13 metri di profondità, nel suolo, dove sicuramente la percentuale di umidità sarà superiore del 50%.
Dopo questo studio effettuato su 3 gruppi, ciascuno dei quali formato da diversi esemplari (non ricordo bene quanti!), è risultato che la crescita piramidale è dovuta ad un ambiente troppo secco e ad una crescita troppo veloce.
NOn mi dilungo a spiegare il perchè, ma è così.

Per cui occhio alle quantità di cibo, inizia a ridurre già da ora il cibo fresco e a somministrare quello secco, controlla l'umidità e attenzione anche ai pellets del coniglio, perchè spesso sono molto proteici, cosa che non va assolutamente bene per una C. sulcata! : Wink :

Re: carapace sulcata

Inviato: gio set 29, 2011 11:38 am
da Filly
Tortugo ha scritto:NOn mi dilungo a spiegare il perchè, ma è così.

Se avete due minuti consiglio a tutti questo articolo che vale un pò per tutte le terrestri

http://www.tartaclubitalia.it/le-cause- ... testuggini

Re: carapace sulcata

Inviato: gio set 29, 2011 2:32 pm
da Daniele 74
Tortugo ha scritto:L'umidità non deve essere molto bassa, almeno stando a vecchi studi che analizzavano 3 gruppi di C. sulcata, mantenuti in diverse condizioni, sia di umidità che di allevamento (dieta). Molti sono convinti che l'umidità non deve mai andare oltre il 50% e questo non è vero. E' vero che nell'areale di diffusione di questa specie la percentuale di umidità si mantiene piuttosto bassa, ma è vero pure che C. sulcata passa molto tempo (tutta la notte e parte del giorno) in tane che arrivano anche a 13 metri di profondità, nel suolo, dove sicuramente la percentuale di umidità sarà superiore del 50%.
Dopo questo studio effettuato su 3 gruppi, ciascuno dei quali formato da diversi esemplari (non ricordo bene quanti!), è risultato che la crescita piramidale è dovuta ad un ambiente troppo secco e ad una crescita troppo veloce.
NOn mi dilungo a spiegare il perchè, ma è così.

Per cui occhio alle quantità di cibo, inizia a ridurre già da ora il cibo fresco e a somministrare quello secco, controlla l'umidità e attenzione anche ai pellets del coniglio, perchè spesso sono molto proteici, cosa che non va assolutamente bene per una C. sulcata! : Wink :


grazie mille tortugo,piu avanti postero altre foto e info di questa tarta in modo da tenere d occhi la crescita..

Re: carapace sulcata

Inviato: gio set 29, 2011 2:35 pm
da Daniele 74
Filly ha scritto:
Tortugo ha scritto:NOn mi dilungo a spiegare il perchè, ma è così.

Se avete due minuti consiglio a tutti questo articolo che vale un pò per tutte le terrestri

http://www.tartaclubitalia.it/le-cause- ... testuggini


molto interessante..grazie

Re: carapace sulcata

Inviato: gio set 29, 2011 10:16 pm
da tartapiero
Aggiungo che se si chiama SULCATA un motivo c'è... comunque concordo con gli spunti alimentari che ti hanno già dato.

Re: carapace sulcata

Inviato: ven set 30, 2011 2:14 pm
da Daniele 74
tartapiero ha scritto:Aggiungo che se si chiama SULCATA un motivo c'è... comunque concordo con gli spunti alimentari che ti hanno già dato.


è la seconda volta che mi rispondo cosi...non ci avevo mai pensato!grazie.
per quanto riguarda il cibo è tosta fargli mangiare fieno secco c ho provato ma nulla!!
tornando al discorso "sulcata"ho spulciato una marea di video su youtube e non ho mai visto una sulcata uguale all altra (parlo del carapace)sono tutte diverse...ne ho viste di lisce,a punta,iper piramidalizzate in somma tutte diverse tra loro!appunto ho fatto questa domanda...
sarebbe bello poter vedere una sulcata in perfette condizioni per poter stabilire la forma ideale di questa specie!
: Thanks :

Re: carapace sulcata

Inviato: ven set 30, 2011 2:51 pm
da EDG
Queste sono forme ideali o normali per questa specie (foto 1 e 2). Forse il termine sulcata è stato scelto per i solchi negli scuti dovuti alle linee di crescita (foto 2), e di certo non per i solchi presenti tra uno scuto e un altro a causa della piramidalizzazione e un allevamento non corretto (foto 3).

foto1.jpg
foto1.jpg (173.71 KiB) Visto 3721 volte


foto2.jpg
foto2.jpg (89.16 KiB) Visto 3721 volte


foto3.jpg
foto3.jpg (189.25 KiB) Visto 3721 volte

Re: carapace sulcata

Inviato: ven set 30, 2011 3:21 pm
da Daniele 74
come immaginavo la sulcata deve essere perfettamente liscia!!!
grazie mille edg!
certo è che la terza è veramente cresciuta male povera bestia!devo cercare di stare attento a non far aumentare quei bozzetti.
mi piacerebbe sapere se c è qualcuno del forum che sia riuscito a far crescere una sulcata con un carapace cosi liscio...
scrivo questo perchè tutti i post che sono riuscito a leggere con relative foto hanno mostrato sulcate con accenni di piramidalizzazione molto evidenti!

Re: carapace sulcata

Inviato: ven set 30, 2011 5:12 pm
da lucab.
Daniele 74 ha scritto:mi piacerebbe sapere se c è qualcuno del forum che sia riuscito a far crescere una sulcata con un carapace cosi liscio...
scrivo questo perchè tutti i post che sono riuscito a leggere con relative foto hanno mostrato sulcate con accenni di piramidalizzazione molto evidenti!
....
io sono del parere che le sulcata o altra specie non originarie del nostro clima completamente lisce sono quasi tutte di farm : Wink :

Re: carapace sulcata

Inviato: ven set 30, 2011 7:28 pm
da EDG
Per fortuna non tutte : Wink :
viewtopic.php?f=28&t=21107