Pagina 1 di 2
Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: dom lug 03, 2011 8:55 pm
da Simone79
Salve a tutti, volevo un parere su questa Pardalis acquistata a Gennaio 2010 a Perugia, venduta come Femmina certa. L'acquistai perchè mi piaceve e perchè ne avevo altre 3 piccole, quindi non mi interessava il sesso...
Ecco qualche foto...

Un particolare della coda...

E il piastrone...

La tartaruga misura 20 cm esatti per 1,650 kg. Dovrebbe avere 4 anni, come riporta il cites. Ma va a capire, provenienza Zambia, animale di Farm. Che tra l'altro mi avevano venduto come animale nato in Europa...
Re: Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: lun lug 04, 2011 12:32 pm
da gabonica
Ciao,molto probabilmente femmina x l'eta' non meno di 5 anni visto che si tratta di un ex catturone ...
Re: Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: lun lug 04, 2011 12:51 pm
da Agostino
Quando nel CITES di importazione c'è scritto un paese, africano in questo caso, non vuol sempre dire che è di cattura, spesso le specie più comuni sono riprodotte ed allevate in delle farm in loco. Purtroppo altre volte in alcuni paesi dove la legalità è molto difficile da controllare, ci sono delle quote di prelievo, come nel caso vergognoso della sottospecie gigante dell'Etiopia che qualche anno fà invase i mercati europei con la conseguenza che poi sono morte quasi tutte e in natura è stato fatto un danno irreparabile.
Re: Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: lun lug 04, 2011 1:02 pm
da Alessandro
E' ancora piccola per essere sessata con esattezza, se dovessi sbilanciarmi direi più maschio che femmina, dato la "V" che formano le placche del piastrone.
A questa dimensione potrebbe si sembrare femmina, ma potrebbe essere un maschio ancora non rivelato a causa della sua giovane età.
Eventualmente prova a mettere la zona della coda sotto un getto d'acqua tiepida, spesso così facendo i maschi si rivelano...
Re: Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: lun lug 04, 2011 1:59 pm
da Simone79
Agostino ha scritto:Quando nel CITES di importazione c'è scritto un paese, africano in questo caso, non vuol sempre dire che è di cattura, spesso le specie più comuni sono riprodotte ed allevate in delle farm in loco. Purtroppo altre volte in alcuni paesi dove la legalità è molto difficile da controllare, ci sono delle quote di prelievo, come nel caso vergognoso della sottospecie gigante dell'Etiopia che qualche anno fà invase i mercati europei con la conseguenza che poi sono morte quasi tutte e in natura è stato fatto un danno irreparabile.
Esatto, spesso però gli esemplari di Farm son complicati come quelli di cattura. Non vi dico quanto mi ha fatto dannare questa, specialmente i primi 6 mesi. Non mangiava altro che erbe selvatiche, e d'estate non ne avevo. Ora si è abituata a mangiare un po di tutto, anche il fieno che prima non guardava neanche.
Le altre 3 che ho, invece, di provenienza europea, non mi hanno dato mai problemi.
Re: Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: lun lug 04, 2011 5:15 pm
da Giacomo-PG
Per me maschio al 99%.
Il
Re: Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: lun lug 04, 2011 5:30 pm
da Agostino
Quando ho visto la foto ho pensato subito ad un maschio, ma metto un minimo di dubbio perchè ancora in tenera età.
Re: Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: mer lug 06, 2011 8:09 pm
da gabonica
Nel caso specifico delle pardalis che negli ultimissimi anni provengono dallo Zambia,non credo siano allevate ma tutte di cattura,sara' un caso che non ho mai trvato nessun documento o video di vere farm africane per le pardalis e per le sulcata???
Qualcuno di voi è riuscito nell impresa??sarei curioso di vedere come le allevano

......
Re: Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: mer lug 06, 2011 8:16 pm
da Agostino
ti assicuro che ci sono, ma non credo abbiano ne sito ne in giro ci siano filmati. Se mi ricordo proverò a chiedere ad un amico che c'è stato.
Re: Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: gio lug 07, 2011 1:19 pm
da Lorenzo80
anche per me probabile maschio ...
Re: Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: gio lug 07, 2011 7:56 pm
da gabonica
da Agostino » mer lug 06, 2011 9:16 pm
ti assicuro che ci sono, ma non credo abbiano ne sito ne in giro ci siano filmati. Se mi ricordo proverò a chiedere ad un amico che c'è stato.
Agostino.
Grazie mille per l'interessamento, per me è importantissimo saperne qualcosa di piu', la rintracciabilita' dai paesi di origine o presunta tale è fondamentale per poter allevare al meglio la tarta una volta che arriva qui da noi,sapere come sono state alimentate,se veramente hanno avuto contatti con l'uomo dalla nascita o meno,insieme a tantissimi altri aspetti sarebbe importantissimo per una piu' correta gestione in generale e si eviterebbero moltissime morti di moltissime tarta di cui spesso si ignora completamente il passato.....
L'esempio concreto con cui in questi anni mi sto scontrando riguarda proprio le pardalis dallo Zambia,farm vere o presunte,reale provenienza da questo paese o paesi limitrofi,sapere con esattessa da quale parte del paese provengono e che temperature ed alimentazione hanno in natura o in farm(se fosse vero che ce ne siano realmente), so di certo che lo Zambia ha diverse zone con climi completamente diversi,si passa dalla parte continentale dove le precipitazioni e la relativa vegetazione sono abbondanti e zona sud del paese in cui il clima è desertico,prova di cio ne è la diversa tipologia di animali con provenienza cites uguale(Zambia) ma con caratteristiche diverse, nel primo caso animale con colorazione piu' accesa e contrastata con giallo paglierino piu' acceso e nero piu' spiccato in cui spesso il carapace presenta leggere piramidalizzazioni, e soggetti che nel secondo caso hanno carapace nettamente piu' liscio e colori meno nitidi e meno contrastati in genere un po piu' chiari e con toni sul marroncino rispetto ai primi,pero' mi sorge un dubbio,di questa seconda tipologia ho visto un importazione riguardante soggetti mediamente adulti tutti ricondubili alla stesssa zona di origine, che poi solo la maggior parte degli adulti che erano in fiera alla precedente edizione del t.b. a Cesena,questi ultimi sono veramente provenienti dallo Zambia o provengono dal confinante sud africa???
La cosa cambierebbe moltissimo nei parametri di stabulazione ottimale,sono due paesi molto vasti con climi assolutamente diversi, nel secondo(il sud africa) si potrebbe anche ipotizzare un semi letargo di un paio di mesi viste le temperature + simili alle nostre, cosa impensabile x quelle di provenienza zambia con clima semi tropicale umido.ancora nell'ultimo anno nelle fiere e nei negozi sono in vendita esemplari dai che mediamente misurano tra i 10 ed i 18 cm. che spessissimo hanno colorazione molto + scura,il carapace è un po bozzellato ed a differenza degli altri hanno raggiature quandrangolari nere nella parte inferiore del carapace, assente nella maggior parte delle altre pardalis dalla medesima provenienza ,spesso spacciati x possibili pardalis pardalis,questi da dove provengono realmente???
questo giusto x comprendere quando sia realmente importante sapere la vera provenienza dei nostri esemplari....
Re: Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: dom lug 10, 2011 12:23 pm
da Giacomo-PG
Per essere sicuro,avevo scelto esemplari importati da locality-data precise
Il discorso delle sottospecie è quantomai controverso e sono sempre più convinto che o si escludono e si raggruppano tutte sotto Geochelone pardalis oppure se ne cercano di creare altre rispettando le mappature genetiche.
Queste sono abbastanza differenti

E le sud africane si adattano subito

Re: Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: dom lug 10, 2011 12:40 pm
da Giuseppe Liotta
le sud africane quante uova possono fare??
Re: Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: lun apr 01, 2013 7:11 pm
da marcomarco26
Ciao a tutti, non sò se è il posto giusto per chiedere l'aiuto di qualcuno esperto..... sto cercando di capire qual'è il sesso della mia geochelone pardalis..... M o F?????
adesso cerco di capire come si fà e vi posto una foto.
grazie a tutti!!!!!
Re: Identificazione sesso Geochelone Pardalis
Inviato: lun apr 01, 2013 7:19 pm
da marcomarco26
ops... come si fa a postare la foto?????