Brutte notizie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Brutte notizie

Messaggioda Agostino » mar giu 28, 2011 8:28 pm

Una notizia un pò triste:
Nel centro di Ampijoroa, Madagascar, dove principalmente da molti anni si riproducono le Astrochelys yniphora, si riproducono anche le Eritmochelys madagascariensis (acquatiche) e le rare Pixys planicauda; purtroppo ci hanno detto che a breve tutti gli esemplari di questa ultima specie verranno rilasciati in natura e terminerà la riproduzione, sopratutto per mancanza di fondi .
Purtroppo per garantire dei risultati non serve solo riprodurre gli esemplari ma anche un progetto serio che comprenda le reintroduzioni controllate, il loro monitoraggio e sorveglianza, ma tutto questo necessita di tanti fondi e quindi in condizioni di crisi si è optato per seguire al meglio solo le Astrochelys yniphora. Con risorse limitate non è possibile fare i miracoli; già il Durrell si sta impegnando veramente tanto, pensate che oltre il centro di Ampijoroa mentiene una quarantina di persone solo per il controllo nel parco di Soalala, stipendiandole e pagando tutte le spese per le barche, carburante e tante altre attrezzature. E questo è solo uno dei 9 progetti che mantiene in Madagascar.
L'unica speranza per le P. planicauda è che essendo poco richieste sul mercato e molto difficili da trovare in natura, è che si "salvino da sole" ! : Sad :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Brutte notizie

Messaggioda EDG » mar giu 28, 2011 9:10 pm

Tutto gira intorno all'economia, se questa non funziona purtroppo non funziona niente.
Enrico

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Brutte notizie

Messaggioda Agostino » mar giu 28, 2011 9:59 pm

In Madagascar il problema è ancora più complicato; qui c'è una corruzione paurosa e in molti traffici illegali sia di animali che di prodotti, le associazioni internazionali spesso denunciano coinvolgimenti delle autorità locali o nazionali.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Brutte notizie

Messaggioda Michele » mer giu 29, 2011 8:26 pm

Io continuo a sostenere che i progetti di salvaguardia vanno fatti si nei paesi di origine ma anche all'estero.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Brutte notizie

Messaggioda Agostino » mer giu 29, 2011 8:36 pm

Michele, qualcosa si sta muovendo nel senso che intendi tu .....
quest'anno per la prima volta, da parte dei dirigenti Durrell ho sentito parlare dell'importanza di creare dei punti di riproduzione in altri paesi. Vedremo gli sviluppi.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: Brutte notizie

Messaggioda Michele » mer giu 29, 2011 8:39 pm

Sia lodato Gesù Cristo!
Speriamo bene

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Brutte notizie

Messaggioda Tortugo » gio lug 07, 2011 1:27 pm

Per quanto riguarda i progetti sono assolutamente d'accordo con quanto detto da Michele..e per allevamento in Paesi diversi da quelli d'origine dell'animale non bisogna intendere solo zoo, ma anche privati...ecco perchè bisognerebbe incentivare gli studbook, ecco perchè bisogna affidare gli esemplari a persone competenti (e non sempre gli stessi che magari di questi esemplari iniziano a farne commercio, dato che in Europa spesso finisce per diventare commercio questo tipo di gestione degli esemplari sequestrati!) ecco perchè.....e ci sono tanti altri perchè!!!
ecco perchè, aggiungo quest'ultimo perchè, sarebbe giusto aiutare e supportare i privati, piuttosto che sottoporli a stress con misure da osservare al millimetro, costi per i documenti e via dicendo.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Brutte notizie

Messaggioda Giacomo-PG » ven lug 08, 2011 9:06 pm

Di planicauda in natura se ne stimano meno di 15000 esemplari,vale a dire praticamente estinte.

In Europa già,per fortuna,abbiamo un ottimo studbook supervisionato dagli Svizzeri e l'Università di Basel. Purtroppo le assegnazioni a privati sono nulle e ci sono anche alcune cose un po' losche dietro,ma tant'è.

Per fortuna che anche per questa specie ci sta pensando il buon Sloveno.. : Chessygrin :

gabonica
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mag 02, 2010 6:36 pm
Località: lucania

Re: Brutte notizie

Messaggioda gabonica » sab lug 09, 2011 12:08 pm

Per fortuna che anche per questa specie ci sta pensando il buon Sloveno..
Giacomo-PG

E gia' gli sloveni pensano a tutto, come hanno fatto per le kleinmanni,per le tornieri,per le marginate, le greche le hermanny e d in genere per tutte le tartarughe che capitano a tiro di cui riescono a fare grandi magie... : WallBash :


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti