Pagina 1 di 1
Informazioni su geochelone pardalis
Inviato: dom giu 19, 2011 1:46 pm
da kiwi
Ciao a tutti!
ieri in un negozio ho visto una splendida pardalis, molto molto chiara, lunga all'incirca 15 cm edi circa 10 anni.
da qui le mie curiosità!
innanzitutto, qual'è la dimensione massima raggiunta mediamente dagli esemplari allevati in cattività?in quanto tempo viene raggiunta questa dimensione?
Per quanto riguarda il terrario, quanto deve essere grosso, come minimo, per un esemplare adulto?
se volessi prendere un esemplare baby, c'è un modo per ipotizzare una futura colorazione del carapace su una gradazione piu chiara o piu scura?
Quali sono le difficoltà nell'allevamento?
grazie mille a tutti.
Re: Informazioni su geochelona pardalis
Inviato: dom giu 19, 2011 3:18 pm
da Daniele 74
ciao,15 cm-10 anni mi sembra impossibile....le mie hanno all incirca 4 anni e sono 17 cm!
Re: Informazioni su geochelona pardalis
Inviato: dom giu 19, 2011 3:37 pm
da Filly
Quoto daniele. Le pardalis crescono abbastanza in fretta quindi mi sembra strano abbia 10 anni.
Comunque c'è scritto tutto qui:
http://www.tartaclubitalia.it/stigmochelys-pardalisSappi che è una specie impegnativa e bisogna avere molto spazio per l'allevamento, sia esterno che interno.
Re: Informazioni su geochelona pardalis
Inviato: lun giu 20, 2011 4:06 pm
da kiwi
oggi ho richiamato il negozio chiedendo delucidazioni riguardo all'età ed in effetti, la prima persona con la quale ho parlato credeva che l'esemplare avesse una decina d'anni ma non essendo sicuro mi ha passato un collega piu esperto che, al contrario, mi ha detto (dati cites alla mano) che l'esemplare non ha neppure 3 anni.
a livello di salute le pardalis come sono? delicate?
Re: Informazioni su geochelona pardalis
Inviato: lun giu 20, 2011 9:29 pm
da Agostino
Ti confermo che nonostante molti si siano cimentati con questa specie, non è da ritenere una specie facile. E' piuttosto delicata e spesso succede di sentire amici che dicono che per anni non hanno mai avuto problemi, poi all'improvviso si ammalano e in pochi giorni se ne vanno...... Temono molto gli sbalzi di termperatura e il terrario deve essere ben attrezzato .
Le sconsiglio per un neofita.
Re: Informazioni su geochelona pardalis
Inviato: dom ago 28, 2011 10:27 pm
da kiwi
Il "danno" è stato fatto ;) Il pardalis è a casa!
appena preso, a giugno, presentava unlieve scolo nasale e narici tappate; il vet ci ha consigliato l'aerosol.
Dopo 15 giorni l'esemplare respirava meglio, scolo praticamente assente e narici belle pulite.
Di tanto in tanto(2 volte da metà luglio ad oggi) , però, ho notato una bollicina dal naso... alcuni allevatori dicono che in questo periodo la cosa non dovrebbe essere estremamente preoccupante.
Pochi giorni fa il veterinario lo ha finalmente svermato e gli è sembrato in salute.
da quando è arrivato è passato da 565 gr a 703!!
Re: Informazioni su geochelona pardalis
Inviato: dom ago 28, 2011 10:55 pm
da Agostino
Non sottovalute gli sbalzi termici o colpi di freddo o il vento.
Buona fortuna!
Re: Informazioni su geochelone pardalis
Inviato: mar ago 30, 2011 7:26 pm
da sparagino
Ciao kiwi,
io ti consiglio di fare subito un test ( anche se abbastanza costoso ) per vedere se la tua tarta è affetta da herpes virus o da micoplasma, è molto infettivo e ahimè non c' è cura...io ci sono passato, me ne sono morte tre.

Re: Informazioni su geochelone pardalis
Inviato: mer ago 31, 2011 1:26 pm
da Filly
sparagino ha scritto:Ciao kiwi,
io ti consiglio di fare subito un test ( anche se abbastanza costoso ) per vedere se la tua tarta è affetta da herpes virus o da micoplasma, è molto infettivo e ahimè non c' è cura...io ci sono passato, me
ne sono morte tre.

Per herpes o micoplasma?
Re: Informazioni su geochelone pardalis
Inviato: mer ago 31, 2011 5:20 pm
da sparagino
micoplasma, ma il test dovrebbe essere uno solo credo
Re: Informazioni su geochelone pardalis
Inviato: gio set 01, 2011 12:37 pm
da kiwi
Cavolo, mi spiace per le tue.. =(
comunque grazie del consiglio, ne parlerò con il nostro veterinario! Ma quali sono i sintomi?
Re: Informazioni su geochelone pardalis
Inviato: gio set 01, 2011 5:03 pm
da sparagino
Uno dei sintomi era quello da te descritto, le bollicine dal naso, poi raffreddori ricorrenti, scolo nasale inappetenza e quindi perdita di peso. Io ho pagato 100 euro per fare quel test ( valido sia per herpes che per micoplasma ) ma sono soldi ben spesi. E' importante fare la quarantena ogni volta che si aggiunge un esemplare nuovo, io ho sottovalutato questo aspetto. Però dai, speriamo sia solo un semplice raffreddore...
