Pagina 1 di 2

Malacochersus tornieri

Inviato: mar mar 29, 2011 9:58 am
da grandecapo
come substrato per il terrario di una M.T. può andare bene anche del truciolato? in aggiunta naturalmente alla pietre piatte per rifugio

Re: Malacochersus tornieri

Inviato: mar mar 29, 2011 11:01 am
da Alessandro
Se intendi segatura o trucioli non vanno bene, sono polverosi, trattengono troppa umidità e nel caso in cui venissero ingeriti potrebbero provocare occlusioni intestinali.
Oltretutto i trucioli sono al 99% ottenuti dalla lavorazione dell'abete o comunque dalle conifere, piante molto resinose e potrebbero rilasciare esalazioni nocive per le tarta.
Ti consiglio della sabbia, funzionale ed esteticamente molto gradevole.
Questo è il post di Michele, dove puoi vedere bene com'è allestito un terrario ideale per le M.T. viewtopic.php?f=37&t=19771

Re: Malacochersus tornieri

Inviato: mar mar 29, 2011 11:20 am
da grandecapo
ti ringrazio!

Re: Malacochersus tornieri

Inviato: gio apr 14, 2011 3:41 pm
da grandecapo
da alcuni mi è stata vivamente sconsigliata la sabbia, da sostituire quanto prima con della torba, oppure miscelare sabbia e terriccio?? sinceramente tutte queste contraddizioni mi hanno messo un po' in confusione!

Re: Malacochersus tornieri

Inviato: gio apr 14, 2011 5:01 pm
da Alessandro
Io le ho sempre viste sulla sabbia e mi pare che si trovino parecchio bene, anche perchè il loro habitat naturale viene riprodotto in maniera mlto realistica e anche i livelli di umidità, utilizzando questo substrato, vengono mantenuti entro i giusti parametri.
Se ti hanno detto diversamente avranno avuto delle valide ragioni spero, basta che non siano del tipo che le tarte si mangiano la sabbia o roba del genere...
Valuta tu e vedi come si trovano meglio gli animali.

Re: Malacochersus tornieri

Inviato: gio apr 14, 2011 9:29 pm
da grandecapo
per il momento a me sembra si trovi benissimo...unica difficoltà la ha dopo aver urinato, perche le rimane tutta la sabbia attaccata al piastrone e fatica un po' a spostarsi. Per il resto nessunissimo problema! Come cibo per ora le do radicchio e indivia, posso aggiungervi altro?

Re: Malacochersus tornieri

Inviato: ven apr 15, 2011 9:59 am
da Tortugo
ANche a me è stata consigliata la sabbia. Oltre ad aver riscontrato il tuo stesso inconveniente, devo dire che per quanto mi sforzassi di mettere il cibo in un cotenitore a parte, cercando di evitare che la tartarughina lo portasse fuori, ho notato dalle feci che l'ingestione di sabbia è comunque rilevante. Premetto che tornerò a mettere sabbia nel suo terrario appena sarà cresciuta un pochino (sperando di non aver già fatto qualche danno), ma per ora ho sostituito la sabbia con una corteccia chiara (non so di cosa sia, sinceramente) che si usa molto per le iguana. E' una corteccia che costa anche meno rispetto alla classica corteccia scura che si usa per ricreare un substrato umido. Generalmente sul pacco c'è sempre disegnata un iguana o roditori (tipo coniglio o cavie, non ricordo)....mi dispiace, ma per ora non so dirti altro.
Mi trovo bene, non mi dà nessun tipo di problema. Certo, la pezzatura non è proprio consona alla grandezza dell'animale, se fosse stata leggermente più piccola sarebbe stato meglio...ma ho la certezza che per ora la mia tartaruga non ingerisce niente che non sia il cibo!
La sabbia è comunque un buon substrato, meglio quella a granulometria fine, tipo di fiume, che quella un pò più spessa tipo ghiaino per acquari.

Re: Malacochersus tornieri

Inviato: ven apr 15, 2011 10:03 am
da Alessandro
@ Tortugo: quella che usi tu dovrebbe essere scaglia di faggio.

Re: Malacochersus tornieri

Inviato: ven apr 15, 2011 10:09 am
da Tortugo
Sì, possibile. L'ho sempre usata come substrato per C. sulcata e S. pardalis piccole, fino ad una certa taglia. Quando ho visto che stava diventanto troppo costoso mantenerle in quel modo, e cioè quando hanno raggiunto una certa dimensione (tipo 18-20 cm) e perdevo tanto materiale (per pulire il substrato!), sono passato alla segatura depolverata per cavalli, che posso cambiare con una certa frequenza.
Ma penso di sì, penso si tratti di faggio.

Re: Malacochersus tornieri

Inviato: ven apr 15, 2011 11:29 am
da grandecapo
ma è un problema l'ingestione di sabbia??

Re: Malacochersus tornieri

Inviato: sab apr 16, 2011 12:15 pm
da Tortugo
non è pericolosa, finchè non ti trovi un animale con blocco intestinale. La sabbia che usavo io all'inizio era un po' troppo "grossa" per l'esemplare e ho notato nelle feci tantissimi granelli, per cui ho sostituito tutto subito. Avrei dovuto usare sabbia di fiume (o comunque molto più fine) per rendere tutto meno pericoloso.
La granulometria della sabbia (o del substrato) generalmente si sceglie sempre in base alla taglia dell'animale....sottolineo generalmente, perchè magar possono esserci eccezioni. E' difficile che un animale ti mangi nel contenitore per il cibo senza "assaggiare" parte del substrato! : Wink :

Re: Malacochersus tornieri

Inviato: sab apr 16, 2011 2:10 pm
da grandecapo
io fino ad ora ho utilizzato sabbia desertica se non erro, con granelli molto fini, e sembra vada tutto bene. Nelle feci non mi sembra ci siano resti di granelli eventualmente e ingeriti, e per quanto strano possa sembrare, la mia piccoletta ha imparato a mangiare direttamente dentro la sua ciotolina. Per il momento quindi credo che manterrò questo tipo di fondo per il terrario..in futuro poi vedrò!

Re: Malacochersus tornieri

Inviato: sab apr 16, 2011 2:34 pm
da Tortugo
Ottimo allora!

Re: Malacochersus tornieri

Inviato: lun apr 25, 2011 12:02 pm
da marconyse
Su consiglio di Stefano Alcini ho sostituito il litaspen con cui mi trovavo bene con sabbia di fiume mista a fieno che consente un migliore gradiente di umidita' nelle tane quando si nebulizza al mattino e asciuga notevolmente prima

Just my cent

Re: Malacochersus tornieri

Inviato: mar apr 26, 2011 1:02 pm
da grandecapo
grazie per la dritta!!