Pagina 1 di 1
Nascita pardalis
Inviato: lun feb 07, 2011 11:25 am
da Giuseppe Liotta
Circa due mesi fa, ho fatto visita ad un ragazzo che ho conosciuto per caso ad una festa di paese, e che alleva diverse specie di esotiche, fra cui pardalis e sulcata.
Poiché non frequenta il forum, l’ho costretto a farmi vedere di persona le sue nuove nascite, ovvero tre bei piccoli di g.pardalis, nati dalla prima covata di 5 uova, fatta da una femmina nata in cattività 12 anni fa in olanda.
Re: Nascita pardalis
Inviato: lun feb 07, 2011 11:39 am
da Giuseppe Liotta
anche in questo caso le uova non sono proprio sferiche
Re: Nascita pardalis
Inviato: lun feb 07, 2011 11:41 am
da Giuseppe Liotta
mamma e baby..
Re: Nascita pardalis
Inviato: lun feb 07, 2011 11:49 am
da Giuseppe Liotta
Purtroppo uno dei piccoli è nato senza occhi

, ma fortunatamente non sembra risentire più di tanto del suo handicap, muovendosi e nutrendosi tranquillamente.
Forse in natura non sarebbe riuscito a sopravvivere, ma in cattività credo che potrà cavarsela egregiamente.
Secondo voi la causa di questa malformazione risiede in un problema di incubazione dell’uovo, oppure di un carattere ereditario?
Re: Nascita pardalis
Inviato: lun feb 07, 2011 12:43 pm
da EDG
Bellissime foto

, fai i complimenti al tuo amico (peccato per quella nata cieca

).
Giuseppe Liotta ha scritto:l’ho costretto

Re: Nascita pardalis
Inviato: lun feb 07, 2011 3:32 pm
da Alessandro
Belle foto! Quindi questi piccoli sono CB nati da CB!
Per quanto riguarda il problema relativo alla mancanza dei bulbi oculari, è un problma che solitamente si manifesta (come altre malformazioni o menomazioni) a causa di errori nell'incubazione, non conoscendo però i parametri di incubazione, non posso mettreci la mano sul fuoco.
Re: Nascita pardalis
Inviato: lun feb 07, 2011 4:06 pm
da Giuseppe Liotta
so solo che le uova sono state incubate a 32 g
Re: Nascita pardalis
Inviato: lun feb 07, 2011 4:41 pm
da Filly
Giuseppe Liotta ha scritto:so solo che le uova sono state incubate a 32 g
Incubate a quella temperatura notte e giorno costantemente possono provocare malformazioni come questa!
Comunque complimenti al tuo amico

Re: Nascita pardalis
Inviato: lun feb 07, 2011 5:41 pm
da Alessandro
Concordo con Filly, la causa della malformazione potrebbero essere proprio i 32° costanti d'incubazione.
Re: Nascita pardalis
Inviato: lun feb 07, 2011 6:47 pm
da Agostino
Probabilmente le cause maggiori sono dovute alla temperatura costante, dovrebbe creare lo sbalzo termico notturno di almeno 4°C.
Mi sembra di conoscerla quella femmina .............
Re: Nascita pardalis
Inviato: lun feb 07, 2011 10:05 pm
da Barbara
Che belle foto Giuseppe

e che buone notizie! Mi dispiace molto per la baby senza occhi, fa una tenerezza incredibile

meno male che se la cava bene

Re: Nascita pardalis
Inviato: mar feb 08, 2011 1:40 pm
da Giuseppe Liotta
oggi ho sentito l'allevatore di queste pardalis e mi ha confermato che le uova sono state incubate proprio a temperatura costante

..ecco svelato l'arcano!!