Pagina 1 di 2
Uova Pardalis
Inviato: mar gen 25, 2011 10:04 pm
da Grandefaggio
La mia Pardalis ha deposto le sue prime uova nel terrario, tre in totale nell'arco di una settimana in tre giorni diversi. La femmina pesa circa 4,5 KG, ciò che mi ha colpito è la forma delle uova ... quasi cilindrica. E' capitato anche qualcuno di voi ?
Grazie per un vostro consiglio, allego una fotografia delle uova.
saluti Antonio

- DSC_3047.jpg (51.83 KiB) Visto 2354 volte
Re: Uova Pardalis
Inviato: mar gen 25, 2011 10:26 pm
da Alessandro
Ciao Antonio,
bene ottima notizia!
E' piuttosto normale che alla prima deposizione vengano deposte uova di forma allungata o con strane calcificazioni.
Re: Uova Pardalis
Inviato: mar gen 25, 2011 11:05 pm
da Grandefaggio
Grazie Alessandro per la rassicurazione è la prima volta che accendo l'incubatrice d'inverno, sino ad oggi solo nascite "indigene" adesso vediamo le esotiche ....
saluti Antonio
Re: Uova Pardalis
Inviato: mar gen 25, 2011 11:14 pm
da Alessandro
Spero di sbagliarmi, ma la prima deposizione spesso non da frutto, però non si sa mai.... incrociamo le dita!
Re: Uova Pardalis
Inviato: mer gen 26, 2011 2:23 pm
da Giacomo-PG
Ottimo risultato,le mie statistiche riportano 5kg come peso minimo per le deposizioni.;)
Aveva un luogo adatto per deporre?E' insolito trovare così poche uova diluite in un lasso di tempo piuttosto ampio(7gg).
Re: Uova Pardalis
Inviato: mer gen 26, 2011 2:30 pm
da Tortugo
Effettivamente così lunghe non le avevo mai viste, una forma un po' inusuale.
Chiaramente complimenti, incrociamo le dita per te.
...per "indigene", volevi dire "aborigene" o autoctone, o cosa?

Re: Uova Pardalis
Inviato: mer gen 26, 2011 4:08 pm
da Grandefaggio
La teca dove tengo le pardalis d'inverno ha sul fondo 3 cm di terra che cambio una volta al mese circa e quindi impedisce alla femmina di scavare per la deposizione, a questo punto visto che è in fase riproduttiva dovrò studiare qualche soluzione per il futuro. Qaul'è il periodo riproduttivo per questi animali ? Come si può ovviare a questo problema, la mia teca che tengo in cantina è circa 2m x 1m e fra pietra riscaldata lampade e filo mi permette di mantenere una buona temperatura per le pardalis.
Per indigene intendo le nostre hermanni, bodgeri e marginate.
saluti Antonio
Re: Uova Pardalis
Inviato: gio gen 27, 2011 7:48 pm
da Giacomo-PG
Grandefaggio ha scritto:e quindi impedisce alla femmina di scavare per la deposizione, a questo punto visto che è in fase riproduttiva dovrò studiare qualche soluzione per il futuro
E' qui che volevo arrivare.
Questo non va assolutamente bene!Potresti avere problemi di distocia indotta dalle condizioni ambientali inadatte e la tua femmina potrebbe anche morire.Innanzitutto,viste le poche e dilazionate uova,
vai subito dal veterinario e falle fare una bella lastra per verificare che non ci siano altre uova.
Poi devi creare una zona con almeno 20-30cm di substrato umido e scavabile che rimanga compatto(terra,torba,sabbia,mix quello che vuoi).Puoi creare con due pedane un bel rialzo e mettere un secchio largo o una vasca o tinozza per i panni.Sopra metti una lampadina che porti la temperatura al suolo a circa 30°C .
Mi raccomando!
Re: Uova Pardalis
Inviato: gio gen 27, 2011 11:44 pm
da Grandefaggio
grazie dei consigli, ho le pardalis da 7 anni e sono sempre state bene, dato l'avvio della fase riproduttiva seguirò il tuo consiglio e utilizzerò una parte del paviento della cantina creando un'area con 30 cm di terra. Controllerò con un amplificatore di brillanza (meno radiazioni) se ha altre uova. Grazie per i consigli.
Re: Uova Pardalis
Inviato: sab gen 29, 2011 3:29 pm
da gabonica
la mia femmina ha deposto le prime 6 uova di forma sferica ma di dimensioni ridotte , le ultime sempre sferiche ma + grandi, anche lei è alla sua prima deposizione,l'esemplare è di circa 34 cm.anche nel mio caso le uova sono ste deposte in + giorni...
Re: Uova Pardalis
Inviato: dom gen 30, 2011 10:45 pm
da Tortugo
Anche io ho avuto la prima deposizione quando la femmina era circa 32-24 cm. La prima covata contava 5 uova, ma tutte deposte lo stesso giorno, nello stesso nido.
Re: Uova Pardalis
Inviato: lun gen 31, 2011 4:46 pm
da Grandefaggio
Qualcuno mi sa informare sul periodo/i di deposizione delle uova. (scopia negativa per uova ritenute). Saluti
Re: Uova Pardalis
Inviato: lun gen 31, 2011 6:23 pm
da gabonica
teoricamente potrebbero deporre tutto l'anno, su alcuni testi riportano come periodo di deposizione da dicembre in poi fino a tarda primavera, sicuramente moltissimo dipende dalla stabulazione degli animali dalla loro grandezza, provenienza ecc. ma in linea di massima è quanto detto prima, a me ha incominciato ai primi di dicembre...
Re: Uova Pardalis
Inviato: ven giu 17, 2011 3:02 pm
da Grandefaggio
Alessandro ha scritto:Spero di sbagliarmi, ma la prima deposizione spesso no da frutto, però non si sa mai.... incrociamo le dita!
Avevi ragione Alessandro, 8 uova deposte alla prima deposizione .... nessuna fecondata. Speriamo nelle prossime, adesso intanto si gode il giardino esterno.
saluti Antonio
Re: Uova Pardalis
Inviato: ven giu 17, 2011 4:04 pm
da Alessandro
Peccato... però la prossima deposizione potrebbe essere differente
