Pardalis pardalis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Davide86
Messaggi: 43
Iscritto il: mar mag 04, 2010 5:22 pm
Regione: Campania
Località: Napoli

Pardalis pardalis

Messaggioda Davide86 » mer dic 22, 2010 12:59 pm

Salve a tutti, sto per acquistare un piccolo di 7cm di pardalis pardalis, vorrei sapere se ci sono differenze di allevamento tra questa sottospecie e la sua sorella minore pardalis babcocki. grazie

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Pardalis pardalis

Messaggioda EDG » mer dic 22, 2010 1:21 pm

Non ci sono differenze, generalmente si guardano le esigenze della specie, quelle delle sottospecie al massimo potrebbero cambiare per qualche dettaglio, ma non mi sembra questo il caso.
Enrico

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Pardalis pardalis

Messaggioda Barbara » mer dic 22, 2010 2:14 pm

Ottimo acquisto, poi mettici qualche foto del piccolo : Chessygrin :

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Re: Pardalis pardalis

Messaggioda Stefano_A » mer dic 22, 2010 3:21 pm

ora come ora no, quando deciderai di riprodurle (qualora ci prendessi gusto) e soprattutto di schiuderne le uova parecchie...

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Pardalis pardalis

Messaggioda Giacomo-PG » mer dic 22, 2010 7:37 pm

Stefano_A ha scritto:ora come ora no, quando deciderai di riprodurle (qualora ci prendessi gusto) e soprattutto di schiuderne le uova parecchie...



Quoto in pieno!Anzi io direi che anche ora qualche differenza c'è: a livello di adattamento credo che siano più difficili,soprattutto perchè quasi tutte sono import dal Sudafrica,sebbene qualche riproduzione in Europa dovrebbe esserci(ad esempio Sergio Calvo in Spagna).
Comunque animali splendidi.;)

Avatar utente
Davide86
Messaggi: 43
Iscritto il: mar mag 04, 2010 5:22 pm
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Pardalis pardalis

Messaggioda Davide86 » gio dic 23, 2010 8:43 am

Grazie per i suggerimenti : Smile : , quando arriverà il piccolo sicuramente posterò qualche foto.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Pardalis pardalis

Messaggioda Barbara » gio dic 23, 2010 9:42 am

Giacomo-PG ha scritto:
Stefano_A ha scritto:ora come ora no, quando deciderai di riprodurle (qualora ci prendessi gusto) e soprattutto di schiuderne le uova parecchie...



Quoto in pieno!Anzi io direi che anche ora qualche differenza c'è: a livello di adattamento credo che siano più difficili,soprattutto perchè quasi tutte sono import dal Sudafrica,sebbene qualche riproduzione in Europa dovrebbe esserci(ad esempio Sergio Calvo in Spagna).
Comunque animali splendidi.;)


Le pardalis pardalis sono più difficili rispetto alle babcocki?
Son curiosa di vedere le foto perché so che ne vengono vendute molte come pardalis pardalis e poi son babcocki : Wink :

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Pardalis pardalis

Messaggioda Giacomo-PG » gio dic 23, 2010 7:11 pm

I wc sicuramente si perchè è difficile acclimatarli,mentre con le babcocki c'è più esperienza e tendenzialmente basta tenerle secche e calde.
Con i baby dovrebbe essere quasi lo stesso,il problema poi sarà la riproduzione che è più complicata(ma magari con esemplari CB alla fine non impossibile).
Come dici te,il problema è capire cosa le hanno venduto.

Avatar utente
Davide86
Messaggi: 43
Iscritto il: mar mag 04, 2010 5:22 pm
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Pardalis pardalis

Messaggioda Davide86 » gio dic 23, 2010 9:35 pm

Le pardalis pardalis sono più difficili rispetto alle babcocki?
Son curiosa di vedere le foto perché so che ne vengono vendute molte come pardalis pardalis e poi son babcocki


Oggi ho visto un paio di foto che mi ha inviato il venditore ed all' apparenza sembra proprio una babcocki. Qualcuno saprebbe dirmi come fare a riconoscere un piccolo di pardalis pardalis da uno di babcocki? Posso inserire le foto che mi sono state inviate dal venditore per valutare insieme a voi l' esemplare?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Pardalis pardalis

Messaggioda Barbara » gio dic 23, 2010 9:39 pm

Certo che puoi inserire le foto così vediamo quale delle due è, non è facilissimo spiegare la differenza senza foto : Wink :

Avatar utente
Davide86
Messaggi: 43
Iscritto il: mar mag 04, 2010 5:22 pm
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Pardalis pardalis

Messaggioda Davide86 » gio dic 23, 2010 9:52 pm

Ecco la foto...

Immagine

Avatar utente
Davide86
Messaggi: 43
Iscritto il: mar mag 04, 2010 5:22 pm
Regione: Campania
Località: Napoli

Re: Pardalis pardalis

Messaggioda Davide86 » gio dic 23, 2010 9:55 pm

Che ne dite? secondo un mio amico negoziante di fiducia questa è una babcocki perche aureola della placca iniziale ha dei cerchietti che le P.P.non hanno. (scusate la confusione ma non so come spiegarlo meglio). : WohoW :

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Pardalis pardalis

Messaggioda Luc@ » gio dic 23, 2010 11:31 pm

le babcocki su ogni scuto hanno 1 ocello le p.p. ne hanno 2

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Pardalis pardalis

Messaggioda Giacomo-PG » ven dic 24, 2010 2:06 am

Geochelone pardalis pardalis ha una colorazione più scura,tendente al nero e generalmente, ma non sempre, due macchie nere sugli scuti del carapace,a volte nettamente distinte,altre volte fuse quasi a creare una singola macchia con forma irregolare.
Nella sottospecie babcocki questi spot neri sono assenti o presenti singolarmente e la colorazione è generalmente più chiara.

La pelle di G.pardalis pardalis si presenta anche essa quasi maculata o pezzata,tendente al nero,mentre quella di G.pardalis babcocki è di colore omogeneo e più chiaro.

So che ci sono anche ibridi che è diffcile identificare,dato che succede che qualche allevatore a cui muoia un maschio o una femmina adulti,li rimpiazzino con cioè che trovano prima e più a buon mercato.

giuse
Messaggi: 48
Iscritto il: mer mag 05, 2010 11:35 am

Re: Pardalis pardalis

Messaggioda giuse » dom dic 26, 2010 9:12 am

Se sei sicuro che sia questo l'animale che ti darà mi sembra di poter dire che è una pardalis babcocki : Wink :


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti