Pagina 1 di 1
Speratura uova....
Inviato: sab dic 04, 2010 3:48 pm
da gabonica
salve a tutti, oggi la mia pardalis ha deposto le sue prime 2 uova, devo dire del tutto inaspettate in quanto il maschio è con la femmina gia da tempo, ma non ho osservato mai l'atto della copula,x capire se le uova sono fertili o meno, quanto tempo passa affinche si formino le prime venuzze/capillari ??ciao e grazie in anticipo a chi mi potra essere di aiuto..
Re: sferatura uova....
Inviato: sab dic 04, 2010 6:10 pm
da kely
Si dice speratura

Non so come funzioni per le esotiche però di solito dopo una diecina di giorni dovresti già provare a fare la speratura

Re: sferatura uova....
Inviato: dom dic 05, 2010 10:35 am
da euroale83
E' indispensabile quando si maneggiano le uova che queste non vengano ruotate! quindi quando si prelevano dalla buca di deposizione ti consiglio di segnare con una matita la parte alta dell'uovo per rendere tutto più semplice! La speratura non so per le esotiche quando conviene farla inquanto anche per le pardalis i tempi di incubazioni possono essere molto lunghi...ma ricordati di non ruotare mai l'uovo! Detto questo buona fortuna e speriamo bene!
(Anche se se fosse la prima deposizione potrebbero anche essere non fecondate...ma te per sicurezza tienile in incubatrice a circa 30° con umidità del 70-80% con fondo di vermiculite ) non preoccuparti se passano mesi senza notare sviluppi, ricordati solo che più si maneggiano più c'è il rischio di danneggiarle quindi...non avere fretta!

Re: sferatura uova....
Inviato: dom dic 05, 2010 12:12 pm
da Luc@
diciamo che è in parte giusto quello che ha scritto euroale nelle prime ora non ci sono problemi se giri l'uovo...ma per evitare problemi è meglio segnarle prima di prelevarle...io di solito metto la data al posto di una X.....il tuorlo comincia a spostarsi sul fondo e si forma in superficie una piccola camera d'aria da quel momento non va più girato l'embrione potrebbe annodarsi nella massa vitellina e quindi potrebbe morire
Re: Speratura uova....
Inviato: mer dic 08, 2010 6:54 pm
da gabonica
grazie a tutti voi x le risposte,ho allevato da anni le razze europee(hermanni e marginata),volevo solo sapere da quando sono visibili segni di capillari o altro rispetto alle prime,ce un bel po di differenza sia x la grandezza che x i tempi di un eventuale schiusa,e proprio questi aspetti che mi serve sapere ciao ciao.
Re: Speratura uova....
Inviato: mer dic 08, 2010 10:17 pm
da coni76
io prima di manipolare le uova e avere una maggiore certezza aspetterei 20-30 gg.; ... devi pazientare!!
Re: Speratura uova....
Inviato: sab dic 11, 2010 3:47 pm
da gabonica
Grazie coni 76, e complimenti x la schiusa delle prime sulcata....FOTOOOO.....
Re: Speratura uova....
Inviato: ven gen 21, 2011 6:49 pm
da Grandefaggio
Anche la mia Pardalis ha deposto uova nei primi giorni del 2011, il periodo è quello giusto ? Nel terrario utilizzo della terra (3-4 cm di altezza) che sostituisco periodocamente, le uova chiaramente le ha lasciate in superficie e le ha fatte (3 totale) in tre giorni diversi. La cosa curiosa è che le uova hanno forma oblunga (sembrano tre cilindretti) è normale? Come faccio per le uova delle autoctone le ho messe in incubatrice, se qualcuno ha consigli o suggerimenti da darmi sono graditissimi.
saluti Antonio
Re: Speratura uova....
Inviato: ven gen 21, 2011 7:05 pm
da Filly
Se hai una femmina che depone dovresti aumentare il substrato ad almeno 30cm in modo che possa deporre agevolmente.
Le hai prelevate subito le uova? Spero non abbiano rotolato su se stesse dopo la deposizione.
Re: Speratura uova....
Inviato: ven gen 21, 2011 7:27 pm
da Grandefaggio
Purtroppo un substrato così alto mi è impossibile da tenere nel periodo invernale in cui tengo le pardalis nel terrario, le uova sono state prelevate a distanza di qualche ora, sono già in incubatrice dove ogni anno ho una ventina di nascite fra hermanni e marginate. Hai esperienza di nascite di pardalis? puoi darmi qualche consiglio?
saluti Antonio
Re: Speratura uova....
Inviato: ven gen 21, 2011 10:43 pm
da Barbara
Grandefaggio ha scritto:Purtroppo un substrato così alto mi è impossibile da tenere nel periodo invernale in cui tengo le pardalis nel terrario, le uova sono state prelevate a distanza di qualche ora, sono già in incubatrice dove ogni anno ho una ventina di nascite fra hermanni e marginate. Hai esperienza di nascite di pardalis? puoi darmi qualche consiglio?
saluti Antonio
Ci sono sicuramente utenti e moderatori che possono aiutarti con consigli sull'incubazione, ti consiglio però di aprire un topic a parte così avrai più visibilità e maggiori risposte
Se nel frattempo vuoi postarci qualche foto sia delle tue pardalis che delle altre tartarughe saranno molto apprezzate

Re: Speratura uova....
Inviato: sab gen 22, 2011 12:47 pm
da Grandefaggio
Re: Speratura uova....
Inviato: sab gen 22, 2011 1:04 pm
da EDG
Bellissima la piccola!

Dovrebbe essere una boettgeri; anche quella che depone lo è?
Re: Speratura uova....
Inviato: sab gen 22, 2011 1:17 pm
da Grandefaggio
si sono madre e figlia (data la temperatura dell'incubatrice!)
saluti Antonio