Pagina 1 di 2

Geochelone Sulcata

Inviato: gio nov 25, 2010 5:05 pm
da Fens
Ciao a tutti : Chessygrin :
Sono un super appassionato di tartarughe, specialmente della Sulcata!
Ho giust'appunto una Sulcata di circa 11 cm da un annetto vive nel suo super terrario di 4 m per 1.20 e ha un' umidità del 40% e una temperatura sotto lo Spot di calore di circa 32° , nella zona in mezzo23°/25° e nella zona piu fredda siamo sui 20 ° .
In quanto ad alimentazione ogni giorno gli mescolo almeno 3 tipi di insalata diversa e con cadenza settimanale grattuggio un po di osso di seppia.
Ma arriviamo al dunque..è da 2 settimane circa che la mia Sulcatona ha la faccina, intono agli occhi e al naso , leggermente bianca..come se fosse secca!
Ovviamente ogni 3 settimane ha un sottovaso a disposizione con dell'acqua che prticamente ignora sempre : Rolleyes :
Chiedo a voi cosa posso fare o se sapete cosa possa essere e come far si che essa stia meglio nel caso abbia qualcosa!
Graziiieee milleee : Thumbup :
Rasta Power Dani

Re: Geochelone Sulcata

Inviato: gio nov 25, 2010 6:06 pm
da EDG
Puoi mostrarci una foto?

Re: Geochelone Sulcata

Inviato: gio nov 25, 2010 7:57 pm
da Giacomo-PG
Oltre alla foto,che substrato usi?

Re: Geochelone Sulcata

Inviato: gio nov 25, 2010 9:22 pm
da Fens
Per la foto vedrò di provvedere domani!
Per il substrato parliamo di circa 12 cm di segatura mista a fieno nella zona piu calda e in una parte della zona piu fredda cè della sabbia marittima.

Re: Geochelone Sulcata

Inviato: ven nov 26, 2010 9:12 pm
da gabonica
potrebbe essere nella fase in cui cambia pelle x la crescita,le foto comunque potranno chiarire al meglio..

Re: Geochelone Sulcata

Inviato: dom nov 28, 2010 6:38 pm
da Luca-VE
Fai attenzione che non si tratti di polvere o segatura che si appiccica per lacrimazione o scolo nasale.

Re: Geochelone Sulcata

Inviato: lun nov 29, 2010 4:34 pm
da Max 73
Mi sembra troppo dispersivo "per ora il tuo terrario"
la tua sulcata è troppo piccola
io penso ci volgia un ambiente un pò più piccolo con tutto l'occorente apprtata di mano
anche l'acqua....io ho un sottovaso di terracotta "piccolo"che mi funge da umidificatore
e la mia sulcata ogni mattina ci beve e ci fà il bagnetto con relative secrezioni varie!!!!
per il resto penso le luci siano troppo alte, io ho 28/25 e la notte 15/10 SEMPRE.
perche in primavera devi metterle fuori in giardino,
e la nostra temperatura non è quella affricana.
cerca anche vitamine.

Re: Geochelone Sulcata

Inviato: lun nov 29, 2010 5:33 pm
da Luc@
le sulcata non tollerano molto l'umidità e l'acqua va lasciata a disposizione 2 massimo 3 volte a settimana......poi secondo me e non penso solo le tartarughe più spazio hanno meglio è in natura nessuno da dei limiti di spazio a loro,il problema sarà del proprietario e le spese di mantenimento energetico.......
scusa mi sono perso la parte dove scrive che vuole allevarle all'aperto in primavera....dove è scritto?????

Re: Geochelone Sulcata

Inviato: lun nov 29, 2010 5:38 pm
da Max 73
Chi acquista questa Sulcate o leopardalis o altre......deve avere per forza posto esterno del tipo giardinetto o altro.
chi le alleva in casa al minimo un terrazzo a tetto......altrimenti non mi venite a parlare di spazzi!!!!!!!
perche se non è così.....compratevi delle graziose tartarughe di porcellana...non sporcano non mangiano e puoi tenerle senza sole.

Re: Geochelone Sulcata

Inviato: lun nov 29, 2010 6:04 pm
da Luc@
eeeee??????
comunque campione pardalis non leopardalis....o forse è una nuova specie di tartarughe che raggiunge gli 60km/h....
prima di scrivere baggianate rifletti visto che leggono tutti...... e non tutti sanno che quello che scrivi è sbagliato.......

Re: Geochelone Sulcata

Inviato: mar nov 30, 2010 7:55 am
da tartapiero
Facciamo una precisazione, Geochelone sulcata e Geochelone pardalis, vengono si dallo stesso paese ma hanno esigenze diverse.
Sulcata è più rustica e resistente, pardalis molto più sensibilie all'umidità e agli sbalzi di temperatura.
Un terrario grande non creerà nessun problema alla tua sulcata, io aumenterei leggermente la temperatura della zona calda, arrivando anche a 40/45 gradi, non di mentichiamo che sono animali africani, e con un terrario di 4 metri (beato te...) va bene; così facendo aumenti in generale la temperatura della teca. Di notte spegni tutto e dalle una forte escursione termica (cosa che realmente accade in Africa con temp che a volte arrivano anche vicine allo zero). Va bene anche l'acqua razionata, è un animale deserticolo quindi sei a posto, personalmente ho sempre fornito ai miei animali osso di seppia intero, ma se è abituata a mangiarlo grattuggiato non ci sono problemi.
Infine cerca di dare la precedenza ad alimenti secchi per l'alimentazione, la tua sulcata crescerà più lentamente ma in maniera più corretta.

Re: Geochelone Sulcata

Inviato: sab dic 18, 2010 7:50 pm
da Fens
Grazie a tutti per i consigli : WohoW :
Penso sia stato un piccolo cambio di pelle!
Forse io mi sarò espresso male..ma mica la tengo li dentro tutto l'anno!! Quando fuori le temperature notturne non scendono sotto i 15° (maggio-giugno) io la metto in giardino!
E Comunque..scusa ma quella di restringergli lo spazio..Gran cavolata immensa!
Lo scopo di un bravo allevatore è riprodurre al massimo i suoi spazi naturali..un deserto di un metro quadrato non lò mai visto! Neanche di 4 metri per uno..ma sempre meglio di un buco!!!
Grazie!
Tra poco metterò le foto del rettilario : Chessygrin :
In questi giorni che la temperatura notturna arriva anche a - 6° dentro non scende al di sotto dei 10° !!

Re: Geochelone Sulcata

Inviato: sab dic 18, 2010 10:45 pm
da Giacomo-PG
Secondo me ti sbagli FENS,più è grande il terrario,meno controllo dei parametri avrai e sarà più difficile monitorare l'animale,le sue feci e quant'altro.
Inoltre a parte i maschi di Cherina angulata,non ho visto mai tartarughe esotiche in terrario/recinto indoor utilizzare più spazio di quello necessario per andare dal punto di basking al punto con il cibo.

E poi non credo che tu abbia un terrario grande quanto la Somalia per le tue sulcata o che nessuno tenga una Testudo hermanni hermanni in un giardino grande come la Puglia o la Sicilia: Chessygrin

Re: Geochelone Sulcata

Inviato: lun dic 20, 2010 11:16 am
da Fens
In quanto a feci e monitoragio dell'animale in quanto a parametri ecc. riesco a gestirmela abbastanza bene, 3 metri per uno sarà grande ma non immenso!
Bè certamente..ma penso che l'animale in questione stia meglio cosi che in un piccolo rettilario.
Inoltre io l'ho cotruito cosi quest'estate in modo tale da doverlo al massimo ingrandire fra un po di anni!

Re: Geochelone Sulcata

Inviato: lun dic 20, 2010 12:04 pm
da Luc@
fra un po di anni ti ci vuole una stanza......