Pagina 1 di 1
SCAGLIA ANOMALA
Inviato: ven nov 12, 2010 9:42 am
da mikele1286
ciao a tutti...volevo avere qualche info su le scaglie anomale, visto che ho una piccola sulcata che ne ha una sul guscio...può creare qualche problema all'animale?grazie
Re: SCAGLIA ANOMALA
Inviato: ven nov 12, 2010 10:04 am
da Luca-VE
SOlitamente sono correlate a qualche anomalia temporanea nei parametri di incubazione delle uova (temperature, umidita') a parte il fattore estetico in questo caso non dovrebbe esserci nessuna ulteriore complicazione.
Re: SCAGLIA ANOMALA
Inviato: ven nov 12, 2010 12:57 pm
da mikele1286
meno male, avevo letto di complicazione a livello cerebrale e mi ero preoccupato, ora sono più tranquillo.
Grazie Luca.
Re: SCAGLIA ANOMALA
Inviato: ven nov 12, 2010 1:51 pm
da Luca-VE
Le complicazioni possono esserci, anche a livello vertebrale, non e' che si possano escludere.
Il discorso da fare sarebbe ampio, nel senso che potrebbero esserci malformazioni non correlate allo scuto, ma alle cause che l'hanno determinato.
Esempio, se un errore nell'incubazione ha determinato quell'anomalia visibile, potrebbe averne determiante altre non visibili e non collegate allo scuto.
Semplicemente in moltissimi casi, e a mio avviso nel tuo, non dovrebbero esserci altre cose oltre al fattore visivo.
Re: SCAGLIA ANOMALA
Inviato: ven nov 12, 2010 6:57 pm
da EDG
Giustissimo tutto quello detto da Luca, aggiungo solo che a volte le scaglie anomale possono anche essere ereditate geneticamente, è possibile ad esempio che da una tarta con un determinato scuto in più o in meno possa nascerne una con la stessa caratteristica, e in tal caso è solo un fattore estetico che non implica altre complicazioni.
Re: SCAGLIA ANOMALA
Inviato: ven nov 12, 2010 8:06 pm
da Tartaboy
EDG ha scritto:Giustissimo tutto quello detto da Luca, aggiungo solo che a volte le scaglie anomale possono anche essere ereditate geneticamente, è possibile ad esempio che da una tarta con un determinato scuto in più o in meno possa nascerne una con la stessa caratteristica, e in tal caso è solo un fattore estetico che non implica altre complicazioni.
sei sicuro Enrico? dove hai letto quest'informazione? io non ho mai sentito parlare di ereditarità delle scaglie anomale
Re: SCAGLIA ANOMALA
Inviato: ven nov 12, 2010 9:25 pm
da EDG
Ricordo di averlo letto da qualche parte ma non ricordo dove di preciso, inoltre anche qui sul forum una volta qualcuno aveva confermato questa cosa, se lo trovo te lo faccio sapere.
PS: forse si trattava solo di coincidenze, però ricordo che si è parlato di questo fatto dell'eredità, e sarebbe interessante saperne di più, perchè effettivamente la causa principale che si conosce legata agli scuti anomali riguarda i parametri di incubazione.
Re: SCAGLIA ANOMALA
Inviato: ven nov 12, 2010 9:39 pm
da EDG
Se ricordo bene l'utente biby ha una graeca con gli scuti vertebrali a "treccia" dalla quale nascono spesso piccoli anch'essi con la "treccia", bisognerebbe chiedere a lei.
Re: SCAGLIA ANOMALA
Inviato: ven nov 12, 2010 10:09 pm
da EDG
biby mi ha appena confermato quanto ricordavo sulla sua graeca, e mi ha anche detto che ha queste nascite con "treccia" sia in incubatrice che in terra ed anche in piccoli che poi risulteranno essere maschi! E solitamemente si dice che le femmine sono più soggette a scuti anomali proprio perchè alte temperature = maggiori femmine = maggiori possibilità di anomalie.
Re: SCAGLIA ANOMALA
Inviato: ven nov 12, 2010 11:21 pm
da Luc@
ho visto anche due h.h. sorelle o fratelli con lo stesso scuto anomalo (uguale sia la forma che la posizione) la madre e il padre non avevano scaglie anomale....forse semplice coincidenza oppure (non so i nonni) caratteri ereditari che saltano 1 generazione.......
Re: SCAGLIA ANOMALA
Inviato: sab nov 13, 2010 8:48 am
da Ago88
una mia tartarugha mi è nata con 7 scaglie dorsali e non ha lo scuto nucale.
In piu' è ceca

pero' continua a vivere ed ha piu' di 2 mesi .
Avvolte anche gli animali lottano per sopravvivere anche se hanno bisognno di piccoli aiuti.
Il mio veterinario ha detto che prima o poi morira'.
Re: SCAGLIA ANOMALA
Inviato: sab nov 13, 2010 12:48 pm
da EDG
Ecco la graeca di biby di cui parlavo e un suo piccolo nato in terra, è difficile pensare che sia solo una coincidenza:


Re: SCAGLIA ANOMALA
Inviato: sab nov 13, 2010 2:54 pm
da Tartaboy
Questa me l'ero prorpio persa...quindi ci può essere una predisposizione a manifestare questa particolarità... molto interessante!
