Pagina 1 di 1

Gophersus berlandieri

Inviato: mer ott 27, 2010 10:00 pm
da TARTINO
qualcuno saprebbe parlarmi della Gopherus berlandieri? ho visto una foto su facebook ... ve la posto

Re: Gophersus berlandieri

Inviato: gio ott 28, 2010 9:54 am
da EDG
E' una specie distribuita in Texas, Stati Uniti e Messico, e frequenta zone desertiche. In Europa è un genere poco comune in commercio, io non ne ho mai viste, forse oltre alle difficoltà di allevamento non attira nemmeno il loro aspetto, alcuni piccoli sono molto belli ma crescendo non hanno niente in più ad esempio rispetto alle nostre Testudo (a parte le dimensioni), ma questo poi dipende dai gusti personali : Smile :.

Re: Gophersus berlandieri

Inviato: gio ott 28, 2010 2:27 pm
da TARTINO
infatti si, gusti personali, io ad esempio l'esemplare in foto la trovo splendida! : Eeek :

Re: Gophersus berlandieri

Inviato: gio ott 28, 2010 5:27 pm
da EDG
A titolo informativo, un piccolo (appena nato) di Gopherus supera i 1000€! : Eeek : E anche questo potrebbe essere un punto a loro svantaggio : Lol : : Lol :.

Re: Gophersus berlandieri

Inviato: ven ott 29, 2010 9:14 am
da chettolo
che dimensioni raggiungno da adulte?

Re: Gophersus berlandieri

Inviato: ven ott 29, 2010 12:36 pm
da EDG
Dipende dalla specie, ad esempio Gopherus berlandieri raggiunge i 22cm, Gopherus agassizi invece i 50cm.

Re: Gophersus berlandieri

Inviato: mer nov 03, 2010 8:05 am
da pinetta
ragazzi non dimentichiamoci della gopherus polyphemus che per me è la più bella del genere gopherus : Love 2 :

Re: Gophersus berlandieri

Inviato: mer nov 03, 2010 7:28 pm
da Giacomo-PG
Credo che Enrico abbia citato le due alle estremità opposte come misure.
Anche a me piace la polyphemus,non so nemmeno se in Europa ce ne sia qualche esemplare o se già era bloccato l'export dagli Usa.Tra l'altro G.polyphemus dovrebbe effettuare un periodo di letargo/latenza.

Re: Gophersus berlandieri

Inviato: mer nov 03, 2010 7:30 pm
da Giacomo-PG
Dimenticavo:a Giugno Simon di terra-park stava consegnando due berlandieri di 4-5 anni ad Hamm!Sono bruttine anche dal vivo,viste nel bagagliaio della sua Golf...€4500 in coppia.;)

Re: Gophersus berlandieri

Inviato: mer nov 03, 2010 10:20 pm
da Michele
Sulle Gopherus già mi sono espresso : Wink : : zip :
Si sa, il mondo è bello perchè vario, però 4500 euro li spenderei per altro.
Magari il discorso visto dal lato investimento, potrebbe anche aver senso ma ciò non toglie che restano di dubbia bellezza.
In fin dei conti non sono molto diverse da delle Ibera.

Re: Gophersus berlandieri

Inviato: gio nov 04, 2010 12:51 am
da Filly
Michele ha scritto:Sulle Gopherus già mi sono espresso : Wink : : zip :
Si sa, il mondo è bello perchè vario, però 4500 euro li spenderei per altro.
Magari il discorso visto dal lato investimento, potrebbe anche aver senso ma ciò non toglie che restano di dubbia bellezza.
In fin dei conti non sono molto diverse da delle Ibera.


Per chi li ha da investire... : Hurted :
Ho visto che i baby li vendono a 800e!

Re: Gophersus berlandieri

Inviato: mar nov 09, 2010 9:30 pm
da Luca-VE
Anch'io, a 800 e' un affare...per quelli a cui piacciono.
Io investirei altrimenti : Chessygrin :
Da piccoli sembrano carbonaria melaniche.

Re: Gophersus berlandieri

Inviato: mer nov 10, 2010 1:04 am
da Giacomo-PG
A questa cifra arrivano le bellissime e ormai rare M.emys phayrei,spazio permettendo non c'è paragone,soprattutto dal punto di vista comportamentale.