Pagina 1 di 1

...un parere (sulcata)

Inviato: lun lug 19, 2010 10:43 am
da Chrix
Buongiorno, prima di tutto volevo ringraziare e fare i complimenti a tutte le persone che lavorano attivamente per questo forum, perchè veramente fanno un servizio impagabile, infatti la completezza ormai raggiunta dalle risposte ai vari argomenti è ormai enciclopedica, e credo che senza, molti come me, sarebbero persi.

In secondo luogo volevo un vostro parere....
Finalmente quest'anno mi sono deciso ad accogliere una bella sulcata baby...
Come tutti, essendo inesperto, mi sono dato da fare cercando di scovare in giro per i vari siti tutte le informazioni utili per allevare al meglio la piccola sulcata, e come ho già detto ho trovato facilmente tutto (o quasi... magari qualche domandina ve la farò comunque), soprattutto grazie a questo forum.
Una sola questiono mi ha incuriosito, e riguarda il discorso della piramidalizzazione:
a questo link http://www.avanzimorivet.it/schede/Geoc ... ulcata.htm
c'è una scheda di allevamento in cui nella parte finale viene detta una cosa abbastanza diversa rispetto a quello che generalmente viene consigliato in merito alle condizioni di umidità per le sulcata, cito testualemente:

"Nelle G. sulcata allevate in cattività si osserva molto spesso un’alterazione dello sviluppo della corazza che, anziché mostrare una superficie a cupola, liscia e regolare, presenta gli scuti rialzati al centro come tante piramidi (da qui il termine di crescita piramidale). Questa malformazione nelle tartarughe terrestri è in genere attribuita ad errori alimentari (eccesso di proteine, soprattutto animali, carenze minerali) ma sembra che in G. sulcata la causa possa anche essere legata a un microhabitat troppo asciutto. Pur essendo originaria dei climi aridi, infatti, questa tartaruga nel suo ambiente naturale scava profonde gallerie in cui è presente un’umidità ambientale relativamente più elevata della superficie esterna. Per questo è importante che sia sempre a disposizione un contenitore d’acqua in cui possano immergersi."

Voi che ne pensate?
Scusate se sono stato troppo lungo!!!!

Re: ...un parere (sulcata)

Inviato: lun lug 19, 2010 3:23 pm
da Filly
Grazie dei complimenti al Forum! : Love 2 : : Love 2 :
La frase da te riportata è decisamente giusta.
L'umidità è molto importante per la salute di molte testuggini in primis le varie testudo europee.
Per molte esotiche come la sulcata, però, spesso non viene citata come una delle cause della piramidalizzazione perchè l'umidità
dei nostri climi non è paragonabile (in quanto ben più alta)a quelle delle savane africane riconducendola, invece, più alla alimentazione scorretta e abbondante e ai livelli di radiazioni solari e artificiali fornite!
In cattività e in terrario i livelli di umidità consigliati e ben tollerati da questa specie si aggira sul 50/60%.

Re: ...un parere (sulcata)

Inviato: mar lug 20, 2010 11:31 am
da Giacomo-PG
Secondo me quell'estratto che hai postato è errato per vari motivi.

1)Non esistono evidenze scientifiche che provino le cause della piramidalizzazione delle testuggini
2)Le gallerie che scavano,servono da riparo nelle ore più calde della stagione secca.Le scavano per via della temperatura non dell'umidità
3)In ogni caso,la % di umidità di una vasca d'acqua non è paragoabile ad una buca in un terreno a 40°C

Oltre a tutto ciò c'è da dire che l'acqua può causare seri problemi.Ad esempio nelle tartarughe di frequente import catturate in natura(Chersina angulata,S.pardalis pardalis ma anche altre)fa molto male fornire troppa acqua e spesso ciò conduce a morte o a complicazioni gravi.

Re: ...un parere (sulcata)

Inviato: mer lug 21, 2010 9:04 pm
da Michele
Giacomo-PG ha scritto:Secondo me quell'estratto che hai postato è errato per vari motivi.

1)Non esistono evidenze scientifiche che provino le cause della piramidalizzazione delle testuggini
2)Le gallerie che scavano,servono da riparo nelle ore più calde della stagione secca.Le scavano per via della temperatura non dell'umidità
3)In ogni caso,la % di umidità di una vasca d'acqua non è paragoabile ad una buca in un terreno a 40°C

Oltre a tutto ciò c'è da dire che l'acqua può causare seri problemi.Ad esempio nelle tartarughe di frequente import catturate in natura(Chersina angulata,S.pardalis pardalis ma anche altre)fa molto male fornire troppa acqua e spesso ciò conduce a morte o a complicazioni gravi.


Oltre al fatto che quel sito parla di "corazza"!
Perbacco (così la debole psiche di qualcuno non viene turbata), si dice carapace!
Ma che veterinari sono?

Re: ...un parere (sulcata)

Inviato: gio lug 22, 2010 3:40 pm
da oscar
La signora Marta Avanzi è considerata una delle più grandi veterinarie per le tartarughe;
io non l'ho conosciuta di persona ma dei miei amici mi hanno detto che è sempre pronta a fare la romanzina su come sono allevate le tarta

Re: ...un parere (sulcata)

Inviato: gio lug 22, 2010 10:16 pm
da Luca-VE
Ricordate una cosa, un grande veterinario non deve per forza essere anche un grande allevatore...e infatti spesso non lo e'.
Il suo mestiere, e' curare gli animali, al come allevarli ci pensano gli allevatori ;-)

Re: ...un parere (sulcata)

Inviato: ven lug 23, 2010 8:25 pm
da Michele
Luca-VE ha scritto:Ricordate una cosa, un grande veterinario non deve per forza essere anche un grande allevatore...e infatti spesso non lo e'.
Il suo mestiere, e' curare gli animali, al come allevarli ci pensano gli allevatori ;-)


Parole sante