Pagina 1 di 3

Nascite in cattività in Italia terrestri discussione aperta

Inviato: lun giu 28, 2010 2:15 pm
da Barbara
Visti i successi riproduttivi avuti da diversi allevatori soprattutto nell’ultimo periodo, lo staff del forum ha deciso di aprire una discussione in merito alle nascite di specie terrestri avvenute finora in Italia come abbiamo già fatto per le acquatiche :D
Apriamo questa discussione in sezione esotiche per il motivo che in questo ramo la riproduzione è più difficile ed abbiamo comunque allevatori che hanno raggiunto successi incredibili riproducendo specie davvero poco comuni.
Lo staff del forum vuole con questo lavoro evidenziare la bravura degli allevatori italiani che hanno raggiunto risultati di grande rilievo nel panorama terraristico a livello internazionale.

Nella discussione che rimarrà bloccata viewtopic.php?f=28&t=18610
è riportato l’elenco delle specie e le relative foto, invece qui si potrà discutere su tutto ciò che riguarda le nascite in questione, dubbi e curiosità.

Abbiamo preso questa decisione per rendere il lavoro più semplice da consultare, evitando di disperdere foto in diverse pagine e copiare più volte l’elenco, avendo così un “censimento” chiaro della situazione.

Per quanto riguarda gli “aggiornamenti”, ovvero le specie documentate (o che ci saranno in futuro) che non si trovano attualmente in elenco (o delle quali non abbiamo ancora raccolto le foto), basta riportare la notizia in questa discussione oppure contattare privatamente uno dei moderatori il quale successivamente provvederà ad aggiornarlo. Ovviamente si richiedono almeno un paio di foto, che oltre ad arricchire la discussione servono giustamente da “prova”.

L’elenco include sia le specie che le sottospecie, ma quest’ultime verranno prese in considerazione solo se si ha la sicurezza al 100% della loro esatta identificazione, ovvero niente ibridi.

Re: Nascite in cattività in Italia - terrestri

Inviato: lun giu 28, 2010 2:20 pm
da Barbara
Specie esotiche:
- Centrochelys sulcata
- Geochelone elegans
- Geochelone platynota
- Kinixys belliana nogueyi
- Malacochersus tornieri


Genere Testudo:
Testudo graeca graeca
Testudo graeca ibera
Testudo hermanni boettgeri
Testudo hermanni hermanni
Testudo horsfieldii
Testudo marginata
Testudo marginata weissingeri

Re: Nascite in cattività in Italia terrestri discussione aperta

Inviato: lun giu 28, 2010 2:57 pm
da Carla Pavoncelli
Grazie moltissimo dell'interessantissima discussione delle nascite delle tartarughe,dato che ho undici uova inaspettate che ho messo ad incubare ma non credo che avro' successo,perche' ho avuto un incidente e devo rimanere a letto con busto di ferro per la rottura di due vertebre,per circa tre mesi,sono arrabbiatissima e scocciatissima.Meno male che mi hanno attrezzata in modo che posso usare il P.C.ma per poco tempo al giorno,perche' mi stanca.Mi mancano le mie tartarughe i miei pappagalli e gli altri animali,anche se i cani stanno sempre con me,o quasi.Spero che mi riprendero' presto e che non continui a sentire molto male:Un saluto affettuoso a tutti voi del Tartaclub,speciamente a Barbara e al nostro "capo"Agostino. Carla Pavoncelli

Re: Nascite in cattività in Italia terrestri discussione aperta

Inviato: lun giu 28, 2010 7:21 pm
da EDG
Ci sono anche altre specie già riprodotte nel nostro Paese ma che non abbiamo ancora riportato perchè ci mancano le foto, quindi fatevi sotto :D.
Ad esempio Chelonoidis carboniaria, Stigmochelys pardalis, Indotestudo elongata... :wink:

Re: Nascite in cattività in Italia terrestri discussione ape

Inviato: mer giu 30, 2010 6:48 am
da Barbara
Mi dispiace moltissimo Carla per il tuo incidente,
per quanto riguarda le uova l'importante è che tu abbia qualcuno di fiducia al quale far controllare l'umidità e la temperatura in incubatrice.
Riposati e spero che possiamo esserti di aiuto nel passare un pochino il tempo, anche io lo scorso anno ho avuto un brutto incidente e so cosa vuol dire dover stare immobilizzate e senza fare praticamente nulla : Hurted :

Re: Nascite in cattività in Italia terrestri discussione ape

Inviato: lun nov 15, 2010 4:31 pm
da lilith76
a me piacerebbe tanto riprodurre la carbonaria, ma dovrò aspettare che Mario cresca per capire se sarà maschio o femmina eheheheh e poi prendergli il/la relativo consorte...ma chissà quanti anni dovranno passare prima che possa pensare di far nascere dei tartini... : Love 2 :

Re: Nascite in cattività in Italia terrestri discussione ape

Inviato: gio dic 09, 2010 1:45 pm
da EDG
L'elenco attuale:

- Chelonoidis carbonaria
- Centrochelys sulcata
- Geochelone elegans
- Geochelone platynota
- Indotestudo elongata
- Kinixys belliana nogueyi
- Malacochersus tornieri
- Stigmochelys pardalis
- Testudo graeca ibera
- Testudo graeca nabeulensis
- Testudo hermanni boettgeri
- Testudo hermanni hermanni
- Testudo horsfieldii
- Testudo kleinmanni
- Testudo marginata
- Testudo marginata weissingeri

Re: Nascite in cattività in Italia - terrestri

Inviato: dom gen 09, 2011 4:40 pm
da jekirill
ma le astrochelys radiata dell'amico di agostino e di yuri nn le mettete? : Thanks :

Re: Nascite in cattività in Italia terrestri discussione ape

Inviato: dom gen 09, 2011 6:50 pm
da Agostino
non abbiamo ancora le foto.

Re: Nascite in cattività in Italia terrestri discussione ape

Inviato: dom gen 09, 2011 7:59 pm
da jekirill
aspettiamo con ansia di allungare la lista : Thumbup : : Thumbup :

Re: Nascite in cattività in Italia terrestri discussione ape

Inviato: ven gen 21, 2011 2:36 pm
da Agostino
sono andato a fare le foto solo delle kleinmanni che poi abbiamo inserito; mentre per le radiate non sono ancora autorizzato.

Re: Nascite in cattività in Italia terrestri discussione ape

Inviato: mar feb 22, 2011 2:02 pm
da DANI
Agostino ha scritto:sono andato a fare le foto solo delle kleinmanni che poi abbiamo inserito; mentre per le radiate non sono ancora autorizzato.

Dove avete inserito? Perchè nel link lasciato da Barbara non c'è nulla. Una curiosità: c'è stato qualche allevatore italiano che è riuscito a riprodurle oppure no? Nei mesi estivi (luglio agosto) è possibile metterle in giardino? : Thanks :

Re: Nascite in cattività in Italia terrestri discussione ape

Inviato: mar feb 22, 2011 2:24 pm
da Filly
In Italia sono state riprodotte sia kleinmanni che radiata.

Re: Nascite in cattività in Italia terrestri discussione ape

Inviato: mar feb 22, 2011 3:19 pm
da EDG
DANI ha scritto:Dove avete inserito? Perchè nel link lasciato da Barbara non c'è nulla.

Il link nel messaggio di apertura effettivamente non funzionava più, adesso l'ho sostituito con quello giusto (la discussione con le foto si trova sempre in questa sezione, è la prima in alto)
viewtopic.php?f=28&t=18610

Re: Nascite in cattività in Italia terrestri discussione ape

Inviato: dom mar 13, 2011 2:54 pm
da Mc Gyver
@ Barbara : questa è la prima nata ( 01.03.2011 ) i genitori sono di tua conoscenza . : Chessygrin :

Immagine