Pagina 1 di 2

Germad - Gheochelone Elegans

Inviato: mer giu 23, 2010 6:52 pm
da germad
Ciao a tutti. Sono un estimatore di Elegans. Vi presento i miei esemplari. E' il mio primo post, grazie per l'ospitalità.

Gheochelone Elegans - altre foto

Inviato: mer giu 23, 2010 7:07 pm
da germad
Vi posto altre foto.

Re: Gheochelone Elegans - altre foto

Inviato: mer giu 23, 2010 8:39 pm
da Elongata
Ma perchè hai aperto un altro post? le nuove foto potevi inserirle stesso nel primo che hai aperto.Comunqe complimenti sono bellissime.

Re: Germad - Gheochelone Elegans

Inviato: mer giu 23, 2010 8:52 pm
da EDG
Ho unito le due discussioni :wink:.

Belle le elegans! :D

Re: Germad - Gheochelone Elegans

Inviato: mer giu 23, 2010 8:59 pm
da germad
Ho aperto due post perchè dopo la quarta foto del primo non mi ha permesso di allegarne altre.... nuovo del forum come avete letto per il resto.. libera interpretazione. Grazie comunque di ogni suggerimento e dei complimenti. Saluti a Giacomo, Vincenzo Ciullo e tutti quelli che mi conoscono. Germad.

Re: Germad - Gheochelone Elegans

Inviato: mer giu 23, 2010 9:23 pm
da Elongata
scusa la mia non era una critica ,volevo sapere solo il motivo.

Re: Germad - Gheochelone Elegans

Inviato: mer giu 23, 2010 9:25 pm
da germad
Grazie Flame, no problem.

Re: Germad - Gheochelone Elegans

Inviato: mer giu 23, 2010 9:26 pm
da EDG
Sono la prima maschio e la seconda femmina?
E le baby sono sempre loro quando le hai prese?

Re: Germad - Gheochelone Elegans

Inviato: mer giu 23, 2010 9:42 pm
da germad
Si maschio, femmina. No le baby le ho acquistate da poco. Circa 30 grammi una sfida, ma c'è una che non mi convince... Speriamo bene. A Lele rispondo con piacere ma la domanda è vasta. Allevare le elegans... Tanti elementi. Terrario in inverno, fuori l'estate. Molta attenzione alle temperature sia in terrario che in estate all'esterno. E' vero che sono delicate molto nell'apparato respiratorio. Alcune delle mie sono già state sottoposte a cicli del famoso antibiotico. Alimentazione: altro campo aperto alle più svariate interpretazioni. Ci sono diverse scuole di pensiero. Su tante cose, il bello di sperimentare tecniche migliori !?! Grande attenzione ai substrati all'umidità e tanto altro ma se vuoi sapere qualcosa di più specifico fammi sapere. Spero di poterti aiutare.

Re: Germad - Gheochelone Elegans

Inviato: mer giu 23, 2010 10:47 pm
da Giacomo-PG
Ciao Adriano e benvenuto!
Conosco già i tuoi esemplari,ma ti rinnovo i complimenti,soprattutto per la passione nell'allevamento e nella ricerca che ci stai mettendo. :wink:

Re: Germad - Gheochelone Elegans

Inviato: mer giu 23, 2010 10:59 pm
da germad
Grazie del benvenuto Giacomo. Spero di portare con il tempo un contributo valido in questo forum compreso in un sito di ottima fattura. Grazie ancora per l'ospitalità. Adriano.

Re: Germad - Gheochelone Elegans

Inviato: gio giu 24, 2010 12:51 am
da Filly
Benvenuto e complimenti per i tuoi esemplari!
Li avevo gia visti su SFN, finalmente sei approdato qui!! :mrgreen: :mrgreen:

Re: Germad - Gheochelone Elegans

Inviato: gio giu 24, 2010 1:33 am
da germad
Grazie Filly, è proprio da li che provengo. Grandi maestri...

Re: Germad - Gheochelone Elegans

Inviato: gio giu 24, 2010 11:01 am
da tartar
ciao e benvenuto :D
noi ci siamo gia conosciuti , sono quella che ha appena preso le 2 baby elegans .......
ci racconti un pò quali sono le tue esperienze , come gestisci questa specie?
a mio avviso più pareri sentiamo meglio è, c'è sempre da imparare .
perchè dici di avere dei dubbi su una delle piccole?

Re: Germad - Gheochelone Elegans

Inviato: gio giu 24, 2010 11:25 am
da germad
Ciao Tartar piacere di rivederti anche qui.
Mi sembra che stai andando alla grande su tutto. Aggiungerei un po di osso di seppia sempre disponibile ma non sbriciolato. Me metterei dei microframmenti vicino al cibo.
Per il resto non ti preoccupare per la questione rifugio. Gli animali a mio modo di vedere trovano come faremmo noi la migliore collocazione per loro stessi sia di giorno che di notte.
Più che altro hai garantito almeno qualche cm. di substrato (3-5) in modo tale da ricreare un habitat quanto più naturale possibile?
Per quanto riguarda la mia piccola fin da quando l'ho presa non sta bene. Si vedeva subito un senso di malessere complessivo come quello che mostrano le grandi quando non stanno bene. Non sono fiducioso. Anche perchè a parità di allevamento una sta alla grande e l'altra no, quindi qualche patologia pregressa. In bocca al lupo.
Germad.