Pagina 1 di 2
Nascita Geochelone sulcata
Inviato: ven mag 14, 2010 2:22 pm
da Miguel
Re: Nascita Geochelone sulcata
Inviato: ven mag 14, 2010 2:28 pm
da Giacomo-PG
Ma non mi dici niente????Mi sono offeso.
Complimenti,grande Miguel,ci vuole coraggio e tanta buona voltontà per riprodurre questa specie(e una moglie molto paziente,vero?)!

Ci dai un po' di dati?Quante deposizioni hai avuto e la media di uova per deposizione e la % di uova che ti si sono schiuse.
Re: Nascita Geochelone sulcata
Inviato: ven mag 14, 2010 3:26 pm
da Filly
Se non ho contato male sono 17 vero?
Bellissimi i piccoli buldozer

!
Mi unisco alle richieste di Giacomo e qualche foto dei genitori!
Congratulazioni!!
Re: Nascita Geochelone sulcata
Inviato: ven mag 14, 2010 3:36 pm
da Tortugo
Davvero spettacolari questi piccoli...piccoli carri armati nascono!!!
complimenti

Re: Nascita Geochelone sulcata
Inviato: ven mag 14, 2010 9:11 pm
da Miguel
Esatto Giacomo, il fattore "moglie paziente", è fondamentale........!
Per l' esattezza hanno avuto 99 giorni d' incubazione, la femmina ha deposto il 24 novembre 2009 ed hanno cominciato a schiudersi il 2 marzo 2010.
Nella stanza che loro hanno a disposizione per l' inverno, hanno in un lato il nido con la torba;quì ha deposto 20 uova, 20 schiuse, ma purtroppo una era un pò più piccola e con il sacchetto molto grande ed è morta.
Nella foto se ne contano 17, ma in totale son 19; le altre 2 si trovavano ancora in incubatrice, dove preferisco lasciarle per 10 giorni.
Su 20 tartarughe, 3 presentano delle placche anomale.
Trascorsi i 10 giorni in incubatrice, le trasferisco nel terrario con temperature di 27°C-40°C di giorno e 25°C-35°C di notte, per il primo mese; ora la temperatura di giorno è la stessa e la notte la lascio scendere intorno ai 20°C.
Il substrato che uso è naturalmente fieno ed è oltretutto il loro unico alimento, che hanno gradito sin dall' inizio, infatti in alcune foto si vedono le piccole, appena messe in terrario, che già cominciano a mangiare il fieno.
La mattina presto vaporizzo leggermente con acqua tiepida, non hanno acqua a disposizione e faccio fare il bagnetto 2 volte a settimana.
Appena il tempo lo permetterà le trasferirò nel recinto in giardino.
Sono veramente dei piccoli carri armati, sin da appena nate presentano il classico temperamento da sulcata.
Re: Nascita Geochelone sulcata
Inviato: ven mag 14, 2010 9:22 pm
da Barbara
Re: Nascita Geochelone sulcata
Inviato: sab mag 15, 2010 7:14 am
da EDG
Bellissime

, stracomplimenti!

Re: Nascita Geochelone sulcata
Inviato: sab mag 15, 2010 7:56 am
da Davide86
Davvero bellissime

complimenti

Re: Nascita Geochelone sulcata
Inviato: sab mag 15, 2010 12:25 pm
da Elongata
Miguel Complimenti

Re: Nascita Geochelone sulcata
Inviato: sab mag 15, 2010 1:51 pm
da kely
bellissime, hai una bella tribù

Re: Nascita Geochelone sulcata
Inviato: sab mag 15, 2010 3:36 pm
da Agostino
Ciao Miguel, una curiosità : alla notte facevi abbassare un pò la temperatrura nell'incubatrice ?
Re: Nascita Geochelone sulcata
Inviato: sab mag 15, 2010 4:07 pm
da Marco
anch'io sono curioso di sapere i parametri di incubazione ...temperatura,umidità,substrato e che tipo di fieno utilizzi, non credo sia quello che si trova nei classici negozi per animali: mi sembra più verde

Re: Nascita Geochelone sulcata
Inviato: sab mag 15, 2010 9:52 pm
da Miguel
Di giorno la temperatura è di 30,5°C e di notte 29,5°C, mentre l'umidità è all' 80%.
Questo fieno è verde perchè è di una settimana ed è composto da erbe di campo; quando sono nate ho falciato l' erba e l'ho lasciata essiccare al sole, successivamente l' ho messa nel terrario dove ha continuato ad essiccarsi sotto la powersun.
Procedimento semplicissimo e, cosa più importante, graditissimo dalle piccole, che abituate al fieno dal primo pasto non daranno problemi successivamente; certo la crescita è lenta, ma è quello che devono mangiare per crescere belle liscie ed in salute.
Miguel
Re: Nascita Geochelone sulcata
Inviato: sab mag 15, 2010 9:56 pm
da Marco
Molto ben fatto Miguel

davvero complimenti...ci si vede sempre di sfuggita alle fiere e sempre di corsa: in pratica consumo le suole delle scarpe ogni volta e mi sembra di non averle mai viste tutte le tartarughe
Saluti alla famigliola
Re: Nascita Geochelone sulcata
Inviato: dom mag 16, 2010 6:34 am
da Agostino
Sono convinto che uno sbalzo notturno, anche di poche ore, di almeno 3°C sia indispensabile, ed è ormai provato che crea meno esemplari con scaglie anomale e i piccoli sono più sani.
Certo che per esseri sicurissimi occorrerebbe provare sui luoghi di origne tale sbalzo notturno ! Però anche in climi temperati o costanti, le temperature diurne e notturne subiscono comunque discrete variazioni, anche se nella terra poi le variazioni sono minori.