Pagina 1 di 2

Pyxis arachnoides

Inviato: mer mar 24, 2010 5:52 pm
da Elongata
Ma anche questa testuggine è favolosa.Sapete una cosa io sto cercando una specie esotica di piccole dimensioni da poter allevare prossimamente.Il mio scopo sarebbe quello di studiare prima e relizzare un piccolo gruppo di riproduttori.Io sono iscritto a TPA (tecnologia delle Produzioni Animali )è un ramo di veterinaria.Una volta laureato sarò allevatore a tuti gli effetti.Il mio sogno è incentivare le nascite delle testuggini in cattività sopratutto quelle più a rischio di estinzione ,per poi reintrodurle in natura pian piano.Ma queste testuggini sono di facile reperibilità sul mercato?

Re: Pyxis arachnoides

Inviato: mer mar 24, 2010 6:19 pm
da Tortugo
Non è così facile trovarle, senza contare i prezzi abbastanza altini...ma Giacomo saprà essere sicuramente più preciso. :wink:

Re: Pyxis arachnoides

Inviato: mer mar 24, 2010 6:35 pm
da Elongata
Io intanto ci provo ,ma al tarta beach ci sono?.Poi non è detto che mi debba ostinare per forza di cosa con loro ,ci sono altre specie poco diffuse e a rischio di cui se ne sa poco.

Re: Pyxis arachnoides

Inviato: gio mar 25, 2010 12:47 am
da Giacomo-PG
Di specie a rischio ce ne sono,ma sono,guarda caso,le più difficili da trovare(psammobates,homopus,gopheurs ecc)

Di arachnoides si trovano baby di un anno a 5-600euro e poi si sale con l'età.Attento ai cites che ti danno,sono in All A.Al tartabeach 2009 non c'erano,mentre c'erano a quello 2008 o 2007.
Sebbene siano robuste,non mi sentirei di consigliare se si ha poca esperienza con le tartarughe esotiche.Fanno letargo già a 20gradi,si risvegliano in condizioni particolari,vanno monitorate con attenzione costantemente ecc..Inoltre bisogna strutturare un terrario in modo da permettere fluttuazioni della temperatura e dell'umidità graduali.

Ah,sul portale c'è la nuova scheda http://www.tartaclubitalia.it/specie.php?scheda=52 ;)

Re: Pyxis arachnoides

Inviato: gio mar 25, 2010 3:04 pm
da Elongata
Le pyxis le scarto sono troppo delicate e impegnative .

Re: Pyxis arachnoides

Inviato: gio mar 25, 2010 6:35 pm
da Giacomo-PG
Delicate no,impegnative si.

Re: Pyxis arachnoides

Inviato: gio mar 25, 2010 6:59 pm
da Elongata
intendo per chi è alle prime armi non è una testuggine indicata.Per non parlare dei prezzi.

Re: Pyxis arachnoides

Inviato: gio mar 25, 2010 7:50 pm
da Giacomo-PG
Si si,io avevo capito,ma siccome è un luogo comune che sia delicata,ho voluto precisare.
Per delicata si intende una tartaruga che si ammala facilmente,che soffre temperature troppo basse o troppo alte,che è difficile da alimentare ecc...
Per il costo c'è da dire che tra le "rare" è la più economica.

Re: Pyxis arachnoides

Inviato: gio mar 25, 2010 8:04 pm
da Elongata
Ho deciso mi oriento sulle indotestudo elongata.

Re: Pyxis arachnoides

Inviato: gio mar 25, 2010 10:17 pm
da Giacomo-PG
Sulle indotestudo(se le trovi ti suggerirei le forsteni anche se è difficile riconoscerle)volevo aggiungere rispetto alla scheda che sono molto aggressive anche tra loro,anche tra baby e addirittura sono aggressive anche le femmine.
Assicurati di avere la possibilità eventualmente di dividerle e di avere spazi ampi e barriere visive all'interno del terrario.
Durante il corteggiamento mi hanno detto che i maschi cambiano il colore della testa,in prossimità della zona frontale.

Re: Pyxis arachnoides

Inviato: ven mar 26, 2010 12:33 am
da Filly
Concordo con Giacomo!
Ricordo anche che tempo fà un utente del forum ha avuto anche delle nascite!

Tienici aggiornati allora! :wink:

Re: Pyxis arachnoides

Inviato: ven mar 26, 2010 1:04 am
da Elongata
Si per la loro aggressività ne sono al corrente ,per calmerle gli darò della valeriana.Per Filli l'utente che le ha riprodotte è ari la tartaruga.Durante il corteggiamento, la zona intorno a gli occhi assume una colorazione molto evidente.

Re: Pyxis arachnoides

Inviato: lun mag 31, 2010 6:23 pm
da dm195
ne ho avute 2 nel 32 e me le avevano vendute come "testuggine nana del madagascar" erano stupende ma di non facile allevamento.
la femmina mi ha deposto una sola volta poi le ho cedute per il discorso della denuncia ecc ecc (da stupido).
ora è molto difficile trovarne.

Re: Pyxis arachnoides

Inviato: lun mag 31, 2010 7:46 pm
da Filly
Nel 1932? :shock:

Re: Pyxis arachnoides

Inviato: lun mag 31, 2010 7:57 pm
da dm195
Filly ha scritto:Nel 1932? :shock:



opsss sorry 92...1992!!! :oops: :oops: