Indotestudo Elongata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Indotestudo Elongata

Messaggioda Elongata » mar mar 23, 2010 8:08 pm

Ciao ragazzi, siccome questa tartaruga mi sta iniziando a piacere molto ,vorrei sapere da voi i pareri su questa testuggine su pregi e difetti,faciltà di allevamento ,reperibilità inoltre è possibile allevarla sempre all'esterno? Ci sono state riproduzioni in Italia?.

Avatar utente
Sandro23
Messaggi: 15
Iscritto il: dom mar 30, 2008 8:39 pm
Località: Veneto

Re: Indotestudo Elongata

Messaggioda Sandro23 » mar mar 23, 2010 8:25 pm

Ciao whitflame se ti interessa come tenerla leggiti la scheda sulle terrestri bay bay

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Indotestudo Elongata

Messaggioda Elongata » mar mar 23, 2010 8:43 pm

Gia fatto per la scheda ,io volevo sapere qualche info da chi le alleva qui nel forum.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Indotestudo Elongata

Messaggioda Giacomo-PG » mer mar 24, 2010 1:12 am

Ho tenuto delle indotestudo (credo) forsteni subadulte acquistate in Spagna per alcuni mesi.E' una tartaruga molto bella e se le trovi high yellow sono addirittura fanastiche!Credo abbiano l'espressione più arrogante tra tutte le tarta. :lol:
Non presentano particolari difficoltà e mangiano un po' di tutto.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Indotestudo Elongata

Messaggioda Elongata » mer mar 24, 2010 11:11 am

ma volendo potrebbero convivere insieme alle horsfieldii?.

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Indotestudo Elongata

Messaggioda Giacomo-PG » mer mar 24, 2010 4:09 pm

No, per le indotestudo serve un'umidità elevata mentre le horsfieldii è meglio tenerle più asciutte.E in ogni caso secondo me deve valere la regola "una specie un recinto(anzi un terrario)",con pochissime eccezioni.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Indotestudo Elongata

Messaggioda Elongata » mer mar 24, 2010 5:08 pm

Si anche io condivido ogni specie un recinto,ma non mi erano chiare le condizioni ambientali delle indotestudo, ma al tarta beach le vendono?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Indotestudo Elongata

Messaggioda Filly » mer mar 24, 2010 7:20 pm

Negli anni scorsi ce n'erano!E' una specie che molto simile alle carbonaria come modalità di allevamento ma non "facile" come quest'ultime.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Indotestudo Elongata

Messaggioda Elongata » mer mar 24, 2010 9:28 pm

Grazie Filli

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Indotestudo Elongata

Messaggioda MatteoV » ven mar 26, 2010 8:42 am

Con un po' di pazienza si trovano abbastanza facilmente, anche soggetti adulti belli grossi.
Sicuramente saranno quasi tutte di cattura e farm, quindi va seguito l'iter per ripulirle per bene.
Le riproduzioni in cattività sono piuttosto rare, in italia c'è una ragazza che le riproduce e che con grande fortuna è anche utente del forum.
C'è un numero di testudo(non ricordo il numero ma stasera ti saprò dire) con un suo articolo interessantissimo riguardo la riproduzione e l'allevamento in cattività.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Indotestudo Elongata

Messaggioda Elongata » ven mar 26, 2010 11:33 am

Grazie MatteoV ,le cose le voglio fare per bene adesso studio prima un pò la situazione, e poi vedrò come fare per comprarle,ora la mia priorità è approfondire e studiare poi all'ultimo trovo le tartarughe.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Indotestudo Elongata

Messaggioda Elongata » ven mar 26, 2010 12:04 pm

ma più o meno una elongata, da adulte come taglia massima diventano grandi quanto una Marginata?

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Indotestudo Elongata

Messaggioda Giacomo-PG » ven mar 26, 2010 2:28 pm

In media arrivano sui 30-32cm,ma possono raggiungere tranquillamente i 40cm.Nelle forsteni,che avevo approfondito un po' di piao, mi sembra di ricordare che il maschio diventi più grosso della femmina e le dimensioni della specie sono un po' più contenute rispetto alla elongata.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Indotestudo Elongata

Messaggioda Elongata » ven mar 26, 2010 8:03 pm

Grazie ma in che periodo andrebbero messe in terrario?.E quanto possono stare all'esterno?

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: Indotestudo Elongata

Messaggioda Giacomo-PG » ven mar 26, 2010 8:42 pm

Non ti so dire,all'esterno devi riuscire a mantenere l'umidità elevata e fornire una marea di ripari dal sole.A queste condizioni credo sia possibile da maggio a settembre di sicuro,poi dipende dal clima.


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti