Pagina 1 di 1

info g. pardalis

Inviato: lun mar 01, 2010 5:26 pm
da francescoramirez
buonasera a tutti...vorrei avere delle informazioni riguardo al riconoscimento delle 2 sottospecie di pardalis, la p.pardalis e la p.babcocki...come si fa ? cosa si deve vedere ? e poi ancora vorrei avere informazioni su come si fa a stabilire se la crescita è corretta considerando peso e lunghezza !? esiste qualche metodo per rapportare questi due dati e ricavarne informazioni utili sulla crescita ?? grazie della disponibilità

Re: info g. pardalis

Inviato: lun mar 01, 2010 5:47 pm
da Filly
se parliamo di esemplari baby, le babcocky(che sono anche le più diffuse in commercio) hanno una macchia nera al centro di ogni scuto dorsale o possono anche non averla a differenza della sottospecie pardalis pardalis che ha due macchie nere su ognuno di questi scuti.Da adulti le pardalis pardalis hanno il carapace meno "a cupola" rispetto alle babcocky.

Non esistono dei parametri di crescita veri e propri.Crescono molto velocemente ma ci sono degli esemplari che restano piccoli anche per qualche anno per poi partire con una crescita esplosiva!
L'importante è fornire molti uv e una buona alimentazione a base di fieno.
Ciao

Re: info g. pardalis

Inviato: lun mar 01, 2010 6:15 pm
da francescoramirez
grazie molto gentile.....mi sapresti dire anche se ci sono altre testuggini che possono convivere bene con le stesse caratteristiche di temperatura e umidità ?? per intenderci: si possono mettere altre testuggini nello stesso terrario delle pardalis ?? grazie

Re: info g. pardalis

Inviato: lun mar 01, 2010 8:03 pm
da Filly
Possono convivere con le sulcata!
Ma per degli esemplari adulti occorre avere una stanza/terrario o meglio una serra riscaldata,coibentata e con tutti i "confort" in giardino

Re: info g. pardalis

Inviato: mar mar 02, 2010 12:18 am
da Luca-VE
Filly ha scritto:Da adulti le pardalis pardalis sono più piccole e hanno il carapace mene "a cupola" rispetto alle babcocky.

Anche da baby sono meno a cupola :wink:
Sugli adulti, il discorso e' complesso.
Le pardalis pardalis mediamente sono piu grandi rispetto alle babcocki, ma queste ultime hanno sparute popolazioni XXL...