Pagina 1 di 2
alimentazione
Inviato: gio gen 07, 2010 5:18 pm
da Chef Simone
ciao volevo farvi una domadnda le pale di fico d india ogni quanti giorni si possono dare?? contengono mola acqua e il che mi ha fatto sorgere qualche dubbio

Re: alimentazione
Inviato: gio gen 07, 2010 6:30 pm
da VincenzoC
per quale specie?
Re: alimentazione
Inviato: gio gen 07, 2010 7:55 pm
da EDG
Ma contengono anche molto calcio, e in quantità maggiore rispetto al fosforo, quindi è un ottimo alimento

Re: alimentazione
Inviato: gio gen 07, 2010 9:50 pm
da Barbara
Giustamente Vincenzo ha chiesto per quale specie, io ho un caro amico che alleva pardalis e le pale di opuntia gliele dà frequentemente perchè le gradiscono e fanno loro bene per via del contenuto in calcio come ti ha detto Edg
Re: alimentazione
Inviato: gio gen 07, 2010 10:58 pm
da Chef Simone
ragazzi scusate la dimenticanza sono pardalis

io le alimento con erbe di campo che faccio appassire ...ma non secche conpletamente vanno bene ????????le pale di fico d india vanno bene se date una volta alla settimana ??

Re: alimentazione
Inviato: gio gen 07, 2010 11:12 pm
da Filly
Va bene una volta a settimana.
E' un ottimo alimento molto ricco di calcio.
Io ci metto il fieno quando la taglio a metà e si attacca sopra così sono costrette a mangiarlo!
Re: alimentazione
Inviato: ven gen 08, 2010 2:57 am
da Giacomo-PG
Chef mi raccomando il fieno.
Re: alimentazione
Inviato: ven gen 08, 2010 2:57 pm
da Dario
le mie pardalis si nutrono di pale di fico d'india e fieno come alimento base ... (in africa mangiano quello) oltre che all'aloe e qualche Agave
poi somministro 3 volte a settimana erbe di campo di vario genere .
Re: alimentazione
Inviato: ven gen 08, 2010 5:28 pm
da Chef Simone
quale fieno utilizzate per le pardi????? erbe di campo quasi secche non vanno bene ??
Re: alimentazione
Inviato: ven gen 08, 2010 5:39 pm
da Chef Simone
il fieno per conigli che si vende nei negozi di animali va bene??
Re: alimentazione
Inviato: ven gen 08, 2010 5:51 pm
da Giuseppe Liotta
..l'ideale sarebbe soomministrare l'opuntia un po disidratata, perche se somministrata in abbondanza quando è carica di licquidi puo provocare un po diarrea... e come dice flly aggiungere fieno!!

Re: alimentazione
Inviato: gio gen 14, 2010 10:20 am
da pina71
ciao ragazzi sono pina71, posso farvi una domanda? la mia tarta hors carlotta da ieri è molto sveglia tanto che è andata in cerca di cibo gli ho somm.to insalata che a fatto fuori a velocità della luce. Devo preoccuparmi? anche perchè il maschietto dorme come non mai. Grazie per la collaborazione ciaooooooooooooo

Re: alimentazione
Inviato: gio gen 14, 2010 10:27 am
da Filly
pina71 ha scritto:ciao ragazzi sono pina71, posso farvi una domanda? la mia tarta hors carlotta da ieri è molto sveglia tanto che è andata in cerca di cibo gli ho somm.to insalata che a fatto fuori a velocità della luce. Devo preoccuparmi? anche perchè il maschietto dorme come non mai. Grazie per la collaborazione ciaooooooooooooo

Ciao Pina,
mi sembra di capire che la tua tartaruga era fino a ieri in letargo e ora si è svegliata?
Se fosse così mi sembra un pò strano che abbia già iniziato a mangiare voracemente!
Re: alimentazione
Inviato: gio gen 14, 2010 11:35 am
da VincenzoC
pina71 ha scritto:ciao ragazzi sono pina71, posso farvi una domanda? la mia tarta hors carlotta da ieri è molto sveglia tanto che è andata in cerca di cibo gli ho somm.to insalata che a fatto fuori a velocità della luce. Devo preoccuparmi? anche perchè il maschietto dorme come non mai. Grazie per la collaborazione ciaooooooooooooo

dove abiti? dove era in letargo?, quanti gradi ci sono?
come dice filly strano che sia vorace se era in letargo
Re: alimentazione
Inviato: gio gen 14, 2010 5:22 pm
da pina71
avete ragione, luogo puglia, le tarta sono in un terraio con temp di giorno sui 20 gradi e di sera scende intorno a 8 gradi, poi ho posizionato anche un faro a infrarossi perchè sono piccole, ( di età almeno credo) il certificato non specifica, sono in casa troppa paura che muoiano.Be dopo aver maiato anche questa mattina tutta la sua foglia di lattuga se ne sta tranquilli nel suo angolino che dorme. Grazie davvero scusate la mia inesperienza...... Ciao p.