incrociamo nuovamente le dita ;-)

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda Stefano_A » lun dic 07, 2009 10:28 pm

più che Africane sono Svizzere... 05/12/2008 - 05/12/2009: 365 gg. ESATTI!
...ricomincia l'attesa...
Allegati
2.JPG
2.JPG (72.35 KiB) Visto 2026 volte
1.JPG
1.JPG (64.29 KiB) Visto 2026 volte

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda Barbara » lun dic 07, 2009 10:56 pm

hanno un orologio biologico strepitoso :shock: :D

Speriamo bene, adesso quanto devi aspettare? Le bottiglie messe così in incubatrice sostituiscono le vaschette per l'acqua oppure sono in aggiunta?

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Re: incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda Stefano_A » lun dic 07, 2009 11:03 pm

Barbara ha scritto:hanno un orologio biologico strepitoso :shock: :D

Speriamo bene, adesso quanto devi aspettare? Le bottiglie messe così in incubatrice sostituiscono le vaschette per l'acqua oppure sono in aggiunta?


Troppo... Devo aspettare troppo!
Tra giugno-luglio saprò della bontà di queste uova... Peraltro entrambe deposte a vista appena all'entrata delle rispettive tane questa volta. Una delle due mi ha convinto subito di meno... Quasi abbandonata...
A me, francamente, ciò che più importa è che non si sono verificati casi di distocia, piuttosto frequenti purtroppo con questa specie in cattività.

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda tano jason » mar dic 08, 2009 12:06 am

2 belle uova...una domanda: i genitori che specie sono??? :mrgreen:

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda Michele » mar dic 08, 2009 12:34 am

azzarderei Malcochersus Tornieri, volgarmente detta tartaruga frittella... :wink:

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda Barbara » mar dic 08, 2009 9:19 am

Penso anche io che siano le tartarughe frittella :D in questo topic c'è una sequenza fotografica delle prime nascite

viewtopic.php?f=28&t=15733

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda Barbara » mar dic 08, 2009 9:19 am

Penso anche io che siano le tartarughe frittella :D in questo topic c'è una sequenza fotografica delle prime nascite

viewtopic.php?f=28&t=15733

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Re: incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda Stefano_A » mar dic 08, 2009 10:17 am

Scusate ragazzi, l'ho dato per scontato... Avendo solo quelle si, sono Malacochersus tornieri (testuggine frittella).

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda VincenzoC » mar dic 08, 2009 11:20 am

complimenti,
mi incuriosiscono le bottiglie, servono per compattare il substrato dove sono appoggiate le uova?
essendo chiuse non possono fornire umidità, giusto?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda Filly » mar dic 08, 2009 1:15 pm

Complimenti e tanti auguri...Stefano

Ora una lungaaa attesa... :lol:

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda Suelo » mar dic 08, 2009 2:03 pm

VincenzoC ha scritto:complimenti,
mi incuriosiscono le bottiglie, servono per compattare il substrato dove sono appoggiate le uova?
essendo chiuse non possono fornire umidità, giusto?


credo che servano per trattenere il calore, ma sentiamo il tarta-papà cosa ci dice :mrgreen:

mamma mia che attesa snervante che ti aspetta!! :shock:

Avatar utente
Giacomo-PG
Messaggi: 1666
Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:20 am
Località: Gubbio

Re: incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda Giacomo-PG » mar dic 08, 2009 5:58 pm

Dai che otto mesi volano! :wink:
Complimenti all'orologio biologico al tuo metodo di allevamento,evidentemente molto efficace.

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Re: incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda Stefano_A » mar dic 08, 2009 7:03 pm

...grazie a tutti ragazzi.
Le bottiglie servono a rendere meno traumatico lo scarto termico tra i due settaggi giorno-notte (e viceversa).

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Re: incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda Michele » mar dic 08, 2009 8:25 pm

Stefano_A ha scritto:...grazie a tutti ragazzi.
Le bottiglie servono a rendere meno traumatico lo scarto termico tra i due settaggi giorno-notte (e viceversa).


Semplicemente geniale :wink:

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Re: incrociamo nuovamente le dita ;-)

Messaggioda Stefano_A » mar dic 08, 2009 8:33 pm

è un consiglio mutuato dall'ambito dei camaleontari dove spesso l'incubazione delle uova di tali animali necessita assolutamente di tali variazioni circadiane. Dalle informazioni che sto raccogliendo sono diverse le uova di testuggini, per lo più sud-africane(Chersina spp., Homopus spp., Psammobates spp., etc.) ma non solo, che si giovano di tale marcata oscillazione giorno-notte durante l'incubazione.


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti