Pagina 1 di 1

letargo...

Inviato: ven dic 04, 2009 5:48 pm
da daucpi
buonasera ,avrei bisogno di qualche consiglio.Ho due tarte in terrario e le vorrei preparare per il letargo ma non so come procedere.MI aiutate?

Re: letargo...

Inviato: ven dic 04, 2009 6:16 pm
da Filly
che specie sono?

Visto che hai postato nella "sezione esotiche"...

Re: letargo...

Inviato: ven dic 04, 2009 6:27 pm
da DelorenziDanilo
si, magari prima dicci che specie sono.. :mrgreen:
e poi se devono fare il letargo perchè non ce le hai mandate in modo naturale? perchè sono passate dal giardino al terrario?

Re: letargo...

Inviato: ven dic 04, 2009 6:51 pm
da daucpi
sono due horsfield , le ho messe in terrario perchè avevano il raffreddore.Adesso ,dopo le opportune cure si sono riprese,stanno benissimo in terrario ma vorrei che facessero regolare letargo :)

Re: letargo...

Inviato: ven dic 04, 2009 7:56 pm
da DelorenziDanilo
ok perfetto..
allora devi inziare a far calare la temperatura lentamente.
non fornirgli cibo se non al limite alimenti leggerissimi come insalata, che smetteranno di mangiare da sole.
cerca di far calare un grado al giorno circa, per farle preparare lentamente ed evitare che vadano in letargo a pancia piena..
oppure anche senza insalata o altro... qualche bagnetto tiepido per stimolargli la digestione, e poi inizi ad abbassare ogni giorno un grado nel terrario.
L'ideale è che avessero del terrano sul fondo in cui interrarsi.. e poi il letargo devono farlo in una zona più fredda possibile ma senza che rischi di congelare (quindi l'ideale sarebbe a 4-5 gradi..)
comunque se ha la possibilità di interrarsi all'esterno a contatto con il terreno vero e proprio (e non in un contenitore sospeso da terra) sarebbe l'ideale.
Il terreno sotto a 15-20cm non congela praticamente mai, è umido, e la temperatura è molto stabile..
vedi un po tu come realizzare questa sua necessità.. c'è chi ha creato un box pieno di terra, oppure creare una buca un po profonda nel terreno protetta con della rete metallica plastificata a maglia fine e esternamenterealizzare un recinto per evitare che fugga al risveglio..
nel forum di idee ce ne sono diverse..

Re: letargo...

Inviato: ven dic 04, 2009 8:45 pm
da VincenzoC
Le horsfieldi non sopportano l'umidita elevata devi evitare che le piogge allaghino la zona dove fanno il letargo

Re: letargo...

Inviato: ven dic 04, 2009 9:31 pm
da DelorenziDanilo
la percentuale di umidità corretta non saprei dirtela sinceramente, ma non credo debba essere eccessivamente bassa..
comunque lascio parlare per questo parametro chi conosce meglio di me questa specie..

Re: letargo...

Inviato: dom dic 06, 2009 11:45 pm
da Elongata
comincio col dire che se allevate da piccole il problema dell'umidità non è poi più un pericolo.Poi c'è sempre un caso che fa eccezzione vuoi che l'animale sia da poco con noi vuoi che sia un pò debole e allora è pericoloso .Ma se si trova in ottime condizioni non è poi cosi grave come problema.Io questa primavera sono 3 anni che allevo questa specie e non ho riscontrato nessun tipo di problemi se non le fughe iniziali ,poi stop sono andate tranquillamente in letargo questo è il 2 che fanno , sono contento di allevarle ,ho studiato per bene prima di allevare questa specie.Un altra cosa da fare è studiare bene sia il posto dove vorremo collocare le nostre tartarughe sia studiare bene di cosa abbiano effettivamente bisogno.Poi ogni tanto una visitina dal vet non guasta.I parametri giusti per allevare queste testuggini sono intendo come umidità come minima 40 max 60.Durante il letargo un minimo di umidità deve esserci però ,il terreno non deve essere molto seccho .Comunque ho riscontrato che si sotterrano abbastanza da essere protette ,le mie arrivano anche a 10 ,11 cm di profondità,però solo quando fa molto freddo.

Re: letargo...

Inviato: mar dic 08, 2009 6:02 pm
da Giacomo-PG
In natura scavano lunghi tunnel e sono riportate condizioni di umidità del 70% medio.
E' importante non far inondare il terrenno sotto al quale si sono interrate.
Quello che dice danilo è giusto