Pagina 1 di 2

Addio piccola Pardy

Inviato: mer set 16, 2009 10:24 am
da tartanew
Ieri con grande tristezza ho trovato la mia Pardalis morta... Purtroppo non ha dato nessun segno da farmi pensare che stesse così male. Ho idea che la discesa repentina della temperatura di fine agosto l'abbia colpita essendo un esemplare già curato più volte per raffreddori. Sono molto triste e per il momento non ne acquisterò altre ma mi dedicherò al meglio a Traky la Carbonaria e Sulchi la piccolissima Sulcata che adesso pesa ben 65 gr.!

Re: Addio piccola Pardy

Inviato: mer set 16, 2009 10:56 am
da VincenzoC
queste sono le notizie peggiori da leggere sul forum :cry:
se ti va potresti far fare un'autopsia per capire cosa è successo.

Re: Addio piccola Pardy

Inviato: mer set 16, 2009 12:10 pm
da Seda
mi dispiace molto,ci si rimane sempre molto male! :cry:
strano pero' che non abbia dato segni evidenti,fosse stato per il freddo ad arrivare a morire almeno un po' di muco!!!forse si portava dietro altri problemi ,magari reni e fegato hanno risentito dei precedenti trattamenti!

Re: Addio piccola Pardy

Inviato: mer set 16, 2009 12:11 pm
da tartanew
nn ci ho pensato e tra l'altro con il veterinario gioco in casa....Che sciocca.... Pazienza oramai è andata.

Re: Addio piccola Pardy

Inviato: mer set 16, 2009 12:15 pm
da tartanew
seda ha scritto:mi dispiace molto,ci si rimane sempre molto male! :cry:
strano pero' che non abbia dato segni evidenti,fosse stato per il freddo ad arrivare a morire almeno un po' di muco!!!forse si portava dietro altri problemi ,magari reni e fegato hanno risentito dei precedenti trattamenti!

Può essere ma non ha smesso mai di mangiare, muoversi o defecare.... E pur vero che da morta aveva una piccola bollicina al naso ma che fino al giorno prima non aveva segnalato....e lei ne era soggetta, le ultime lastre non hanno mostrato una situazione critica e la cura era andata benone, ma parlo di aprile.
Cavolo che nervoso!!! :evil:

Re: Addio piccola Pardy

Inviato: mer set 16, 2009 12:24 pm
da Seda
per la bollicina pero' dipende anche dopo quante ore da che era morta l'hai trovata!potrebbe essersi trattato solo di liquidi organici risaliti a causa dei gas post mortem che comprimevano!l'unica certezza e' che restera' un mistero!!! :?

Re: Addio piccola Pardy

Inviato: mer set 16, 2009 1:26 pm
da tartanew
seda ha scritto:per la bollicina pero' dipende anche dopo quante ore da che era morta l'hai trovata!potrebbe essersi trattato solo di liquidi organici risaliti a causa dei gas post mortem che comprimevano!l'unica certezza e' che restera' un mistero!!! :?

Già.....

Re: Addio piccola Pardy

Inviato: mer set 16, 2009 10:00 pm
da chettolo
Mi unisco al tuo dispiacere, e colgo l'occasione per chiedere se esiste la possibilità che i rettili e le testudo in particolare, possano essere soggetto a infarto. Sembrerà una stupidaggine, ma avendo sentito di altre dipartite improvvise senza sintomi, una ipotesi potrebbe essere quella di un arresto cardiocircolatorio dovuto magari a problemi congeniti?

Re: Addio piccola Pardy

Inviato: gio set 17, 2009 7:59 am
da tartanew
Buoma idea, provo a chiedere anche io, se so qualcosa vi dirò.

Re: Addio piccola Pardy

Inviato: ven set 25, 2009 10:01 pm
da Giacomo-PG
Non esistono dipartite senza sintomi.
Esistono però sintomi che non si notano per inesperienza o superficialità.Non mi riferisco a nessuno in particolare,ma quando ci muore un animale non di vecchiaia e capita a tutti,bisognerebbe farsi un esame di coscienza molto approfondito.

Re: Addio piccola Pardy

Inviato: sab set 26, 2009 9:36 am
da Seda
Giacomo-PG ha scritto:Non esistono dipartite senza sintomi.
Esistono però sintomi che non si notano per inesperienza o superficialità.Non mi riferisco a nessuno in particolare,ma quando ci muore un animale non di vecchiaia e capita a tutti,bisognerebbe farsi un esame di coscienza molto approfondito.


su questo hai ragione, pero' non e' del tutto vero che non muoiono senza sintomi,accade anche quello e piu' di una volta lo abbiamo letto e non sempre si trattava di persone alle prime esperienze o poco attente ai propri animali,anzi!
riguardo agli infarti, io credo che essendo creature viventi come qualsiasi altra possono essere soggette a simili inconvenienti non per forza dovuti ad anomalie congenite!

Re: Addio piccola Pardy

Inviato: dom set 27, 2009 10:03 am
da tartanew
Giacomo-PG ha scritto:Non esistono dipartite senza sintomi.
Esistono però sintomi che non si notano per inesperienza o superficialità.Non mi riferisco a nessuno in particolare,ma quando ci muore un animale non di vecchiaia e capita a tutti,bisognerebbe farsi un esame di coscienza molto approfondito.

Non mi sento tirata in causa.... Ho animali da quando ero giovanissima e mi ritengo responsabile e attenta, per quanto riguarda le tarte sicuramente inesperta ma Pardy era già stata curata un paio di volte e questa volta non ha dato i sintomi precedenti... Se li ha dati non gravi per una dipartita.....Hai ragione nel dire che prima di muorire un qualche sintomo c'è ma per Pardy non così visibile considerando che le funzioni gornaliere come mangiare, defecare e muoversi non sono mai cessate... Sarà il mio mistero!!!!

Re: Addio piccola Pardy

Inviato: dom set 27, 2009 10:17 am
da VincenzoC
tartanew ha scritto:
Giacomo-PG ha scritto:Non esistono dipartite senza sintomi.
Esistono però sintomi che non si notano per inesperienza o superficialità.Non mi riferisco a nessuno in particolare,ma quando ci muore un animale non di vecchiaia e capita a tutti,bisognerebbe farsi un esame di coscienza molto approfondito.

Non mi sento tirata in causa.... Ho animali da quando ero giovanissima e mi ritengo responsabile e attenta, per quanto riguarda le tarte sicuramente inesperta ma Pardy era già stata curata un paio di volte e questa volta non ha dato i sintomi precedenti... Se li ha dati non gravi per una dipartita.....Hai ragione nel dire che prima di muorire un qualche sintomo c'è ma per Pardy non così visibile considerando che le funzioni gornaliere come mangiare, defecare e muoversi non sono mai cessate... Sarà il mio mistero!!!!


è anche possibile come potrebbe essere il caso di tartanew, che dopo un esame di coscenza non si riesca a trovare una ragione, a quel punto bisogna accettare con dolore l'accaduto e valutare molto accuratamente se continuare con un nuovo esemplare.

Re: Addio piccola Pardy

Inviato: dom set 27, 2009 11:22 pm
da Giacomo-PG
Nella vita in generale e non parlo di tartarughe o di tartanew,il livello massimo di quello che facciamo si raggiunge quando ci assumiamo totalmente la responsabilità di un risultato,sia positivo che negativo.E' una mia opinione e approccio alla vita.:)


Comunque già il fatto che una pardalis si fosse già ammalata due volte può far pensare ad una cronicizzazione di una patologia oppure di un errore gestionale continuato.ERRORE non deve essere confuso con "ERRORE DOLOSO" del tipo "so che così non è proprio perfetto,ma non ho voglia di sforzarmi di più".Un errore è anche qualcosa che si ignora o che non si pensa minimamente sia un errore.
Parlarne con chi ha più esperienza può essere di grande aiuto.

Susatemi la prolissità e la "paternale",che tale non voleva essere.;)

Re: Addio piccola Pardy

Inviato: mer set 30, 2009 9:13 pm
da DelorenziDanilo
tartanew ha scritto:Ieri con grande tristezza ho trovato la mia Pardalis morta... Purtroppo non ha dato nessun segno da farmi pensare che stesse così male. Ho idea che la discesa repentina della temperatura di fine agosto l'abbia colpita essendo un esemplare già curato più volte per raffreddori. Sono molto triste e per il momento non ne acquisterò altre ma mi dedicherò al meglio a Traky la Carbonaria e Sulchi la piccolissima Sulcata che adesso pesa ben 65 gr.!



visto che dici che è stata curata più volte per raffreddori volevo sapere se è stato utilizzato un medicinale oppure è stata curata con rimedi "naturali"..
chiedo perchè l'utilizzo dei classici medicinali "antibiotici" sottocutanei so che è dannoso per la tarta.. quindi volevo solo avere un riscontro in più per aumentare il numero dei casi come riferimento..
quanti anni averva la tarta? quante volte è stata curata? è stata curata con metodi naturali o con antibiotici?