Pagina 1 di 2

carapace piramizzato

Inviato: ven ago 07, 2009 9:51 am
da tartanew
Da che giro nel forum mi è capitato spesso di sentir parlare di piramidi del carapace, anche nel caso della mia carbonaria... Sicuramente da ciò che leggo, legato prevalentemente all'alimentazione. Adesso mi chiedo se con un abitat più consono, e un'alimentazione più adeguata questa "malformazione acquisita" potrà rientrare con il tempo e la crescita dell'animale?

Re: carapace piramizzato

Inviato: ven ago 07, 2009 10:10 am
da Seda
intanto bisognerebbe vedere la tua che livello di malformazione abbia e sapere l'eta' e le condizioni in cui vive,pero' difficilmente si pone rimedio a queste cose,solo se l'animale e' giovane e il danno leggero con gli anni e la giusta alimentazione nonche' il giusto metodo di allevamento si noteranno meno,ma sparire del tutto...

Re: carapace piramizzato

Inviato: ven ago 07, 2009 10:26 am
da tartanew
carbonaria003.jpg
Shig!! Dovrebbe essere del novembre 2007 e da una settimana vive in giardino mangiando ogni ben di Dio!!
carbonaria003.jpg (60.62 KiB) Visto 1922 volte

carbonaria001.jpg
carbonaria001.jpg (61.13 KiB) Visto 1921 volte

Re: carapace piramizzato

Inviato: ven ago 07, 2009 11:06 am
da Ale
Ha dei bozzi discretamente pronunciati; però è davvero piccola e considerando che il tuo esemplare potrebbe raggiungere dimensioni ragguardevoli, puoi recuperare ancora molto (ma non spariranno mai del tutto). Quindi, alimentazione, esposizione e umidità, mi raccomando!! :wink:

Re: carapace piramizzato

Inviato: ven ago 07, 2009 1:28 pm
da phoenix
Scusate, visto che si stà parlando ancora una volta di piramidalizzazione, e tenendo presente che sono un profano in materia, qualcuno mi sa spiegare il processo tecnico o fisiologico che conduce a questo risultato... una mia curiosità :D :D
Grazie.

Re: carapace piramizzato

Inviato: ven ago 07, 2009 1:44 pm
da Seda
se hai un animale che fisilogicamente per vivere ha necessita' di andare a riposo per diversi mesi e quindi rallentare al minimo le proprie funzioni vitali,lo metti a regime forzato nei mesi invernali,la sua crescita continuera' se ci metti che il cibo per quanto uno si sforzi difficilmente sara' mai uguale a quello che trovano in natura,che le quantita' saranno sempre maggiori rispetto a chi e' wild,vedi bene che tutti i parametrri saltano!la crescita del carapace sara' talmente rapida che sviluppera' in "altezza",per non parlare poi dei danni agli altri organi tipo reni e fegato che andranno a pieno regime senza sosta "depurativa"!poi si instaura una catena di complicazioni che verranno magari fuori solo a distanza di anni!

Re: carapace piramizzato

Inviato: ven ago 07, 2009 1:55 pm
da phoenix
Avendo due hermanni boetgeri che fanno il letargo regolarmente, mangiano erbe selvatiche ed insalata (che quest'anno peraltro ho dimezzato), mi si presenta ugualmente l'effeto piramidalizzazione :( :( da cosa può essere dipeso?? in cosa sbaglio??

Re: carapace piramizzato

Inviato: ven ago 07, 2009 2:00 pm
da Seda
hanno le giuste ore di esposizione solare ?anche solo l'eccesso di cibo porta ad una crescita eccessiva!purtroppo e' un difetto di chi le accudisce,dire padroni per animali tanto liberi e dato che non siamo proprietari ma custodi mi sembrava troppo! :wink: quanto spazio hanno per muoversi!ti ho detto i fattori sono molteplici ed il problema e' di molti!quanto hanno le tue?il "difetto"e' molto vistoso???

Re: carapace piramizzato

Inviato: ven ago 07, 2009 2:15 pm
da phoenix
Be come ore di sole anno dalle 9:30 del mattino alle 17:30 del pomeriggio anche se in agosto il sole inizia a scendere un pò prima... :roll: per quanto riguarda il recinto, misura 150 x 250 cm.
La più piccola è del 2007 l'altra del 2006. Alcune foto le puoi trovare sotto l'argomento "le tartarughe di phoenix".

Re: carapace piramizzato

Inviato: ven ago 07, 2009 2:34 pm
da Seda
beh!la th che si vede poco o nulla potra' migliorare purtroppo!le margi non sono male!
le ore di sole vanno bene!penso che allora il problema sia da ricercare solo nell'alimentazione!probabilmente il rapporto calcio fosforo non e' dei migliori! :D forse dai alimenti con sostanze che inibiscono il fissaggio del calcio,magari hanno carenza di vit D3!o un eccesso!

Re: carapace piramizzato

Inviato: ven ago 07, 2009 2:45 pm
da phoenix
non so cosa dirti... forse anni a dietro somministravo troppa lattuga e un po meno di erbette, comunque come vedi la margi non presenta vistosi bozzi, anzi ne è quasi assente (le allevo tutte assieme). L'osso di seppia può provocare la piramidalizzazione, se in eccesso, visto che lo mangiano volentieri?

Re: carapace piramizzato

Inviato: ven ago 07, 2009 3:10 pm
da Ale
In realtà la formazione dei bozzi è un meccanismo ancora misterioso sotto alcuni aspetti. Si sà che quando il calcio presente in circolo non è sufficiente a supportare il tasso di crescita della tarta, gli scuti si sviluppano più in altezza che in larghezza. E la quantità di calcio disponibile per lo sviluppo è determinata dalla dieta e dalla D3. Ma si è visto sperimentalmente che sono determinanti anchè l'umidità e lo spazio disponibile (da qualche parte ho letto che la troppa umidità favorisce, da qualche altra che inibisce lo sviluppo delle piramidi :mrgreen: ). Su come influiscano questi due fattori sullo svilupo del carapace è ancora poco chiaro. E poi ci sarebbe anche una questione ereditaria a rendere alcuni esemplari più sensibili ai suddetti fattori.
Mi sa che in natura si viene a stabilire un equilibrio delicato, dato da un mix di tutti questi fattori, che crea carapaci mediamente lisci. E' per questo che un allevamento naturale al massimo è sempre consigliato. :wink:

Re: carapace piramizzato

Inviato: ven ago 07, 2009 4:56 pm
da phoenix
Ale ha scritto:In realtà la formazione dei bozzi è un meccanismo ancora misterioso sotto alcuni aspetti. Si sà che quando il calcio presente in circolo non è sufficiente a supportare il tasso di crescita della tarta, gli scuti si sviluppano più in altezza che in larghezza. E la quantità di calcio disponibile per lo sviluppo è determinata dalla dieta e dalla D3. Ma si è visto sperimentalmente che sono determinanti anchè l'umidità e lo spazio disponibile (da qualche parte ho letto che la troppa umidità favorisce, da qualche altra che inibisce lo sviluppo delle piramidi :mrgreen: ). Su come influiscano questi due fattori sullo svilupo del carapace è ancora poco chiaro. E poi ci sarebbe anche una questione ereditaria a rendere alcuni esemplari più sensibili ai suddetti fattori.
Mi sa che in natura si viene a stabilire un equilibrio delicato, dato da un mix di tutti questi fattori, che crea carapaci mediamente lisci. E' per questo che un allevamento naturale al massimo è sempre consigliato. :wink:


Grazie Ale per la risposta proprio questo volevo sentire, una spiegazione più o meno scientifica. :wink:

Re: carapace piramizzato

Inviato: sab ago 08, 2009 11:57 am
da essemario
....La mia coppia di ibere viene quasi esclusivamente alimentata da erbe del giardino. Cio' nonostante la femmina e' leggermente piramidalizzata.

Me lo spiego forse anche per le diverse "abitudini": la femmina esce dalla casetta per prendere il sole e magiare, punto e basta.

Il maschio percorre instancabilmente tutta l'area a disposizione, soprattutto lungo i bordi, non si ferma un attimo. Se vede la femmina la insegue per cercare di accoppiarsi (lei non scappa piu' di tanto) e non mangia quasi mai "da fermo" ma prende una foglia di tarassaco, poi si fa un giro, poi torna a mangiare....
In parole povere, certamente consuma energie maggiori della femmina. Forse eventuali eccessi nell'alimentazione lui li smaltisce, lei no.

Re: carapace piramizzato

Inviato: sab ago 08, 2009 12:02 pm
da Seda
hai proprio ragione!!!!