Pagina 1 di 2

Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: mar ago 04, 2009 3:01 pm
da Stefano_A
E' con una certa incredulità che vi metto al corrente di una terza nascita di Malacochersus da un uovo evidentemente molto ben interrato da sfuggire ai miei "carotaggi" nella teca degli adulti

:-)

La cosa sorprendente è che l'embrione abbia trovato comunque i giusti parametri per svilupparsi fino alla schiusa avvenuta oggi (o al masimo ieri a giudicare dall'accartocciamento del piastrone).

Re: Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: mar ago 04, 2009 3:38 pm
da Luca-VE
Intanto complimenti :wink:
Forse la cosa e' meno sorprendente di quello che siamo portati a pensare, sia per il metodo di incubazione di cui mi parlavi (ciclo notte giorno) sia perche un terrario ben allestito ricrea in qualche modo pure le condizioni adatte allo sviluppo delle uova.
In questo caso dividi il merito con la femmina che ha scelto bene :mrgreen:

Re: Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: mar ago 04, 2009 3:55 pm
da ShadeAngel
Foto.. foto..

Re: Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: mar ago 04, 2009 4:47 pm
da Valentina
Bellissima notizia :D aspettiamo le foto :wink:

Re: Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: mar ago 04, 2009 5:24 pm
da Barbara
Ottima notizia!
Adesso davvero aspettiamo le foto :wink: E complimenti, vuol dire che le stai allevando davvero bene :)

Re: Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: mar ago 04, 2009 5:56 pm
da Stefano_A
grazie a tutti cari colleghi.
Domani vedo di scattare qualche foto dato che la macchina l'ho a casa e gli animali invece allo studio; vederete come già risulta impressionante la differenza tra le grandezze delle precedenti nascite da quest'ultima arrivata. Ho trovato i resti del guscio sotto una ciotola del cibo (è nata quindi da un uovo seppellito, come la seconda tartina anziché lasciato a vista come la prima), in una zona dove non ho mai nebulizzato, ergo: s'è schiusa con una umidità relativa BASSISSIMA.
Ad ogni modo il settaggio dei timer a luci e riscaldamento, sia stagionale che circadiano, ha indirettamente creato quelle fluttuazioni di temperature ed umidità che hanno permesso lo sviluppo embrionale di quest'uovo "dimenticato"... Un po' come accadde per le Pixys all'acquario di Genova: anche loro rinvennero un tartino girovagare nella stanza-teca della colonia di adulti.

Re: Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: mar ago 04, 2009 7:29 pm
da Marco
Naturalmente mi aggiungo agli altri per la richiesta foto...magari posteresti anche quella del terrario?sarebbe davvero interessante!!! Complimenti non solo per il lieto evento ma soprattutto per aver ricreato il giusto habitat per questa specie come molti dovrebbero imparare in linea generale....bravo e auguriiiiiiii!!!!!!!

Re: Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: mar ago 04, 2009 8:58 pm
da Lorenzo80
le cose inaspettate fanne sempre molto piacere :D complimenti Stefano, non posso che chiedere anche io le foto :mrgreen:

Re: Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: mar ago 04, 2009 10:20 pm
da phoenix
Ancora una volta complimenti, altra grande nascita, penso che sei stato più sorpreso e felice di questa scoperta che della nascita delle altre tartine :wink: ovviamente si fa per dire... :D
anche io resto in attesa delle foto. ciao e auguroni. :P :P :P

Re: Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: mar ago 04, 2009 10:32 pm
da Luca-VE
marcoffio ha scritto:Naturalmente mi aggiungo agli altri per la richiesta foto...magari posteresti anche quella del terrario?sarebbe davvero interessante!!! Complimenti non solo per il lieto evento ma soprattutto per aver ricreato il giusto habitat per questa specie come molti dovrebbero imparare in linea generale....bravo e auguriiiiiiii!!!!!!!


In effetti il "trucco" e' tutto li, che fa apparire come una logica conseguenza quello che in realta' e' un evento straordinario!

Re: Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: mer ago 05, 2009 12:22 pm
da Stefano_A
Grazie ancora a tutti per la condivisione di questo momento particolarmente gioioso, come da richiesta alcune foto della teca/arredi, del nido che ho rinvenuto esattamente sotto la ciotola del cibo (opportunamente spostata di lato per la foto), del piccolo Malacochersus (notare la fessura dove ieri era ben più prominente il residuo del sacco vitellino), ed un paio di foto comparative con le sorelle.

Un saluto a tutti
Stefano

Re: Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: mer ago 05, 2009 1:34 pm
da phoenix
Ciao Stefano ma il recinto visto nell'ultima foto è quello degli adulti? ma è abbastanza ampio per tutti i tuoi esemplari?

Re: Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: mer ago 05, 2009 1:57 pm
da Stefano_A
si, è quello del trio di adulti: 1.2
Ognuno ha la sua "crepa rocciosa" elettiva e non mi hanno mai dato l'idea di smaniare, come altre specie invece fanno, per "fame d'aria".

Re: Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: mer ago 05, 2009 5:59 pm
da phoenix
Stefano_A ha scritto:si, è quello del trio di adulti: 1.2
Ognuno ha la sua "crepa rocciosa" elettiva e non mi hanno mai dato l'idea di smaniare, come altre specie invece fanno, per "fame d'aria".


Be, tanto meglio :D così non si assiste a quel camminare lungo i bordi in cerca di una via di fuga, come capita a volte con le mie... (odioso per loro e per chi le guarda :( ).

Le foto delle piccole Malacochersus danno l'idea che non si tratti di tarta frittelle... be viste da sopra ci manca la profondità. :mrgreen: :mrgreen:

Re: Malacochersus 2° (inaspettata) parte

Inviato: gio ago 06, 2009 7:55 pm
da tartanew
Emozionante!! Complimenti a te e a... Mamma Natura!!