Pagina 1 di 2

crescita geochelone elegans

Inviato: lun giu 29, 2009 5:18 pm
da VincenzoC
dopo due mesi, di allevamento, le mie due g. elegans non hanno preso neanche 1 grammo, in realtà non hanno neanche perso,
mangiano regolarmente, tarassaco, cicoria, radicchio, altre erbe selvatiche, gli faccio un bagnetto tiepido a giorni alterni di 20 min circa ed in tale occasione defecano sempre.
non mostrano nessun segno che mi preoccupa, ma mi aspettavo qualche piccolo incremento di peso pesano 60 e 45 gr, ed hanno 9 mesi.
da 10 giorni sono in un terrario aperto mobile, 100x80 in giardino, in un angolo soleggiato ma riparato, così se la temperatura scende intorno ai 20°C, soprattutto di sera, porto tutto il recinto, senza muovere le tarta, in un locale al coperto.

So che la crescita nei primi anni è abbastanza lenta, ma vorrei conoscere le vs. esperienze.

Re: crescita geochelone elegans

Inviato: lun giu 29, 2009 5:33 pm
da Lorenzo80
hai fatto fare un esame delle feci quando le hi prese ?

Re: crescita geochelone elegans

Inviato: lun giu 29, 2009 6:26 pm
da fbolzicco
ciao, io ho lo stesso problema con una femmina, che presa a ottobre non è cresciuta un grammo, mangia e fa tutto normalmente, le altre 2 crescono ma lei no.
l'altro giorno ho fatto la seconda visita dal vet (un altro) e mi ha detto che è perfetta, non ha parassiti ne vermi, le feci hanno la consistenza giusta.. nemmeno lei ha saputo fare altro che consigliarmi di tenerla separata dalle altre perchè magari non riesce ad avere accesso al caldo o ai raggi uvb delle lampade.
già da domani penso di farle un recinto solo per lei e staremo a vedere..
tieni presente che le elegans tendono a viziarsi molto con il cibo. ma se mangiano il problema non è quello..

Re: crescita geochelone elegans

Inviato: lun giu 29, 2009 7:03 pm
da Michele
VincenzoC ha scritto:dopo due mesi, di allevamento, le mie due g. elegans non hanno preso neanche 1 grammo, in realtà non hanno neanche perso,
mangiano regolarmente, tarassaco, cicoria, radicchio, altre erbe selvatiche, gli faccio un bagnetto tiepido a giorni alterni di 20 min circa ed in tale occasione defecano sempre.
non mostrano nessun segno che mi preoccupa, ma mi aspettavo qualche piccolo incremento di peso pesano 60 e 45 gr, ed hanno 9 mesi.
da 10 giorni sono in un terrario aperto mobile, 100x80 in giardino, in un angolo soleggiato ma riparato, così se la temperatura scende intorno ai 20°C, soprattutto di sera, porto tutto il recinto, senza muovere le tarta, in un locale al coperto.

So che la crescita nei primi anni è abbastanza lenta, ma vorrei conoscere le vs. esperienze.



A questo punto un esame delle feci è d'obbligo.
Lo trovo strano però...

Re: crescita geochelone elegans

Inviato: lun giu 29, 2009 9:00 pm
da Luca-VE
Non mi e' mai capitato che da piccole si fermassero completamente.
L'ultima baby presa un paio d'anni fa e' passata nei primi mesi da 70 a 140 grammi, ha poi rallentato per diversi mesi (ma sempre aumentando piano piano) per poi accellerare di nuovo.
Una crescita zero, comunque, come detto da Michele non e' normale.
Probabile che un esame delle feci possa chiarire qualcosa.

Re: crescita geochelone elegans

Inviato: mar giu 30, 2009 2:38 pm
da VincenzoC
grazie a tutti, chiamo il mio veterinario, ed incrocio le dita.

Re: crescita geochelone elegans

Inviato: gio lug 02, 2009 1:27 pm
da VincenzoC
ho consegnato le feci, domani dopo le 15.00, avrò l'esito, speriamo bene.

Re: crescita geochelone elegans

Inviato: ven lug 03, 2009 2:32 pm
da VincenzoC
l'analisi delle feci è risultata positiva agli ascaridi
il veterinario mi ha detto di passare a ritirare la ricetta e la dose calcalata in funzione del peso degli esemplari, per la somministrazione del farmaco, da dare in gocce

Posso scrivere il nome del farmaco?

Re: crescita geochelone elegans

Inviato: ven lug 03, 2009 2:40 pm
da VincenzoC
e poi come faccio a darglielo per bocca, appena le tocco si ritraggono :cry:

Re: crescita geochelone elegans

Inviato: ven lug 03, 2009 6:42 pm
da Ale
Vincenzo, evita il nome del vermifugo, please!!! :mrgreen:
Però, la cosa positiva è che adesso sai a cosa era dovuto il problema, che con le cure appropriate risolverai. :wink:

Re: crescita geochelone elegans

Inviato: ven lug 03, 2009 8:56 pm
da Michele
VincenzoC ha scritto:e poi come faccio a darglielo per bocca, appena le tocco si ritraggono :cry:


Per aprire la bocca alle baby devi usare uno di quei strumenti da dentista.
Hai presente quelli che usano per rimuovere il tartaro?
Lo infili sotto il becco e tiri leggermente assecondando i momenti di rilassamento del collo della piccola.

Re: crescita geochelone elegans

Inviato: dom lug 05, 2009 3:39 pm
da VincenzoC
grazie, Michele, mi attrezzo.
però per enorme fortuna, tenendole in mano e con pazienza, ho rilascito la goccia sul becco, ed entrambe forse per liberarsi dalla goccia, hanno aperto la boccuccia, così il vermifugo è entrato, ora tra 14 giorni altra goccia e poi ancora analisi feci.
speriamo bene, sono in ansia, anche perchè documentandomi, ho capito che anche se gli ascaridi sono comuni nelle terrestri, possono creare gravi danni se non debellati tempestivamente... :cry:

Re: crescita geochelone elegans

Inviato: dom lug 05, 2009 4:53 pm
da Michele
VincenzoC ha scritto:grazie, Michele, mi attrezzo.
però per enorme fortuna, tenendole in mano e con pazienza, ho rilascito la goccia sul becco, ed entrambe forse per liberarsi dalla goccia, hanno aperto la boccuccia, così il vermifugo è entrato, ora tra 14 giorni altra goccia e poi ancora analisi feci.
speriamo bene, sono in ansia, anche perchè documentandomi, ho capito che anche se gli ascaridi sono comuni nelle terrestri, possono creare gravi danni se non debellati tempestivamente... :cry:


Mah, non sono troppo convinto del metodo...
Da quel che so io il farmaco deve essere somministrato direttamente nello stomaco

Re: crescita geochelone elegans

Inviato: dom lug 05, 2009 5:08 pm
da VincenzoC
domani chiamo il veterinario e gli spego cosa ho fatto, quando mi ha dato le dosi, mi ha detto che essendo delle baby, era meglio provare con pazienza a dare il farmaco per bocca, e che se prorpio non riuscivo, bisognava ricorrere all'iniezione.
ma ora Michele cosa posso fare? per me è entrato in bocca, e se va in bocca e non lo riversano fuori, non va nello stomaco obbligatoriamente?

Re: crescita geochelone elegans

Inviato: dom lug 05, 2009 5:35 pm
da Michele
credo che non venga ingerita la quantità necessaria.
Magari mi sbaglio.
Attendi altre risposte da utenti più preparati