Pagina 1 di 1
geochelone pardalis
Inviato: mar giu 02, 2009 2:21 pm
da Chef Simone
ciao a tutti ragazzi finalmente dopo qualche problemino sono riuscito ad entrare nel forum grazie agli amministratori

......... io ho un problema una delle due mie pardi dopo lo spostamento in giardino è molto timida mangia poco e si nasconde sempre

mentre l altra è un trattore mangia in continuazione e scorrazza allegramente in giardino...........allora per assicurarmi che stia bene l ho portata dal vetrinario e dopo avergli fatto una lastra e controllato la respirazione mi ha detto che forse è il cambiamento di abitat ????

e se continuava mi dava da fargli una cura per ripulire il fegato.........

che ne pensate??????sono in pensiero. mi sono reso anche conto che la crescita tra le due tarte è molto diversa...una cresce di piu e una di meno??
Re: geochelone pardalis
Inviato: mar giu 02, 2009 4:42 pm
da DelorenziDanilo
esiste la sezione medica se sospetti qualche problema.
Comunque il veterinario avrà anche fatto un esamen delle feci immagino (per flottazione).. o no?
E' facile che debba adattarsi, e poi se è più timida rispetto all'altra ci metterà di più ad ambientarsi probabilmente..
Hanno il sole al mattino?
Di notte (verso le 4 quando la temperatura è bassa) quanti gradi hai nella tua zona?
E quanti ne tenevi prima in terrario?
Re: geochelone pardalis
Inviato: mar giu 02, 2009 4:59 pm
da Chef Simone
ciao l esame delle feci non l ha fatto .le temperature sono di giorno 28 30 la notte intorno ai 15 18 nel terrario tenevo le stesse o quasi .......ma la crescita diversa tra le due tarte puo essere normale??
Re: geochelone pardalis
Inviato: mar giu 02, 2009 5:12 pm
da Barbara
Ciao Simone, la stessa differenza di crescita tra due pardalis l'ha notata l'utente Mc Gyver, ha due pardalis ed all'inizio una mangiava e cresceva come un bue, l'altra molto meno anzi, quasi la metà
Adesso a distanza di un anno è partita nella crescita anche la seconda
Credo che l'adattamento al nuovo ambiente comunque influisca, spero che legga Alberto che magari ha qualche dritta da darti

Re: geochelone pardalis
Inviato: mar giu 02, 2009 5:33 pm
da Luca-VE
Come hanno detto, il carattere di ogni esemplare gioca un ruolo importante nel comportamento.
Mi stupisce che il veterinario non ti abbia consigliato un esame delle feci, come suggerito da Danilo, ma una cura per ripulire il fegato (? ripulire da cosa, poi?)
A volte (spesso) e' proprio un infestazione intestinale da parassiti a causare crescite rallentate o nulle o addiruttura apatia.
Spero che il veterinario fosse competente in rettili.
Re: geochelone pardalis
Inviato: mar giu 02, 2009 5:33 pm
da Mc Gyver
Barbara ha scritto:Ciao Simone, la stessa differenza di crescita tra due pardalis l'ha notata l'utente Mc Gyver, ha due pardalis ed all'inizio una mangiava e cresceva come un bue, l'altra molto meno anzi, quasi la metà
Adesso a distanza di un anno è partita nella crescita anche la seconda
Credo che l'adattamento al nuovo ambiente comunque influisca, spero che legga Alberto che magari ha qualche dritta da darti

L'unica dritta in questo caso è una visita da un vet specializzato in rettili ,in quanto fare radiografie ma non esame delle feci mi pare una trascuratezza non da poco.A mio avviso , questioni comportamentali a parte è indispensabile accertare l'assenza, o la presenza ,di endoparassiti (nematodi,protozoi ,ecc)
Accertato che è sana, la crescita sarà comunque e sempre correlata all'individuo.
Re: geochelone pardalis
Inviato: gio giu 04, 2009 3:42 pm
da Chef Simone
grazie ragazzi vi terro informati
Re: geochelone pardalis
Inviato: ven giu 05, 2009 2:50 pm
da Valentina
Luca-VE ha scritto:Mi stupisce che il veterinario non ti abbia consigliato un esame delle feci, come suggerito da Danilo, ma una cura per ripulire il fegato (? ripulire da cosa, poi?)
Anche a me questa cosa ha lasciato abbastanza perplessa
