Pagina 1 di 3
Kinixys Belliana Nogueyi-scambio di opinioni
Inviato: mer apr 08, 2009 3:39 pm
da ruy milla
Vorrei scambiare opinioni con chi di voi alleva questo genere di tartaruga terrestre in terrario.
Inviato: mar apr 14, 2009 2:00 pm
da Tortugo
non ci sono molti utenti che allevano K. belliana. io ne ho avute 4 per circa 2 anni, per cui posso aiutarti se hai qualche dubbio...Anche Matteo_V alleva K. belliana, quindi puoi sentire anche il suo parere...ma dovrai fare qualche domanda, oppure aprire un argomento in particolare...altrimenti da dove iniziamo?
citerò anche informazioni riguardanti un mio amico che è riuscito ad avere uova fertili (a quanto pare!) di K. belliana

Inviato: mer apr 15, 2009 2:11 pm
da ruy milla
Guarda sul forum tutti i miei recenti quesiti, per favore, grazie e poi fammi sapere le tue opinioni
Inviato: gio apr 16, 2009 6:29 pm
da MatteoV
Ciao, come diceva Davide le allevo da un po' di anni e se posso esserti d'aiuto in qualche modo volentieri.
Ho dato un occhiata agli altri tuoi post e mi sembra che siano stati tutti risposti ma se hai dubbi o altre domande son qua.

Inviato: ven apr 17, 2009 1:43 pm
da ruy milla
Se mi mandi la tua e mail ti invio alcune foto del terrario e delle mie 3 bestiole.
Le allevi ancora o non le hai più ?
Io le ho dall'agosto scorso e godono buona salute, anche se ieri l'altro ho dovuto isolare il maschio in altro terrario perchè comincia ad essere aggessivo.
A novembre la femmina adulta aveva deposto 3 uova, che però, poste in incubatrice dal veterinario a 30°, dopo 3 mesi, risultate non fecondate, sarebbero, a sua detta, scopppiate.
Il problema che mi pongo è la giusta illuminazione con UVA ed UVB dato che spesso stanno rintanate sotto corteccia ed in casetta, quindo non prendono i benefici del sole, seppur artificiale; quanto devo stimolarle a stare sotto le 2 lampade ?
Inviato: ven apr 17, 2009 5:33 pm
da Tortugo
non devono essere forzate a stare sotto le lampade, sono animali facilmente soggetti a stress...per cui se ci stanno volontariamente bene, altrimenti meglio lasciarle stare...E' più importante fornire una dieta adeguata (con la giusta integrazione di calcio e di proteine animali), piuttosto che forzarle a stare in un posto (io cui non vogliono stare!)
Inviato: ven apr 17, 2009 5:59 pm
da ruy milla
L'alimentazione la vario tutti i giorni con frutta,verdura, funghi e la domenica chiocciole, camole del miele, kaimani, vermi di terra !!!!
vedo che adorano poco le erbe di campo !!!!!
mi era stato detto di non integrare con vitamine e calcio, ma lasciare osso di seppia nel terrario.
Come substrato cosa usi ?
Inviato: ven apr 17, 2009 6:20 pm
da MatteoV
Che peccato per le uova.
Un amico l'anno scorso ha avuto una deposizione, se ricordo bene su 5 uova se ne sono salvate 3(due si sono rotte), due sono arrivate alla schiusa ma i piccoli sono morti dopo un giorno. Purtoppo non sono riuscito a seguire l'avvenimento perchè abitiamo molto distanti.
Per quanto riguarda la poca voglia di fare basking forse è più una questione di timidezza che non di fastidio verso la luce, quelle importate di recente i primi tempi tendono ad essere schive, alcune passano molto tempo interrate e nascoste nei rifugi, una volta abituate fanno volentieri basking.
Per l'alimentazione ognuna ha i suoi gusti, ho alcune che mangiano volentieri erbe di campo e il "secco", altre che prediligono le verdure "del verduraro", faccio del mio meglio cercare di farle mangiare un po' di tutto mescolando le varie erbe.
Lascio a disposizione l'osso di seppia, per integrare molto raramente fornisco pellettati(che utilizzo per le tartarughe acquatiche). Non tutte gradiscono.
Come substrato da un po' di tempo utilizzo unicamente torba bionda di sfango ricoperta di foglie secche, negli anni passati mi sono cimentato un vari mix di terra di campo+terriccio+sabbia in differenti quantità cercando di differenziare le varie zone dei terrari con risultati non del tutto soddisfacenti.
Inviato: sab apr 18, 2009 9:15 am
da ruy milla
Le mie il pellet neanche lo guardano; che temperature tieni in terraio.
Ho letto sulla rivista francese CELONIENS n°3 del 2006 che mi sono fatto recapitare di recente, che d'inverno ( stagione secca per loro) ci vorrebbe un terrario tropicale ambientato secco con umidità del 60°, mentre d'estate ( da aprile ad ottobre ) terrario tropicale umido con umidità anche del 100° per favorirne l'accoppiamento.
Sto adesso allestendo un recinto in giardino per mantenercele da fine giugno a fine agosto con tante zona di ombra e frasche basse; terreno argilloso della pianura padana
Inviato: sab apr 18, 2009 9:22 am
da ruy milla
Mandami qualche foto delle tue tarte; le mie le puoi vedere nella sezione foto tartarughe esotiche di gennaio
Inviato: sab apr 18, 2009 10:25 am
da MatteoV
I terrari che ho attualmente sono più o meno fatti così:
Questi sono provvisori(mi sono trasferito da "poco") di 125x125cm su cui ho le mega ray zoo poi ne ho altri due più piccoli.
Il falegname me ne deve realizzare uno di 200x120 di tipo chiuso con ante rimovibili per farlo aperto in caso di necessità.
Per quanto riguarda le stagioni umide ne simulo due, una verso la fine dell'anno in terrario e una in estate fuori irrigando generosamente.
Durante il periodo secco l'umidità da me sta sul 50% o poco più.
Per le foto ne ho sparse in vari post, te le riassumo qui:
K.b. nogueyi femmina
K.b. nogueyi maschio morfotipo chiaro
K.b nogueyi femmina morfotipo molto scuro con placca anomala
K.b. zombensis femmina
Inviato: sab apr 18, 2009 1:16 pm
da Guscioduro
Ehi! Ehi!
Nella prima foto, mi pare riconoscere "quel maschio" bozzoreluto, confermi?

Inviato: sab apr 18, 2009 4:56 pm
da Luca-VE
Saranno anche provvisori, ma gli allestimenti direi siano molto buoni

Inviato: dom apr 19, 2009 9:11 am
da ruy milla
Ti invio una foto delle mie bestiole ne eseguiranno altre appena posso adesso sono sul computer dello studio !
grazie dei consigli a tutti
Immagine:
81,59 KB
Inviato: dom apr 19, 2009 1:08 pm
da Luca-VE
Ruy una curiosita,ma le lucidi?
Sono sempre tirate nelle foto...