Pagina 1 di 1

K. belliana & Co - Deposizioni sotto al kg?

Inviato: ven mar 13, 2009 12:46 pm
da MatteoV
Salve a tutti,
come curiosità personale, avete informazioni o esperienze di deposizioni da parte di Kinixys belliana, spekii e lobatsiana sotto il kg di peso?
So per certo che le femmine di nogueyi da 1kg in su sono riproduttive(un amico ha avuto una deposizione di 5 uova da un esemplare di 1016g).
Ho letto varie info su libri e in rete di deposizioni ma praticamente nessuno mette il peso dei genitori.
Ho dei soggetti(alcuni molto interessanti;)) sui 750/800g e volevo sapere se cominciare a far volare la fantasia e magari organizzarmi per l'anno prossimo(alcuni vengono dal Sudafrica e forse ci vorrà una breve brumazione per stimolarle).

Inviato: ven mar 13, 2009 6:42 pm
da Guscioduro
Vedo che stai correndo... Anche troppo!:D

Come vanno di corpo?

Inviato: ven mar 13, 2009 11:09 pm
da Tortugo
Per quanto riguarda la valutazione del peso, secondo me, bisogna cercare di capire se gli esemplari sono quasi al massimo del loro peso in relazione alla taglia oppure no...spiego meglio: per esempio, ci possono essere alcuni esemplari di 18 cm che pesano intorno ai 900 gr ed esemplari della stessa taglia che invece, magari non alimentati al meglio, pesano 700 gr. Per cui io penso che per essere matura una K. belliana deve sì pesare intorno al kg, ma deve raggiungere una certa taglia. Io penso che esemplari intorno ai 900 gr e ai 17-18 cm sono assolutamente riproduttivi.

Inviato: ven mar 13, 2009 11:50 pm
da Giovanni S
ciao Matteo, fossi in te non avrei fretta.
Questo a prescindere da casi di possibili riproduzioni avvenute da femmine sotto il kg di peso.
Io non ho esperienza con spekii e lobatsiana, ma ho letto di una spekii femmina di 17 cm di carapace x 760 gr. che faceva parte di un gruppo riproduttivo (ma che non si è riprodotta
) in un lavoro di Declan Nolan dell'Università di Nijmegen in Olanda.
Nel lavoro però si fa riferimento alla riproduzione di un'altra femmina di 18 cm x 1.190 gr., avvenuta una sola volta e per anni ritentata senza successo.
Il lavoro conferma che la specie è ESTREMAMENTE difficile da riprodurre e che queste tartarughe possono passare un periodo di 3 4 mesi in totale apatia durante le nostra estate (l'inverno nell'emisfero sud da cui provengono), in questo periodo cercano di scavare per trovare un pò di freddo e sembra che la latenza sia fondamentale per la maturazione delle gonadi.
Le temperature minime in Zimbabwe da maggio a settembre sono registrate sotto i 10°C.
Altro problema è l'estemamente lungo periodo di incubazione, legato alla necessità di far schiudere le uova in un periodo ottimale in natura, che in cattività è di ben 220 giorni a 29°C costanti.
L'autore si propone di provare in futuro un abbassamento notturno della temp. di incubazione per via della possibile diapausa dell'embrione.
La specie non è solo molto difficile da riprodurre, ma anche da allevare, per cui ti consiglio di fare esperienza un altro pò prima di cimentarti con la riproduzione.
Questo è quello che ho letto nell'articolo che fa parte dei prooceedings dell'international turtle & tortoise symposium, Vienna 2002.

Inviato: sab mar 14, 2009 7:16 pm
da MatteoV
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte interessantissime.
Credo che il rapporto peso/dimensioni sia buono per la specie, ho anche un esemplare di k.b.nogueyi di taglia analoga con peso praticamente identico.
Per quanto riguarda la riproduzione di spekii e lobatsiana era più che altro una curiosità in quanto sono consapevole dell'estrema difficoltà che c'è nel riprodurre queste tartarughe.

Tuttavia, per i motivi di cui parlava Giovanni, forse sarebbe comunque salutare, con le dovute cautele, arrivare all'inversione stagionale e offrire agli animali un periodo più fresco(in ambiente controllato) anche se le condizioni delle zone di origine sono praticamente irriproducibili.
Ogni consiglio o parere a riguardo è particolarmente gradito.

Penso che seguirò comuque il consiglio di tornare con in piedi per terra :D.
Per quanto riguarda le nogueyi però prima o poi mi piacerebbe concretizzare(le tengo da parecchio) ma su 3 femmine l'unica che si avvicina alla taglia è quelle di 750/800g e le altre non sono sicuramente pronte.

Citazione:
Vedo che stai correndo... Anche troppo!

Come vanno di corpo?

Va un po' meglio, forse ha influito l'aver aumentato la temperatura di basking. Ora sono discretamente solide ma sempre con verdure parzialmente digerite e comunque non di bell'aspetto.
Il ciclo di probiotici temo sia contato poco.
Esami delle feci perfetti.
Se dura il bel tempo le porto da Nardini la settimana che viene, spero possa aiutarmi a capire le cause...risolvere questo problema è l'obbiettivo primario.
Sono leggeremente aumentate di peso nell'ultimo periodo :).

Effettivamente sto correndo, ma non ti preoccupare...lo faccio solo con la fantasia :D, sono molto cauto con qualunque cambiamento.

Inviato: sab mar 14, 2009 8:34 pm
da Guscioduro
Ok per gli aggiornamenti e che la fantasia... lasciala correre, no?:D

Te lo auguro che Nardini non gli venga i capelli bianchi, a scervellare le cause della maldigestione...:D;)

Inviato: lun mar 16, 2009 10:53 am
da MatteoV
Domenica mi sono dato alla fotografia.
Apprezzate lo sforzo perchè sono davvero un pessimo fotografo e me la cavo male anche con l'utilizzo dei forum. :D:D:D

Questa è una delle femmine di cui parlavo(la nogueyi).
Anche se dalla foto sembra più piccola misura 16,5 cm.


Immagine

Immagine

Questo è il maschio che anche se è più piccolo mi dà l'idea di essere pronto. La foto non rende giustizia ma dal vivo ha una colorazione molto bella.

Immagine

Immagine


Citazione:
Te lo auguro che Nardini non gli venga i capelli bianchi, a scervellare le cause della maldigestione...


Magari basta un po' di digestivo, dovrei provare a dargli un bicchierino di montenegro a fine pasto. :D:D:D

Inviato: lun mar 16, 2009 11:19 am
da Luca-VE
A vederle cosi (molto belle, complimenti) direi che se non lo sono gia saranno riproduttive entro una stagione.

Per il discorso feci, se i parassiti sono assenti e i parametri sono regolari, non mi preoccuperei molto, al massimo cercherei di "obbligarle" a mangiare un quantitativo di fibre maggiori.

Inviato: mar mar 17, 2009 2:02 pm
da Tortugo
non voglio azzardare, ma a me sembrano pronte. sul maschio non ci sono dubbi, la femmina comunque non è piccola. Forse dovrebbe solo prendere un pochino peso, ma non è piccola, per cui devi solo attendere e migliorare al massimo le condizioni di stabulazione.
non so se posso accennarlo in anteprima, senza fare nomi, ma ad un mio amico una femmina ha deposto due uova in questi giorni....per cui a breve ti farò sapere quanto è grande e spero potrà dirmi anche il peso!
Comunque complimenti per gli animali, sono davvero fantastici!;)

Inviato: mar mar 17, 2009 4:33 pm
da Giovanni S
complimenti, sono animali molto belli, mi piacerebbe vedere delle immagini anche delle altre specie che allevi, assai più rare da trovare.
Come regola io non metto in riproduzione animali che abbiano anche il benchè minimo problema.
Considera che l'accoppiamento, la produzione di uova e la deposizione sono eventi stressanti e che oltre al rischio di non vedere coronati i propri (e delle tartarughe) sforzi, si può rischiare di perdere un animale non perfettamente in salute.
Ripeto questa è una mia regola e spesso ho dovuto rimandare di un anno proprio per non rischiare.
Detto questo, anche a me le belliana sembrano mature.

Inviato: mar mar 17, 2009 5:20 pm
da MatteoV
Citazione:
non so se posso accennarlo in anteprima, senza fare nomi, ma ad un mio amico una femmina ha deposto due uova in questi giorni....per cui a breve ti farò sapere quanto è grande e spero potrà dirmi anche il peso!

Grazie mille! Questo tipo di informazioni è sempre interessante e gradito, in giro si trovano col contagocce.

Citazione:
complimenti, sono animali molto belli, mi piacerebbe vedere delle immagini anche delle altre specie che allevi, assai più rare da trovare.
Come regola io non metto in riproduzione animali che abbiano anche il benchè minimo problema.
Considera che l'accoppiamento, la produzione di uova e la deposizione sono eventi stressanti e che oltre al rischio di non vedere coronati i propri (e delle tartarughe) sforzi, si può rischiare di perdere un animale non perfettamente in salute.
Ripeto questa è una mia regola e spesso ho dovuto rimandare di un anno proprio per non rischiare.
Detto questo, anche a me le belliana sembrano mature.


Quoto in pieno, infatti spero e sono fiducioso di risolvere a breve e tengo tutti gli animali molto controllati:).

Per quanto riguarda le immagini beccati questa zombensis!
In natura è tutt'altro che rara ma in italia è l'unica che ho visto.
Il precedente proprietario, anche se ne era molto affezionato, me l'ha ceduta un po' di tempo fa perchè aveva gravi lesioni alla bocca e non mangiava da un mese.
Ora è guarita quasi completamente grazie a delle terapie di laser e a medicazioni giornaliere con candiosauro... è molto attiva e ha un appetito da lupi.

Immagine

Immagine