Pagina 1 di 2

Kinixys erosa

Inviato: ven mar 06, 2009 3:35 pm
da Giovanni S
Immagine:
Immagine
71,46 KB

Immagine:
Immagine
93,4 KBEcco alcune immagini di pessima qualità delle 2 erosa.
Le ho acquistate al Tartabeach del 2007 da alcuni ragazzi ungheresi a cui erano nate da qualche giorno.
Certo un rischio, ma ormai sono diventate rarissime da trovare, soprattutto cb.
Quelle di cattura, che comunque non vedo da anni, sono a fortissimo rischio protozoi. Per inciso la specie, nelle foreste pluviali dell'Africa Occidentale, non sembra essere a rischio particolare.
Dopo una quarantena in vasca di plastica, ma mantenendo comunque i parametri di umidità e temperatura necessari ed anche un assetto piuttosto naturale dell'ambientazione e l'offerta di cibo più varia, le ho trasferite in un terrario di vetro di 60 cm. ambientato con piante vere, muschi e con fondo di un mix di sfagno, torba, terriccio ed un pò di sabbia, oltre alla lettiera di foglie.
Ho seminato alcuni lombrichi di cui vanno ghiotte ed alcuni porcellini di terra che invece ignorano.
Le preferenze alimentari si sono subito orientate verso chiocciole, lumache e lombrichi, che però offro una sola volta alla settimana.
Accettano anche la frutta senza troppa distinzione e vanno ghiotte, come tutte le mie tarte, di funghi.
Mi ha sorpreso la loro acquaticità quando, quasi tutti i giorni le metto in una vasca con acqua tiepida e dove defecano regolarmente.
Dopo avergli fatto il bagno le rimetto nel terrarioe subito vanno a mangiare le loro razione.
Nel terrario neon compatto UVB 5.0, tappetino riscaldante e grande spruzzamento di acqua tiepida.
Sul fondo del terrario ho posto alcune vaschette di plastica piene di substrato che mantengo particolarmente umido, un trucco per l'allevamento di colubridi difficili che ho imparato da un guru tedesco. Le vaschette possono essere coperte con coteccia e quindi forniscono diversi microclimi a seconda della posizione rispetto alle fonti di calore.
In questo modo ho la possibilità di mantenere la necessaria umidità anche quando sono assente per qualche giorno.
Sono animali molto legati all'acqua (penso soprattutto da giovani)!
Entrambe crescono con regolarità, ma una è diventata dominante (ma non particolarmente aggressiva)e sta prendendo il via, ora è 9 cm per 100 gr., mentre l'altra sfiora gli otto cm. per quasi 80 gr.
Sono piuttosto timide rispetto ad altre tartarughe, ma mangiano anche dalle pinzette.
Credo siano disturbate della luce e sono particolarmente attive la mattina presto quando il neon è ancora spento.
Quanto prima ho intenzione di spostarle in un terrario aperto più grande, ma non so come possano reagire all'abbassamento naturale dell'umidità relativa.
Nel terrario quasi non considerano l'osso di seppia, ma nutrendosi di chiocciole e lombrichi penso che sopperiscano alla mancanza di calcio.
Qualche volta ho dato loro un pò di preparato con vit. D3, ma non sono molto propenso, di solito e soprattutto se gli animali crescono bene, ad usarlo.
Analogamente a Manouria, da giovani presentano una tipica concavità degli scuti.
Il carapace è rossiccio arancione e sta iniziando a pigmentarsi di nero ed in alcuni punti inziano ad apparire le caratteristiche macchie color crema.
La testa di una è di colore giallo, mentre nell'altra è arancio.
Per la cerniera si dovrà ancora aspettare un pò.
Particolari le 4 grandi squame arancioni su ogni zampa anteriore, uno dei segni distintivi della specie.
Quanto prima vi posterò immagini attuali, queste sono del 2007 quando le avevo da poco.
Ora un saluto
Gio

Immagine:
Immagine
78,57 KB

Immagine:
Immagine
79,67 KB

Immagine:
Immagine
87,03 KB

Immagine:
Immagine
90,81 KB

Inviato: ven mar 06, 2009 3:41 pm
da EDG
Complimenti per le tarta, e grazie per la descrizione dettagliata:)

Inviato: ven mar 06, 2009 5:33 pm
da CHELUS85
Complimenti sono bellissime e molto difficili da trovare in commercio in quanto sono le più rare tra le Kinixys,sarei curioso di vedere delle foto attuali per vedere come sono cresciute...attendo le altre foto...;):)

Inviato: sab mar 07, 2009 12:00 am
da Luca-VE
Caro Giovanni, che piacere!
Bellissima la presentazione di queste 2 erosa, ma va beh [;)
Mi ricordo di quelle 2 Kinixys, sono felice di vedere che tutto sta andando bene, attendo gli sviluppi e le foto aggiornate.
P.s. benvenuto e' un piacere averti qui.

Inviato: sab mar 07, 2009 11:48 am
da twisty
Sono veramente stupende!
io a Cesena le ho viste solo di sfuggita...per fortuna.

come mai preferisci usare il tappetino al posto di una lampada in ceramica?luce non ne emette, e con il calore proveniente dall'alto diminuisci la probabilità di avere problemi respiratori.

al prossimo terrario che costruisci secondo me sarebbe utile per gli animali avere una zona con un tasso di umidità minore. nonostante la loro "acquaticità" che anche tu hai notato, secondo me sarebbe utile offrire oltre un gradiente termico, uno relativo all'umidità.

complimenti ancora, anche per l'arredamento del terrario! veramente un ottimo acquisto...le avevo riviste a Perugia, e dire che mi han tentato era poco.
mi raccomando tienici aggiornato, magari anche con qualche foto ;)

Inviato: sab mar 07, 2009 12:33 pm
da VincenzoC
le foto nn mi sembrano affatto pessime, e le tarta sono proprio belle

Inviato: sab mar 07, 2009 4:28 pm
da Tortugo
Complimenti anche da parte mia e grazie per la descrizione che hai fatto.
I tuoi esemplari mangiano volentieri vegetali a foglia, cioè lattuga o radicchio??

Inviato: sab mar 07, 2009 9:30 pm
da Giovanni S
Ciao Luca è un piacere risentirti, colgo l'occasione per farti i complimenti per l'ottimo libro su pardalis ed anche per l'attività di supporto ai neofiti e non che fornisci qui.
Quando le ho viste a Cesena già sapevo che le avrei prese, credo che ognuno di noi abbia un numero di animali che sogna allevare e che magari sono difficili da trovare, così quando capita l'occasione....

Quanto prima metterò nuove foto, ma non ho, in questo momento, una digitale.

A Perugia (dove non ero andato)credo ci fossero homeana, una specie simile ed un pò più comune in cattività.

Secondo me queste tartarughe da giovani sono semiacquatiche, proprio come Heosemys spinosa che ricordano con gli scuti marginali appuntitissimi.
Nel terrario, per quanto piccolo, ho ricreato diverse zone climatiche ed anche punti meno umidi, ma è evidente le loro preferenza per l'acqua.

Uso da tantissimi anni le lampade in ceramica nei terrari grandi, magari aperti, non però in terrarietti da 60 cm.
Come dicevo, il tappetino è sotto il terrario, poi c'è il substrato e 3 vaschette di plastica piene di materiale umido.
Il fondo mi piace muoverlo formando collinette per favorire l'esercizio, evitare il contatto visivo con l'esterno e tra loro e soprattutto per determinare diverse zone climatiche (lontananza o vicinanza dal tappetino).
Le tartarughe stanno bene, crescono, sono reattive anche se non attivissime a parte i pasti (proteici soprattutto).

Per quanto riguarda i vegetali a foglia non li amano, ma ogni tanto ne mangiano un pò. Li fornisco tagliuzzati, ma anche interi. Ignorano il radicchio e mangiano lattuga romana e cicoria (raramente).
Credo che fosse per loro mangerebbero sempre lumache, lombrichi e funghi. Gradiscono molto anche fichi, arance e clementine.
Da quanto ho letto non bisognerebbe fornire alimenti animali più di una volta alla settimana, ma vorrei sentire se qualcuno di voi ha esperienze diverse, intendo con specie in particolare e non generalizzate.
Per me se incontrano nella foresta un chilo di funghi non se ne vanno finchè non li anno finiti (lo stesso vale per Manouria e le altre tarte di foresta).

Inviato: sab mar 07, 2009 10:39 pm
da Luca-VE
( Grazie Giovanni)
In effetti mostrano una somiglianza decisa con Heosemys spinosa, la convergenza sembrerebbe quindi confermata anche nelle abitudini.
Probabilmente l'acquaticita' nella fase giovanile e' un altra costante, con esemplari che da baby o comunque nei primi anni prediligono ambienti a forte umidità, come appunto Heosemys, ma anche per esempio Terrapene o Cuora.
Anche in quei casi i baby mostrano gusti quasi totalmente indirizzati verso cibi di origine animale o comunque "gustosamente proteica", per poi virare in eta' adulta a un regime alimentare basato sui vegetali.

Sulla difficolta' di allevamento di queste specie (oltre a K. erosa ci metto in mezzo proprio K. homeana) credo che la stragrande maggioranza delle esperienze (spesso purtroppo negative) sia dovuta al fatto che si tratta di adulti wild, ma con i baby CB credo e spero possa essere tutta una ltra storia.
Anche perche prima o poi mi piacerebbe cimentarmi con Kinixys homeana, visto che si torvano baby CB con sempre maggior frequenza....

Inviato: lun mar 09, 2009 4:02 pm
da Giovanni S
In effetti a me non sembrano così problematiche, ma è anche vero che ho prestato molta attenzione al loro allevamento, cioè più del normale ossia di quella leggerezza consapevole che a volte è il segreto per far vivere bene gli animali (in altre parole non stargli sempre addosso!).
Il fatto che fosse una specia mai allevata da me e che si tattasse di animali nati da pochissimi giorni, del resto, mi ha costretto a valutare mille volte tutto quello che facevo ed a non rischiare niente.
Devo fare una piccola correzione alla descrizione che ho fatto del terrario: la lunghezza della vasca è 80 cm. e non 60 cm. come scritto.
Per quanto riguarda le preferenze alimentari proteiche e quelle per un ambiente fortemente umido in specie "onnivore", credo che ci sia una relazione, non fosse altro che per una questione escretoria.
Poi è da vedere il rapporto causa effetto, ma probabbilmente è la ragione alimentare a prevalere (anche se potrebbe essere il contrario).
Anche a me piace homeana (specie meno lagata all'acqua di erosa, mo molto più di belliana), ma ormai ho intrapreso la strada erosa e qui continuo, anche se sarà difficile trovare altri esemplari.
A proposito: qualcuno ha esperienza diretta con questa specie?
Mi piacerebbe confrontare le esperienze (la mia breve, a dire il vero....).

Inviato: lun mar 09, 2009 6:41 pm
da twisty
Citazione:
Messaggio inserito da Giovanni S


A Perugia (dove non ero andato)credo ci fossero homeana, una specie simile ed un pò più comune in cattività.



cavolo hai ragione!mi son proprio sbagliato, perdonami la svista.
Ho visto proprio le homeana a perugia.


Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE


Probabilmente l'acquaticita' nella fase giovanile e' un altra costante, con esemplari che da baby o comunque nei primi anni prediligono ambienti a forte umidità, come appunto Heosemys, ma anche per esempio Terrapene o Cuora.
Anche in quei casi i baby mostrano gusti quasi totalmente indirizzati verso cibi di origine animale o comunque "gustosamente proteica", per poi virare in eta' adulta a un regime alimentare basato sui vegetali.



prima di arrivare al tuo intervento stavo pensando proprio lo stesso [:257]

Inviato: sab mar 14, 2009 5:39 pm
da Giovanni S
Ecco gli aggiornamenti promessi.
Le ho fatte stamani durante il bagno ed il pasto.
Notate anche gli occhi particolarmente sviluppati segno di abitudini crepuscolari o comunque di un animale poco avvezzo alla luce forte.


Immagine:
Immagine
86,85 KB


Immagine:
Immagine
86,35 KB


Immagine:
Immagine
75,4 KB


Immagine:
Immagine
75,5 KB


Immagine:
Immagine
76,45 KB


Immagine:
Immagine
94,46 KB


Immagine:
Immagine
99,45 KB

A me piacciono un casino, a voi?

Inviato: sab mar 14, 2009 8:28 pm
da Guscioduro
Sono molto belle e interessanti.


Acquistando baby, la gestione deve essere più facile, rispetto agli adulti catturoni.

Inviato: sab mar 14, 2009 11:06 pm
da Luca-VE
Non solo un casino, sono proprio fantastiche!
Sono cresciute parecchio dai 2 scriccioli che erano, e anche queste stann venedo su benissimo!

Inviato: dom mar 15, 2009 12:16 am
da Giovanni S
x Guscioduro
Certamente con questi esemplari non ho incontrato i problemi noti a chi ha provato ad allevare i catturoni. Provenedo da zone umude Africane e con la stabulazione che puoi immaginare da parte dei vari trafficanti, o sono disidratate in maniera spesso irreversibile (con problemi anche renali) o sono spesso letteralmente infestati da protozoi.
Io non me le sono lasciate scappare, ma erano animali nati da pochi giorni ed ho preso anch'io un certo rischio. Del resto non le avevo mai viste nate in cattività.....
Sono stato molto attento nei primi tempi, ma ora hanno preso il via (e mi sto toccando....) e non dovrebbero esserci grandi problemi.
X Luca
effettivamente anche dalle foto sono un'altra cosa dalle scriccioline che erano, spero di non fare errori nell'allevamento, ma mi sembra che i risultati ci siano. (il dubbio sta soprattutto nella somministrazione di alimenti proteici, che come dicevo x ora è solo una volta alla settimana).
Per quanto abbia cercato in giro, su questa specie non si trovano che consigli "standard", basati sul buon senso, ma molto poco dettato da una significativa esperienza personale.
Gli Ungheresi che le riproducono non parlano inglese e loro sicuramente avrebbero assai da insegnarmi, visto i risultati.