Pagina 1 di 3
Baby carbonaria
Inviato: ven gen 30, 2009 12:11 pm
da GipTheCrow
Salve a tutti ho da poco preso una piccola carbonaria (avra i suoi 8 cm). ovviamente prima di ciò mi sono bene informato sulla specie ed ora stà in un terraio ben inumidito un sottovaso con l'acqua (dove vi passa gran parte del tempo a mollo) la lampada spot l'uvb (che deve essere cambiata con una più potente) ed ho iniziato dandole il radicchio. L'unica cosa che ho notato è che la tartaruga è veramente leggerissima, sembra esattamente "vuota" all'interno e non vuole tanto mangiare, non presenta scoli nasali o altro. Quacuno conosce qualche alimento adatto per carbonaria che stimoli l'appetito? Sò che mangiano molta frutta, quindi anche la buccia di mela rossa andrebbe bene per stimolarla? altri alimenti che mi aiutino nel mio caso?
Inviato: ven gen 30, 2009 12:58 pm
da Luca-VE
Intanto e' d'obbligo un esame delle feci per valatuare la presenza di parassiti.
Se devi stimolare l'appetito, banane, funghi, avocados, zucchine bollite, frutti docli come fragole e via dicendo.
Inviato: ven gen 30, 2009 2:07 pm
da GipTheCrow
Ok grazie luca proverò con le banane e zucchine, gli altri non riesco tanto a reperirli.
Inviato: ven gen 30, 2009 3:02 pm
da Luca-VE
Funghi champignon?
Di solito te li tirano dietro anche nei supermercati, le mie carbonaria ci si tuffano
Inviato: ven gen 30, 2009 3:39 pm
da Tortugo
puoi provare anche con qualche lumachina e con qualche lombrico...sempre per stimolare. Anche se la cosa migliore rimane la frutta, soprattutto quella più polposa e dolce, come ha detto Luca (banana, pera ben matura...tra i frutti di stagione reperibili)

Inviato: ven gen 30, 2009 5:33 pm
da GipTheCrow
scusatemi ma trà le due sottospeci di carbonaria che differenze ci sono, nel senso come le riconosco e distinguo? avete foto?
Inviato: ven gen 30, 2009 9:44 pm
da Tortugo
la Chelonoidis carbonaria non ha sottospecie...o meglio non sono riconosciute come sottospecie, bensì come due varianti morfologiche e di pattern.
Inviato: ven gen 30, 2009 10:03 pm
da Tortugo
di foto ne trovi tantissime sul web..basta cercare la variante "cherry head"
Comunque, a grandi linee: la forma "classica" ha le scaglie sulle zampe rosse (nella maggior parte dei casi!) e quelle sulla testa che variano dal giallo all'arancione, e raggiunge i 35 cm facilmente. La forma "cherry head" invece difficilmente supera i 30 cm: generalmente si mantiene sui 27 cm. Sia le scaglie sulle zampe che quelle sulla testa sono rosse...
queste sono le differenze a grandi linee..poi ci sono altre caratteristiche del pattern che facilitano la distinzione.
se usi la funzione "cerca" trovi le foto anche nel forum...sulla scheda del TCI invece dovresti trovare la descrizione delle differenze

Inviato: sab gen 31, 2009 9:32 pm
da GipTheCrow
Mi sà che farò prima a postare delle foto!
comunque per la mia sono in dubbio poichè ha le guance e il naso rosso e la testa arancio-rosso.
Oggi ha mangiato un pochino di radicchio (FINALMENTE), e gli ho fatto un bagnetto in acqua tiepida.
Inviato: sab gen 31, 2009 9:58 pm
da Carapace
Si si stimola l appetito. Con fragola, banana, ma anche Kiwi. Inizialmente dei radicchio come erbe per stimolare. Le mie lo divorano. Prova come detto con chiocciole...frantumate. Vedrai che carina con il musetto impastato...di chiocciola frantumata...
Metti una foto...anche del piastrone se puoi.
Facci sapere.
Inviato: dom feb 01, 2009 2:59 pm
da GipTheCrow
Inviato: dom feb 01, 2009 10:37 pm
da Luca-VE
Direi una "testa rossa", ma non cherry
Per evere certezze bisognera' vedere come cresce, comunque.
Inviato: dom feb 01, 2009 10:46 pm
da Ismawoo
Inviato: lun feb 02, 2009 2:10 pm
da GipTheCrow
Citazione:
Direi una "testa rossa", ma non cherry
Per evere certezze bisognera' vedere come cresce, comunque.
bhe si, infatti il mio dubbio era questo, ovvero ci sono anche carbonarie con colori più rossi senza essere cherry head! Forse potrebbero essere anche degli incroci.
Inviato: lun feb 02, 2009 6:29 pm
da Elongata
Stupenda

