Pagina 1 di 1
Variazione di peso in pochi gg!!!
Inviato: mar nov 18, 2008 9:12 pm
da Tarta Lauretta
Salve!
le due pardalis babcocky di 3 anni (così mi hanno detto) acquistate al reptilia sabato 8 novembre, appena arrivate a casa pesavano:
Maschio (così mi hanno detto, ancora non si conosce bene...) grammi 748
femmina (stesso dubbio...) grammi 548
le ho ripesate ieri, dopo una settimana e:
lui è aumentato 17 grammi
lei è calata 18 grammi
infatti lei sono due gg che non riesco a vederla mangiare, si muove molto, ieri ha bevuto molto e oggi ho trovato una grossa chiazza di urina (per ora ho messo dei fogli di giornale per capire bene...)
stessa cosa con la coppia di t.marginate comprate sempre al reptilia.
arrivata a casa:
una grammi 107, l'altra grammi 127
pesate ieri:
una ha preso gr 25
l'altra ha perso gr 9
può essere lo stress del cambio ambiente? e che non tutti gli animali lo subiscono in modo uguale?
boh, mi ha sorpreso che all'interno di entrambe le coppie, un soggetto sia calato e uno aumentato.
di media quanto aumenta una tarta di queste due specie in un mese?
forse sono esagerata a pesarle tutte le settimane?
grazie per tutte le informazioni!
Inviato: mar nov 18, 2008 9:42 pm
da mithril
Per le pardalis, sebbene io non ne abbia, credo che una variazione di peso così piccola rispetto al loro peso "teorico" sia normale: basta che facciano una pipì/popò in più o in meno ed ecco spiegata la differenza. Bisognerebbe comunque pesarle con la stessa bilancia (questioni di tartatura) e non in tempi così ravvicinati. Ogni due o tre settimane va bene.
Per le marginata, vale lo stesso discorso dei tempi ravvicinati. Certo che prendere 25g in 7 giorni è davvero tantissimo... si vede che è una tarta mangiona! Stai attenta all'alimentazione, potrebbe crescere con qualche bozzo, come una mia mangionissima

. Non capisco perchè l'altra abbia perso 9g. Suppongo tu le tenga assieme in terraio riscaldato, vero?
Tra l'altro, dovrebbero andare in letargo le marginata.....

Inviato: mar nov 18, 2008 10:15 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da mithril
Per le pardalis, sebbene io non ne abbia, credo che una variazione di peso così piccola rispetto al loro peso "teorico" sia normale: basta che facciano una pipì/popò in più o in meno ed ecco spiegata la differenza.
In effetti si, come variazione e'ancora irrisoria.
In ogni caso un esame delle feci andrebbe fatto,sempre e comunque con animali nuovi.
Spero che tu non tenga le marginate assieme alle pardalis.
Inviato: mar nov 18, 2008 10:41 pm
da Tarta Lauretta
Grazie per le rassicurazioni...
no, naturalmente essendo specie diverse, soprattutto "molto" diverse, non le tengo insieme!
le feci, non sono state molto solide finora, ma forse ci avevano anche camminato sopra, per questo l'ho trovata un pò "spalmata"
comunque la femmina non mangia da due giorni, il maschio fortunatamente è molto mangione!
Poi metterò le misure in cm, magari potreste dirmi se è vero che hanno 3 anni!
grazie.
Inviato: mar nov 18, 2008 10:43 pm
da Tarta Lauretta
Come faccio l'esame delle feci?
immagino che basta portarle ad analizzare dal veterinario?
più o meno quanto costa questo esame?
grazie ancora
Inviato: mar nov 18, 2008 10:47 pm
da mithril
Sì, vai da un veterinario...
Io lo pago come una pizza...


Inviato: mar nov 18, 2008 10:58 pm
da Tarta Lauretta
Grazie!!!
simpatico il paragone!
per fortuna ho già cenato!


scherzo eh!
Inviato: mar nov 18, 2008 11:13 pm
da Luca-VE
Si, di solito sono 10-20 euro (nel caso sia 20 euro, e' in effetti come una mia pizza

)
Inviato: lun nov 24, 2008 1:46 pm
da Chef Simone
ciao, anche a me è capitato dopo l'acquisto della femmina al Tartabeach di Cesena.I primi giorni pesava gr.570 dopo 7 giorni pesava gr.504. Anche secondo me è un fattore di stress.
Inviato: lun nov 24, 2008 6:33 pm
da mithril
Però da 570g a 504g in una settimana è davvero tanto!
Anche la tua è una pardalis?
Inviato: lun nov 24, 2008 8:42 pm
da Tarta Lauretta
Stamattina la veterinaria che segue i miei gatti
(in realtà sono pochi mesi che è qui, prima c'erano altri due dottori... non erano specializzati in rettili, però quando ho avuto bisogno, esempio: la hermanni disidratata o la trachemis con la ritenzione delle uova e che le era uscito l'utero... mi hanno aiutato.)
insomma stamani le ho chiesto come poter fare per l'esame delle feci alle tarte nuove esotiche, però non essendo specializzata mi ha detto che si informa e poi mi fa sapere...
perchè ieri, dopo aver bevuto, la piccola sulcata grammi 50, ha lasciato nella ciotolina dell'acqua (che inserisco circa 3 volte a settimana) una popò bianca, poco solida...
in attesa di poter fare l'esame delle feci, cosa può significare?
grazie per l'aiuto!
saluti
Inviato: lun nov 24, 2008 9:25 pm
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da Tarta Lauretta
insomma stamani le ho chiesto come poter fare per l'esame delle feci alle tarte nuove esotiche, però non essendo specializzata mi ha detto che si informa e poi mi fa sapere...
perchè ieri, dopo aver bevuto, la piccola sulcata grammi 50, ha lasciato nella ciotolina dell'acqua (che inserisco circa 3 volte a settimana) una popò bianca, poco solida...
Bravissima questa veterinaria che si informa e non si improvvisa veterinaria esotica! [:278]
Per il liquido bianco, sono solo urati

tutto nella norma!
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=13133
Inviato: lun nov 24, 2008 11:10 pm
da Tarta Lauretta
Grazie tante!
ho le idee più chiare!
non mi resta che aspettare di poter fare l'esame.