Pagina 1 di 1

info substrato

Inviato: gio ott 23, 2008 11:34 pm
da tartle
ciao gente,
mi è stata consigliata da diverse persone,e finalmente ho comprato il repti bark.una volta a casa leggendo sulla confezione è emerso che è adatto per le specie tipiche di ambienti umidi,quindi come tutte le cortecce,mentre io ci devo allevare una sulcatina.ho notato anche che il fondo della conf.è umido.forse a questo potrei ovviare passandola al forno per 15 min.a 200 gradi.che ne pensate?qualcuno di voi la usa per specie deserticola?grazie per gli interventi in anticipo,a presto

Inviato: ven ott 24, 2008 7:03 am
da Stefano_A
...più indicata per specie che necessitano di mantenere dei livelli di umidità elevati (i.e. C.carbonaria, M.emys, Kinixys ssp.). Per sulcata e pardalis utilizzo di base sabbia di fiume asciutta, creando una zona "a tana" con torba mantenuta invece umida.

Inviato: ven ott 24, 2008 9:31 am
da ogurepus
sempre della stessa marca del repti bark c'è il substrato per per terrari con ambiente secco(ma adesso non ricordo il nome) ma attenzione perchè potrebbe essere molto polveroso e dare fastidio alla sulcata. a quel punto di consiglio di immergerlo in acqua, lavarlo bene e poi asciugare o in forno o al sole(quando c'è)

Inviato: ven ott 24, 2008 10:18 am
da tartle
grazie raga,ogorepus,per esser sicuri: ti riferisci al reptibark,o al prodotto che mi hai consigliato?

Inviato: ven ott 24, 2008 10:20 am
da tartle
non capisco perchè gli amici che me lo hanno raccomandato,anche ora che dico che non è adatto,mi rispondono che invece è il migliore...bho.
attendo altri pareri ed esperienze.a presto

Inviato: ven ott 24, 2008 10:44 am
da ogurepus
Citazione:
Messaggio inserito da tartle

grazie raga,ogorepus,per esser sicuri: ti riferisci al reptibark,o al prodotto che mi hai consigliato?


mi riferisco all'altro

Inviato: ven ott 24, 2008 11:29 am
da ogurepus
però con la funzione cerca, vedrai che trovi altri substrati migliori e a minor costo

Inviato: ven ott 24, 2008 3:59 pm
da tartle
ogorepus grazie, mi invii i topic se ti viene facile?
comunque,cercando substrato per sulcata,quello che più si consolida è il fieno.penso che continuerò con quello.altre esperienze?

Inviato: ven ott 24, 2008 6:08 pm
da ogurepus
anche io usavo il repti bark ,ma ho smesso per il motivo della polvere e messo della paglia e fieno( non le tagliatelle:D:D)..facile da pulire e le più grandi se la mangiano pure

Inviato: sab ott 25, 2008 8:08 pm
da tartle
ancora grazie ogorepus.mi sa che continuo ad usare il fieno.
magari il reptibark lo metto da parte per una probabile, futura (spero)prossima specie.saluti