Pagina 1 di 3

VAPORI DI MERCURIO E NEON

Inviato: lun set 29, 2008 10:39 am
da Gemini
Salve a tutti..
Oggi volevo chiedervi informazioni in merito all'allestimento, dal punto di vista elettrico, di un buon terrario che ospiterà delle Pardalis.
Potete consigliarmi su quali marche e lampade orientarmi e sulla loro disposizione nell'ambiente?
Consigliate l'abbinamento VAPORI DI MERCURIO - NEON, oppure è meglio optare per una tipologia soltanto di lampade?
Attendo vostre delucidazioni in merito!

Inviato: lun set 29, 2008 10:57 am
da Elongata
Penso che come luce il neon vada bene mettendolo al cenntro del terrario avrai una buona illuminazione. Inoltre come abbinamento con i vapori di mercurio, dovresti andare più che bene. Alcuni qui sul forum le consigliano . Comunque aspetta i pareri dei più esperti in materia.

Inviato: lun set 29, 2008 11:55 am
da Dario
ciao
allora , quanto è grande il terrario ?
tutto dipende dall'area che devi illuminare...
per una quasi perfetta illuminazione , se si tratta di terrario aperto , ti consiglio di abbinare neon da 6500 kelvin con neon da 4000 kelvin (accostati tra di loro) ottieni una luce molto naturale .
questo per quanto riguarda UVA
per quanto riguarda UVB utilizza una o più vapori di mercurio (dipende sempre dallo spazio)...
dammi più informazioni
misure , e se si tratta di baby o riproduttori
:D

Inviato: lun set 29, 2008 12:48 pm
da Mc Gyver
Poiché le lampade ai vapori di Hg ti danno la possibilità, con una sola lampada(munita di riflettore) di avere calore ed allo stesso tempo luce nella parte visibile dello spettro abbinata ad una buona emissione di UVB, non vedo il motivo dell'utilizzo di più lampade di varia natura. Ci sono due ottimi motivi per farlo:

1° ti da la possibilità (in terrario aperto) ,se installata in un angolo, di avere illuminazione e calore differenziati nel terrario stesso.

2°il costo piuttosto basso(20/30€).

La temperatura notturna la otterrai con una lampada in ceramica termostatata piazzata accanto alla vapori di Hg .

Inviato: lun set 29, 2008 1:44 pm
da MatteoV
In un terrario che sto preparando(poco meno di 2 metri x 1.25) ho optato per la soluzione di Dario visto che solo con le vapori di mercurio viene un po' buio(non ci sono finestre in zona).

Inviato: lun set 29, 2008 1:56 pm
da fbolzicco
quindi le lampade ai vapori di mercurio riescono a sostituire anche le spot?

Inviato: lun set 29, 2008 1:57 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da MatteoV

In un terrario che sto preparando(poco meno di 2 metri x 1.25) ho optato per la soluzione di Dario visto che solo con le vapori di mercurio viene un po' buio(non ci sono finestre in zona).


E' soltanto una questione di scelta di potenza in base alla grandezza del terrario le vapori di Hg ci sono anche da 400W.

Inviato: lun set 29, 2008 2:06 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da fbolzicco

quindi le lampade ai vapori di mercurio riescono a sostituire anche le spot?



Ovviamente.

Inviato: lun set 29, 2008 2:34 pm
da MatteoV
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da MatteoV

In un terrario che sto preparando(poco meno di 2 metri x 1.25) ho optato per la soluzione di Dario visto che solo con le vapori di mercurio viene un po' buio(non ci sono finestre in zona).


E' soltanto una questione di scelta di potenza in base alla grandezza del terrario le vapori di Hg ci sono anche da 400W.

Io avevo pensato di mettere anche i neon perchè il terrario è di tipo chiuso(per questione di umidità) e non vorrei che con delle lampade troppo potenti mi si uniformi la temperatura all'interno.
Per ora comunque sono considerazioni teoriche che ho fatto, penso che mi farò un'idea definitiva a lavoro ultimato.

Inviato: lun set 29, 2008 2:39 pm
da fernandograeco
Un dubbio nel vostro dialogo

Quando parlate di lampada di vapore di mercurio vi riferite a Power sun o simile?

Grazie

Inviato: lun set 29, 2008 2:43 pm
da fbolzicco
io però sapevo che le lampade ai vapori di mercurio hanno un'emissione molto alta di uv, e quindi non sono adatti a tutte le specie di tarte, per le pardalis che chiedono una grossa concentrazione di uv, per le alegans invece? io per ora sto usando una compatta.. e ovviamente lo spot da 60..

Inviato: lun set 29, 2008 2:51 pm
da fbolzicco
si Fernando io ho sentito parlare delle power sun,
tu per le elgans in terrario che cosa usi?

Inviato: lun set 29, 2008 3:01 pm
da MatteoV
Citazione:
Un dubbio nel vostro dialogo

Quando parlate di lampada di vapore di mercurio vi riferite a Power sun o simile?

Sì, io utilizzavo le eurozoo terrasun uv plus ma dopo numerosi guasti sono passato alle mega ray.

Inviato: lun set 29, 2008 3:17 pm
da fernandograeco
Lampara di vapore di mercurio (Power sun o similare) sempre sarà il migliore risultato in alloggiamenti di formato mezzo/grande.

Qualsiasi specie di tartaruga terrestre si beneficerà delle sue caratteristiche. Emisión UVA/UVB ottimo ed irradiazione di IR (infrarosso).

Nei miei alloggiamenti è l'illuminazione preferita e dà risultati sorprendenti. Si deve dare rifugi e vegetazione abbondante agli animali per evitare estres. Anche un terrario bene arieggiato come avere commentato i compagni.

Lampara di vapore di mercurio tipo HQL, HQI etc. Non sono lampade adeguate per il mantenimento di rettili, molto meno tartarughe. Sono lampade che sta constrastada la sua emissione di UVA, sebbene in parametri molto bassi. D'altra parte non emettono, ripeto, non emettono UVB, aspetto fondamentale per il buono crecemento osseo dei nostri animali. Questo tipo di illuminazione si utilizzare inizi de gli anni 90. In quelli anni non esistevano lampade di vapore di mercurio per rettili come uva passa adesso.

Spero non avere legato la discussione, vi succedo un'immagine di uno dei miei alloggiamenti.

ciaoo

Immagine

Inviato: lun set 29, 2008 3:37 pm
da fbolzicco
sei stato chiarissimo, e molto utile come al solito.

per il terrario, beh semplicemente stupendo.

ciao ciao