Pagina 1 di 1

fondo per terrario pardalis

Inviato: mar set 23, 2008 10:08 pm
da audiogreen
buona sera a tutti ho trovato in commercio un fondo per rettili della padovan 100% argilla naturale...può andare bene per le pardalis?adesso sul fondo ho scaglie di corteccia di abete ma è difficile tenerle ben pulite.
poi avrei un'altra domanda...da quando è cambiato il tempo le vedo un pò meno attive,per scrupolo ho fatto l'esame coprologico che è risultato negativo,i parametri nel terrario sono ottimali..35 la max 20 la minima e 55-60 l'umidità chiaramente ho nel terrario un neon "sera" che per sicurezza ho cambiato dopo 4 mesi..per quanto riguarda l'alimentazione mangiano regolarmente e fornisco loro una dieta varia...secondo voi può essere appunto il repentino cambio di temperatura che c'è stato nell'ultima settimana ad averle un pò "stonate"?le mie pardalis le ho prese a gennaio ed erano delle baby di 30 gr adesso pesano 120gr la più grande ed una 90ina la più piccola...
spero di ricevere vostre notizie al più presto nei prossimi post magari metterò delle loro foto cosicchè possiate vederle :)

Inviato: mar set 23, 2008 11:24 pm
da Luca-VE
Il fondo in argilla direi che per le pardalis non va...
Usa una miscela di sabbia, torba, su cui spargere un po di fieno o erba secca.
Pulire e' piu complicato, ma guadagni in benessere.
Per il comportamento, se mangiano e non dimostrano segni di malessere, non ti preoccupare troppo, appunto sentono i cambi anche loro;)

Inviato: mer set 24, 2008 10:12 am
da audiogreen
ok allora lascio perdere l'argilla naturale....mi trovavo in un negozio e ho visto che c'era scritto che poteva andare bene anche per i rettili...la salute prima di tutto ci mancherebbe....grazie ancora per la celerità nella risposta
alla prossima

Inviato: mer set 24, 2008 5:40 pm
da marco1
per i rettili si...ma non le pardalis;)
è usato per animali,anche tartarughe che hanno bisogno di più umidità...segui il consiglio di Luca anche se io preferisco trucioli depolverati di faggio e nell'area cibo anche fieno...così mi risulta più comodo pulire e disinfettare;)

Inviato: mer set 24, 2008 9:08 pm
da VanDan
Io ho imparato qui sul forum che le esotiche hanno bisogo di molti uv, quindi credo che i neon non sono proprio ideali come fonte di raggi uv, ma Luca può consigliarti meglio ;)

Inviato: ven set 26, 2008 11:24 am
da audiogreen
il discorso dei raggi uv lo conosco bene e ho chiesto piu volte delucidazioni a riguardo e nessuno me li ha sconsigliati...certo l'optumum sarebbero le lampade a vapori di mercurio ma garantisco che cambio il neon ogni 4 mesi e credo che questo sia suff. per garantire loro una buona dose di UV...cmq grazie per il consiglio

Inviato: ven set 26, 2008 11:27 am
da audiogreen
oggi provvederò a postare le foto così che possiate valutare al meglio il loro accrescimento ed il loro carapace per valutare bene la situazione

Inviato: ven set 26, 2008 3:55 pm
da audiogreen
Ecco "Punto e Virgola"...cosa ne pensate???Crescono bene???Ditemi la vostra e fate ogni genere di domanda vi risponderò quanto prima.
Grazie a tutti..:D

Immagine:
Immagine
90,52 KB

Immagine:
Immagine
58,31 KB

Immagine:
Immagine
65,74 KB

Immagine:
Immagine
62,53 KB

Immagine:
Immagine
73,53 KB

Inviato: ven set 26, 2008 5:04 pm
da Elongata
Belle davvero, per me sono come specie di tartarughe esotiche tra le più belle :) :D

Inviato: ven set 26, 2008 5:12 pm
da Carapace
belle, leggevo però del neon e delle esotiche...espressione generica!
Esotica è la Pardalis come la Carbonaria, in termini di esigenze in Uvb sono molto diverse,
una da pien area e l atra principalmente da sottobosco.
Che ne dite?

Inviato: ven set 26, 2008 10:55 pm
da Luca-VE
Vero.
In ogni caso, per specie che vengono da cimi assolati, le lampade migliori rimangono sempre le vapori di mercurio.

Le 2 piccole stanno crescendo un po' a piramide, o per un laimentazione troppo fresca o comuqnue abbondante, andrebbero "frenate" un po'...

Inviato: dom set 28, 2008 3:56 pm
da audiogreen
io servo loro di base cicoria tarassaco ed erbe di campo....il problema è che come tutte disdegnano il fieno...ho provato con lunghi digiuni ma nulla...il massimo che sono riuscita a fare è stato frullare in polvere il fieno e mischiarlo con il mangiare fresco...così almeno riesco a far mangiare loro almeno un pò di fibre...provvederò di nuovo a metterle a stecchetta e fornirò loro più fieno e meno erbe fresche...
grazie di tutto
a presto

Inviato: dom set 28, 2008 8:09 pm
da marco1
Anche le erbe fresche,somministrale anche dopo un paio di giorni che le hai tenute "fuori"...perderanno così liquidi e poi mischiale al fieno e somministrale.nel caso alimentale a giorni alterni.
purtroppo nemmeno le mie dopo5 anni si sono convinte a mangiare fieno e devo usare sempre lo stesso trucchetto;)
chi la dura,la vince....mah:o)

Inviato: mar set 30, 2008 9:43 pm
da audiogreen
eh...credetemi le ho messe alle strette ma niente...comunque io sono dell'idea che se hanno fame mangeranno anche il fieno...che non manca mai...le erbe fresche le lascio appassire un pò sotto lo spot prima di somministargliele...staremo a vedere...
Grazie
cmq se vedete nell'ultima foto vi potete rendere conto voi stessi che il mangiare che gli do è più secco che umido no???