Pagina 1 di 3
Curiosità
Inviato: gio lug 24, 2008 1:00 pm
da Elongata
Possono convivere insieme nel mio giardino, due coppie di testudo horsfieldi. Una coppia è adulta mentre la seconda sono bebi, quello che mi chiedevo e se ci potevano essere problemi per quanto riguarda la convivenza insieme, oppure si possono tenere senza alcun problema
Inviato: gio lug 24, 2008 1:19 pm
da mithril
Se le adulte sono tanto grandi, e le baby tano piccole, le terrei in posti separati, ma solo per paura che le grandi le schiaccino. Altri problemi non ne vedo

Inviato: gio lug 24, 2008 1:30 pm
da Elongata
le piccole misurano una 10 cm mentre la seconda 11, invece le adulte 18 cm 20 cm
Inviato: gio lug 24, 2008 1:32 pm
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da whitheflame
le piccole misurano una 10 cm mentre la seconda 11, invece le adulte 18 cm 20 cm
Non penso ci sia nessun problema, allora!

Pensavo fossero baby...

Inviato: gio lug 24, 2008 1:33 pm
da Elongata
grazie mille

Inviato: gio lug 24, 2008 1:35 pm
da mokimax
Inviato: mar lug 29, 2008 2:41 pm
da Elongata
Il peso di una horsfieldi adulta mediamente a quanto si aggira
Inviato: mar lug 29, 2008 8:58 pm
da GipTheCrow
10 ed 11 cm sono anche loro quasi adulte...
immaggina che la mia femmina più grande è 10cm!
fin ora ancora non le ho viste, quindi sarei curioso di vedere qualche foto del quartetto.
Inviato: mer lug 30, 2008 3:22 pm
da Elongata
Purtroppo non riesco a postarle le foto delle mie hors, devo avere qualche problema al più presto cercherò di inviarvele
Inviato: lun set 15, 2008 12:58 pm
da Elongata
Ciao a tutti ieri tornando da Cesena ho acquistato un'altra horsfieldi. Quello che mi chiedo ora, è come mai si è completamente sotterrata ed ancora adesso non è uscita, da che dipende

Io mi aspettavo che avrebbero fatto amicizia, invece aimè non è stato cosi. Che dite la devo dissotterrare, per metterla insieme alle altre nella tana

Inviato: lun set 15, 2008 1:00 pm
da Elongata
Nei prossimi giorni, vi posterò anche le foto così da mostrarvela anche a voi.


Inviato: mar set 16, 2008 11:40 am
da Elongata
Per il letargo delle mie horsfieldi, si possono usare foglie di limone e mandarino dopo averle fatte seccare a dovere. Oppure è meglio usare legno di faggio trinciato

Inviato: mer set 17, 2008 4:23 pm
da Elongata
Come mai da quando ho inserito la nuova arrivata nel giardino non è più uscita dalla tana

da che può dipendere

malata non è perchè quando lo acquistata a Cesena, subito sono passato dal veterinario presente alla mostra. è appena la visitata, ha detto che non haveva nulla di anomalo,voi che dite, non ha nemmeno mangiato nulla fino ad oggi. Vi prego aiutatemi, non sò propio cosa fare al riguardo.

Inviato: mer set 17, 2008 10:52 pm
da Luca-VE
Probabilmente e' stressata dal trasferimento.
Nessun sintomo anomalo?
Inviato: gio set 18, 2008 9:44 am
da Elongata
No Luca niente di anomalo. Ti ripeto prima di comprarla, sono stato 3 ore a controllarla lo fatta visitare anche dal veterinario presente alla mostra, è anche lui mi ha dato esito positivo. La cosa strana è che ancora oggi non esce dalla tana, mentre le altre due sono gia fuori da un pò. Che dici aspetto ancora un pò prima di preoccuparmi
