Pagina 1 di 2
Solitario George avrà erede!
Inviato: mer lug 23, 2008 5:31 pm
da EDG
Che notizia!
Dopo le uova di Rafetus swinhoei adesso incrociamo le dita anche per queste!
http://www.swissinfo.org/ita/rubriche/n ... ositionT=1
Inviato: mer lug 23, 2008 7:06 pm
da mokimax
Inviato: gio lug 24, 2008 7:45 am
da fabio
aspettiamo con ansia la schiusura delle uova.. ma intanto complimenti george(ha aspettando qualche anno in più del dovuto


)
Inviato: gio lug 24, 2008 8:14 am
da GipTheCrow
scusatemi forse mi sarò flesciato io, ma due anni fa sentii che era morto dopo quasi 2 secoli di vita!
ma poi se è l'unico della sua specie con chi l'hanno fatto riprodurre?
Inviato: gio lug 24, 2008 8:51 am
da Carmen
Ehm...anche io ho avuto questo dubbio...ma poi mi sono ricordata che era la tartaruga di Darwin che era morta...non George il solitario.
Inoltre da molto tempo tentavano di farlo accoppiare con specie geneticamente simili alla sua, ma senza risultati.
Mi chiedo se non esista la possibilità di fecondazione artificiale nelle tartarughe...anni e anni di tentativi di farlo accoppiare e lui, poveretto, a 100 anni non ne aveva nessuna voglia!!!
Inviato: gio lug 24, 2008 9:57 am
da Ari la tartaruga
Bella,bellissima notizia!Io è una vita che sogno di andare alle Galapagos a vedere queste tarta da vicino(e immagino anche voi).George è l'ultimo della sua sottospecie(Geochelone nigra abingdoni)ed è stato accoppiato con una femmina(chiamata poi Georgina)che non ricordo a che sottospecie appartenga ma è quella più affine geneticamente.Vi posto qualche foto trovata qua e là durante le navigazioni telematiche che magari avete già visto ma è sempre bello rivedereGeorge(Geochelone nigra abingdoni)
Immagine:
33,83 KBGeochelone nigra becki
Immagine:
29,68 KBGeochelone nigra chathamensis
Immagine:
28,52 KB
Geochelone nigra darwini(ahimè l'ultimo ora la sua sottosp è estinta)
Immagine:
30,25 KBGeochelone nigra ephippium
Immagine:
28,65 KBGeochelone nigra guentheri
Immagine:
24,2 KBGeochelone nigra hoodensis
Immagine:
27,77 KBGeochelone nigra microphyes
Immagine:
32,8 KB
Geochelone nigra nigrita
Immagine:
24,35 KBGeochelone nigra phantastica(estinta)
Immagine:
22,83 KBGeochelone nigra vandenburghi
Immagine:
38 KBGeochelone nigra vicina
Immagine:
32,84 KB
Inviato: gio lug 24, 2008 10:05 am
da Ari la tartaruga
Inviato: gio lug 24, 2008 10:38 am
da EDG
Inviato: gio lug 24, 2008 10:42 am
da silko76
l'ho sentita anche io la notizia e sono contenta per lui ma hanno anche detto che non ne sono sicuri che lui sia il padre e che alla nascita faranno il test del dna sulle piccole.
Speriamo che sia il tartapapà, sarebbe bellissimo!!

Inviato: gio lug 24, 2008 11:00 am
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da silko76
non ne sono sicuri che lui sia il padre e che alla nascita faranno il test del dna sulle piccole.
Questo dubbio infatti me lo ero posto anch'io. Non avendo assistito all'accoppiamento di George(mi sembra di avere capito così, sono state trovate direttamente le uova deposte dalla femmina) e vista la capacità delle femmine di conservare lo sperma per più anni e deposizioni successive, come si fa a dire che lui è il padre?
Comunque, speriamo che George questa volta abbia fatto centro

Inviato: gio lug 24, 2008 3:09 pm
da cecilia
Inviato: gio lug 24, 2008 5:37 pm
da Luca-VE
Enrico è uno dei nostri fornitori di buone notizie
Speriamo intanto che nasca qulcosa da quelle uova, e che risultino effettivamente figli di George (anche se ho forti dubbi...

)
Inviato: gio lug 24, 2008 8:00 pm
da n/a15
dagli george
Inviato: gio lug 24, 2008 9:33 pm
da fragolarossa
Anch'io mi ricordavo che era l'ultimo della sua sottospecie, infatti quando ho letto la notizia mi chiedevo di quale sottospecie fosse la femmina!
Inviato: ven lug 25, 2008 2:40 pm
da Ari la tartaruga
Una ricercatrice italiana si è occupata delle indagini genetiche svolte sulle tarta delle Galapagos con l'obiettivo di trovare una compagna per George(oltre a quello di capire come sia avvenuta l'evoluzione di ogni singola sottospecie).Sull'isola di Isabela è stato trovato un esemplare che ha ben il 50% dei geni di George...peccato sia maschio

.Questa scoperta ha però aperto le speranze che ci sia ancora libero qualche ibrido naturale o qualche esemplare della stessa sottospecie che al momento del ritrovamento di George era troppo piccolo per essere trovato...