Pagina 1 di 1

si possono abbinare?

Inviato: gio lug 17, 2008 12:32 pm
da Shiva
Carbonaria e testuggine di Bell.. si possono abvbinare nello stesso terrario? mi sembra che abbiano caratteristiche simili.. umidità medio/alta.. e temperatura simile... qualcuno alleva testuggini di bell ?

Inviato: gio lug 17, 2008 12:56 pm
da mithril
A me sembrava che la carbonaria volesse più umidità delle kinixys belliana... la carbonaria ambiente umido, la kinixys belliana più secco e arido...

Inviato: gio lug 17, 2008 1:16 pm
da Stefano_A
...senza considerare poi le probabili malattie e parassitosi che si potrebbero scambiare le due specie diverse ospitate nella medesima teca...

Inviato: gio lug 17, 2008 4:11 pm
da MatteoV
Citazione:
Carbonaria e testuggine di Bell.. si possono abvbinare nello stesso terrario? mi sembra che abbiano caratteristiche simili.. umidità medio/alta.. e temperatura simile... qualcuno alleva testuggini di bell ?

Ciao, come ti diceva Stefano non è possibile far convivere specie di continenti differenti per il rischio di scambio di patogeni.
Io allevo le belliana ma non mi sento di consigliartele.

Inviato: gio lug 17, 2008 8:13 pm
da Shiva
come mai? non proprio devo comprarla.. me la cede un amico

Inviato: gio lug 17, 2008 11:32 pm
da Carapace
si ma non con le carbonaria. Io eviterei seriamente.

Inviato: ven lug 18, 2008 8:34 am
da Shiva
come mai? susu spiegatemi cosi mi informo al 100% prima che arrivi..

Inviato: ven lug 18, 2008 8:43 am
da Stefano_A
cosa c'è ancora da spiegare?!
Se tu metti due specie diverse a convivere hai un'alta probabilità che si ammalino trasmettendosi virus ed altri agenti patogeni. Esistono ceppi virali che rimangono latenti per anni prima di scoppiare nella loro virulenza. Ne esistono alcuni che "normalmente" albergano in alcune specie in maniera del tutto asintomatica, per poi infettare in maniera letale altre specie con cui (come nella situazione di un terrario) vengono a contatto. Un esempio di cui su queste pagine molto si discute è quello delle T.graeca spesso portatrici sane di virus mortali per altre tarte (anche del medesimo genere) con cui vengono ospitate. Considera inoltre che le Kinixys, tranne lodevoli eccezioni, sono SEMPRE di cattura, oltre che facilmente stressabili (ergo: abbassamento difese immunitarie, ergo: proliferare di infestazioni parassitarie) quindi... Ti basta? :)

Inviato: ven lug 18, 2008 10:29 am
da Shiva
Citazione:
Messaggio inserito da Stefano_A

cosa c'è ancora da spiegare?!
Se tu metti due specie diverse a convivere hai un'alta probabilità che si ammalino trasmettendosi virus ed altri agenti patogeni. Esistono ceppi virali che rimangono latenti per anni prima di scoppiare nella loro virulenza. Ne esistono alcuni che "normalmente" albergano in alcune specie in maniera del tutto asintomatica, per poi infettare in maniera letale altre specie con cui (come nella situazione di un terrario) vengono a contatto. Un esempio di cui su queste pagine molto si discute è quello delle T.graeca spesso portatrici sane di virus mortali per altre tarte (anche del medesimo genere) con cui vengono ospitate. Considera inoltre che le Kinixys, tranne lodevoli eccezioni, sono SEMPRE di cattura, oltre che facilmente stressabili (ergo: abbassamento difese immunitarie, ergo: proliferare di infestazioni parassitarie) quindi... Ti basta? :)



no.. cioè grazie della spiegazione ma nn intendevo questo.. intendevo come mai tutti sconsigliate questa razza.. 8D non riguardante la convivenza

Inviato: ven lug 18, 2008 10:43 am
da Stefano_A
Ah, ok... allora considera solo le ultime due mie righe: timide, di cattura, facilmente stressabili. In passato ho avuto erosa e homeana e tutte le specie di questo genere non sono animali affatto facili da allevare, a meno che tu non abbia una certa esperienza (si intende...).

Inviato: ven lug 18, 2008 12:27 pm
da Shiva
io ho pardalis e horsfieldii oltre che due iberiche e 6 THH... ma mi puoi dare dei consigli visto che hai allevato la specie..? ho letto che il terrario va umido d'inverno e piu sull'arido d'estate... temperatura 28 gradi nel punto piu caldo e 24 in quello piu freddo, un nascondiglio dove farla sentire sicura e riparata, e 1/3 del terrario deve essere una bacinella cn dell'acqua per farla bagnare giusto?=

Inviato: ven lug 18, 2008 12:53 pm
da Stefano_A
no, le belliana non le ho mai avute, solo erosa e homeana.
Che io sappia Davide (Tortugo) ha un bellissimo trio di belliana...
Utilizza la funzione "cerca", non è un tipo avaro di informazioni.
;)

Inviato: ven lug 18, 2008 3:59 pm
da MatteoV
Citazione:
ho letto che il terrario va umido d'inverno e piu sull'arido d'estate... temperatura 28 gradi nel punto piu caldo e 24 in quello piu freddo, un nascondiglio dove farla sentire sicura e riparata, e 1/3 del terrario deve essere una bacinella cn dell'acqua per farla bagnare giusto?=

Nel mentre che si unisce Tortugo alla conversazione ti posso dire la mia.
Se l'acquisto è fortunato nessun problema, serve l'esperienza con questi animali perchè molto spesso insieme alla tartaruga ti porti a casa una o più mallattie "random" e se non si è all'altezza della situazione si rischia di avere brutte delusioni.
Per il resto in natura hanno il ciclo stagionale delle piogge che credo sia variabile a seconda dell'areale di provenienza, io ne simulo due fra giugno e agosto e una fra novembre e dicembre, tuttavia per tutto il periodo caldo tengo comunque annaffiato.
La temperatura nel punto caldo la tengo più alta(sui 32/34 in media).
Nelle giornate brutte per me è meglio prenderle in casa, specialmente di notte.
Siccome sono tartarughe che passano più di metà anno in terrario bisogna avere un'occhio di riguardo per le lampade ed il terrario dev'essere fatto molto bene.
I maschi son tremendi, meglio avere più femmine per limitare lo stress e mettere parecchie barriere visive.

Inviato: lun lug 21, 2008 10:16 am
da MatteoV
Ah se ti può interessare praticamente tutte quelle che ho visto in vendita in italia sono delle belliana nogueyi la maggior parte delle quali credo venga dal togo.