Pagina 1 di 1
Fall in Love
Inviato: ven giu 27, 2008 2:01 am
da Ivan23
Ho un problema, mi sono innamorato, non faccio altro che pensare a lei e non riesco neanche piu a studiare...cosa posso fare?
Chi è lei? E una piccola Tartaruga horsfieldi che da un po di tempo mi ha fatto perdere la testa....
Però sono tormentato da mille dubbi( tenendo conto che mi sono gia informato a proposito di caratteristiche e allevamento) e volevo sapere, come può convivere con il mio amore attuale una THB?
Litigano socializzano o sono indifferenti?Le caratteristiche d'allevamento sono simili? Può avere qualche richiesta impegnativa non mensionata nella scheda trovata nel forum?
Voi che siete piu esperti datemi qualche consiglio e qualche soluzione (qualsiasi cosa) per questo amore tormentato.
Grazie a tutti

Inviato: ven giu 27, 2008 9:56 am
da EDG
All'amor non si comanda
Quello che ti consiglio, se proprio hai deciso di prendere una horsfieldii, è di allevarla separatamente dalla boettgeri, sono specie provenienti da continenti diversi, hanno esigenze diverse, inoltre la convivenza non è detto che possa essere pacifica.
Inviato: ven giu 27, 2008 12:50 pm
da GipTheCrow
per la convivenza non ti sò dire perchè per ora le tengo ancora separate, ma non è detto che non possano stare insieme (almeno nel periodo estivo).
il problema è il letargo che le hb lo fanno autonomamente in giardino, mentre le horsfieldii devono essere spostate in un posto dove non piova e che sia privo di umidità, sopratutto nel periodo di inizio primavera quando si svegliano non devono stare sotto l'acqua intensa se no si raffreddano sicuramente e rischiano la morte!
Inviato: ven giu 27, 2008 10:45 pm
da fede69
Le mie 5 horsfieldii e le mie 11 Hb convivono in giardino assieme e fino ad oggi non ho avuto alcun problema, il legargo lo fanno all'aperto come le Hb, poi guando piove una femmina in particolare rimane sempre sotto l'acqua e se io la sposto ritorna in mezzo al giardino all'aperto.
Inviato: sab giu 28, 2008 7:58 am
da GipTheCrow
Citazione:
Le mie 5 horsfieldii e le mie 11 Hb convivono in giardino assieme e fino ad oggi non ho avuto alcun problema, il legargo lo fanno all'aperto come le Hb, poi guando piove una femmina in particolare rimane sempre sotto l'acqua e se io la sposto ritorna in mezzo al giardino all'aperto.
da quanti anni le tieni così? ci sono anche altre persone che sostengono che le horsfieldi possono stare normalmente all'aperto, ma io credo che comunq ci voglia un lungo periodo per abituarsi al nostro clima, quindi meglio iniziare con un letargo un'pò più tranquillo, pure per sicurezza personale.
Inviato: sab giu 28, 2008 10:42 am
da Magda
QUOTO GIP
all'inizio...... facciamole abituare a clima diversi.....
X FEDE
spero che nel periodo degli amori...tu le tenga BEN separate.
Inviato: sab giu 28, 2008 11:15 am
da Barbara
Inviato: sab giu 28, 2008 4:17 pm
da Carapace
Io le tengo insieme senza alcun problema. Credo che stiano benissimo a dire della voracità e crescita. Nel mio clima, Sicilia stan bene.
Inviato: sab giu 28, 2008 10:49 pm
da fede69
Citazione:
Messaggio inserito da magbi
QUOTO GIP
all'inizio...... facciamole abituare a clima diversi.....
X FEDE
spero che nel periodo degli amori...tu le tenga BEN separate.
maschi con maschi, femmine con femmine.
Inviato: sab giu 28, 2008 10:50 pm
da Luca-VE
Ricordatevi che di "horsfieldii" si parla spesso come se fosse una sola tartaruga.
Le sottospecie, al pari della graeca, invece sono molte, cosi come le provenienze.
Cio' che funziona con una sottospecie, non e' detto che sia un bene con le altre.
Inviato: lun giu 30, 2008 9:16 pm
da GipTheCrow
Citazione:
Ricordatevi che di "horsfieldii" si parla spesso come se fosse una sola tartaruga.
Le sottospecie, al pari della graeca, invece sono molte, cosi come le provenienze.
Cio' che funziona con una sottospecie, non e' detto che sia un bene con le altre.
esatto! vogliamo le foto!
Inviato: mar lug 01, 2008 12:37 pm
da fede69
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Ricordatevi che di "horsfieldii" si parla spesso come se fosse una sola tartaruga.
Le sottospecie, al pari della graeca, invece sono molte, cosi come le provenienze.
Cio' che funziona con una sottospecie, non e' detto che sia un bene con le altre.
Ma si riesce a capire la sottospecie di una horsfieldii senza sapere la provenienza?
Inviato: mar lug 01, 2008 7:40 pm
da Carapace
foto foto foto.
Inviato: ven lug 04, 2008 3:05 am
da Ivan23
Ma la foto non c'è l'ho perchè come ho detto all'inizio, non l'ho ancora presa, aspettavo di prendere più info personali possibili prima di compiere l'ardua decisione.
Quindi se mi illuminate appena la prendo gli faccio un Book fotografico e velo posto!
Inviato: ven lug 04, 2008 7:28 am
da twisty
se hai una thb, e non hai dove metter l'horsfieldii (ricordati che la quarantena è necessaria), opta per un'altra thb, no?
magari facendo attenzione a dove la prendi
