Pagina 1 di 2
Forse ci siamo!!!
Inviato: ven mar 14, 2008 1:57 pm
da Ari la tartaruga
Ciao a tutti,
dopo una lunga assenza per motivi di studio (mi sono laureata e ho iniziato la specialistica)torno con una notizia strepitosa.Avrei voluto darvi la notizia con delle foto ma non riesco a caricarle
Mercoledì,viste le temperature decisamente primaverili, ho messo all'aperto la mia coppia di elongata.Le ho lasciate in giardino per tutto il pomeriggio e quando verso le 17 sono andata a controllarle ho trovato la femmina che deponeva le uova!Ha scavato un nido di circa 15 cm e vi ha deposto dentro 4 uova!Io non me lo aspettavo proprio e così mi sono arrangita e ho seguito le istruzione riportate nel sito per costruire un'incubatrice fai-da-te.Ho preso una borsa frigo di quelle rigide.ho messodei bicchieri capovolti e ho messo dell'acqua fino al bordo dei bicchieri,ho comprato un riscaldatore per acquari e l'ho messo a 30°C...Purtoppo non ho ancora trovato un termometro con sonda(anche se mi hanno consigliato di guardare tra gli articoli di acquariologia) e così per controllare temperatura e umidità sono costretta ad aprire l'"incubatrice" anche se per pochi secondi...Anche se non avete esperienza con questa specie quali metodi di incubazione utilizzate?pensate che il mio possa essere valido?
Spero di poter postare al più presto le foto che ho fatto perchè credo che per degli amanti delle tarta come noi siano veramente emozionanti!
Inviato: ven mar 14, 2008 2:15 pm
da Dario
questa notizia è strepitosa !!!!!!!

sono troppo felice per te...
è un evento molto raro....
questo dimostra che le tue tarta si sono trovate in un ambiente più che idoneo...
complimenti.
per l'incubatrice ... dovrebbe andare bene
mi raccomando apri un po il coperchio ogni giorno , per circa un minuto (per il ricircolo di aria e quindi l'ossigenazione delle uova )
per giusta regola dovresti incubarle in vermiculite ..(per garantire una giusta umidità)
facci sapere
e metti le foto
Inviato: ven mar 14, 2008 2:17 pm
da Dario
la vaschetta che poggi sui bicchieri , deve essere immersa per circa 2 cm...
in modo da scaldare il substrato...
Inviato: ven mar 14, 2008 2:37 pm
da Tortugo
Beh, voglio farti gli auguri anche io, è fantastica come notizia. Ora incrociamo le dita per te anche noi!
Speriamo vada tutto bene!
Se hai bisogno di informazioni dettagliate chiedi pure (la "letteratura" non poi così scarsa sulle elongata!)


Inviato: ven mar 14, 2008 2:56 pm
da MatteoV
Congratulazioni!!!!!!!!!!!!!!!!
Notizie così non si leggono tutti i giorni!
Fai tante foto, sarebbe bellissimo se documentassi il tutto, magari con un bell'articolo di riferimento per altri allevatori.
Per festeggiare potresti... comprare un'incubatrice!



Inviato: ven mar 14, 2008 3:17 pm
da Miglio
Son contento per te

Termometri con sonda esterna li trovi nei garden oppure in qualche negozio di autoforniture.
Inviato: ven mar 14, 2008 3:56 pm
da tartle
volevo aggiungere i miei complimenti,per la deposizione.se posso permettermi(dato che sei una veterana del forum):vai su tecnica/terrari/incubatrici(...qualcosa del genere),e leggi discussioni recenti sulle incubatrici.non conosco la riuscita con una "fai da te",come la tua;ma dato che oggi si comprano a prezzi parecchio bassi;non rischierei e non mi stresserei,avendo una manutenzione e dei controlli da effettuare,molto ridotti.a proposito,è il primo anno che depone?piacere di conoscerti,congratulazioni per la laurea,e ben tornata nel forum(anche se sono tra i meno indicati,dato che sono un neoutente).comunque...laureata in cosa?
Inviato: ven mar 14, 2008 4:09 pm
da Nark
Ari, poi ti hanno dato gli esiti della necropsia del maschio di carbonaria?
Inviato: ven mar 14, 2008 6:05 pm
da Ari la tartaruga
Grazie a tutti per i numerosi interventi!
La femmina è con me da 1 anno e mezzo circa mentre il maschio è 1 anno.Essendo entrambe di cattura(purtroppo)non conosco l'età e altre possibili deposizioni in natura.e' stata una cosa inaspettata perchè dopo i numerosi accoppiamenti della scorsa estate le avevo fatto fare una radiografia a fine settembre-inizi ottobre che però aveva dato esito negativo e quindi non mi aspettavo certo che impiegasse così tanto tempo a formare le uova.Grazie dei consigli:io non ho immerso la vaschetta con le uova direttamente nell'acqua ma ho messo una griglia sopra i bicchieri e sopra il contenitore.Controllo le uova un paio di volte al giorno anche per cambiare l'aria.La condensa è pericolosa per le uova?
Mi sono messa alla ricerca di una piccola incubatrice magari anche usata,vista l'evento come dite voi anche io preferisco non rischiare!
per Nark:ancora non ho nessun risultato dell'autopsia
per Tartle.mi sono laureata in scienze naturali e ora mi sono iscritta a Gestione e conservazione del patrimonio naturalistico
per Tortugo:tutte le fonti che ho consultato riportavano una temperatura di incubazione compresa dai 28 ai 30°C con umidità del 75% se hai qualche info più dettagliate mi farebbe piacere!
Inviato: ven mar 14, 2008 8:01 pm
da Tortugo
"vanno incubate in un substrato di vermiculite inumidita con acqua in rapporto di peso 1:1, a 28°-30°C e con un’umidità ambientale dell’80% circa. L’incubazione può durare fino a 160 giorni circa, anche se mediamente impiegano 100-130 giorni per schiudersi".
Peter Paul Van Dijk riguardo l’Indotestudo elongata, tratto da www.chelonia.org :
“Ho fatto un vero e proprio campo di lavoro su questo (istallando un registratore di dati sulla temperatura in un reale nido in natura) e il profilo della temperatura naturale è abbastanza complesso. Nell’area ad ovest della Tailandia, le uova sono deposte verso la fine della stagione umida (verso ottobre), quando il suolo è morbido e la temperatura a livello del fondo del nido è di circa 25-30°C.
Successivamente, la temperatura diminuisce gradualmente durante la stagione fredda (dicembre-gennaio), non superando di molto i 25-28°C. Durante questo periodo il suolo si secca e diventa duro quasi come il “cemento”. Da febbraio arriva la stagione calda e la temperatura nel nido varia tra 25° e poco più di 30°C. Le fluttuazioni notturne sono dell’ordine di 3-5°C. Infine la stagione umida arriva a maggio, e i piccoli emergono quando il suolo è molto umido e di nuovo morbido. E’ così, restano nel nido per 7-9 mesi. Immagino che c’è una diapausa, e i piccoli possono solo rimanere “intrappolati” nel suolo duro, ma tuttavia pronti ad emergere durante l’ultima parte di questo periodo. […]”
tra l'accoppiamento e la deposizione possono passare, secondo molti testi, fino a 3 mesi, per cui a normale questa attesa.

Inviato: sab mar 15, 2008 12:04 am
da Luca-VE
Complimentissimi, adesso "sperate" in bene
Aggiungo solo una cosa, non aprite 2 volte al giorno, una volta ogni 2 di solito e' piu' che sufficiente.
La condensa non fa danni se non gocciola direttamente sulle uova.
Inviato: sab mar 15, 2008 10:04 am
da Ari la tartaruga
Inviato: sab mar 15, 2008 10:30 am
da cecilia
complimenti!!e bellissime le foto


Inviato: sab mar 15, 2008 10:55 am
da tartle
Inviato: sab mar 15, 2008 11:17 am
da Tortugo
Toglimi una curiosità, ma a che in che ore circa è avvenuta la deposizione?