Pagina 1 di 1
come lavare erbe e verdure
Inviato: lun mar 03, 2008 4:39 pm
da tartle
salve a tutti.con la funsione "cerca"non sono arrivato a niente.quindi vi chiedo,come lavate i vegetali destinati alle tarta?il dubbio mi è venuto dopo aver beccato la mia compagna,che lavava il tartaforaggio con amuchina.intanto le ho detto di non farlo;anche se mi ha risposto che la volta prima,lo aveva già fatto,risciacquando per bene.mi debbo preoccupare,o ci può stare?
Inviato: lun mar 03, 2008 5:23 pm
da tototarta
Io personalmente alle mie tarta do quasi sempre verdure che coltivo nel mio giardino...quando durante l'estate capita che le devo prenderle al mercato, le lavo anch'io con amuchina perchè il 99% delle verdure sono coltivate con fertilizzanti chimici che spesso possono restare in tracce nelle foglie.
Non penso inoltre che l'amuchina possa recare danno alle tarta visto che poi le risciacqui ulteriormente.
Inviato: lun mar 03, 2008 6:52 pm
da Dario
l'amuchina la usano anche per lavare le cose per i bambini....
quindi credo che non facia nulla alla tarta...
Inviato: lun mar 03, 2008 6:55 pm
da Nark
Io raccolgo erbe dai prati e dal mio giardino in cui non uso nessun tipo di insetticida o roba del genere, è necessario comunque lavarle?
Inviato: lun mar 03, 2008 6:57 pm
da simon@
Il lavaggio con amuchina va benissimo, anche troppo!
nel senso che moltissimi neanche le lavano.
Però:
l'amuchina toglie gran parte delle sostanze nocive rimaste sulle verdure, va sempre ben risciacquata, chiaramente.
Inviato: lun mar 03, 2008 7:23 pm
da Carapace
Ragazzi, il fatto che si utilizzano fertilizzanti radicali, non si crea nessun problema. Il pericolo diventa relativo se vengono eseguite concimazioni fogliari (tranne nel caso di nitrati e relativa formazione di nitrosammine particolarmente tossiche anche per l'uomo, la cui presenza prescinde dal lavaggio) o trattamenti con prodotti fitosanitari di vario genere.
Penso che dovremmo stare attenti tuttavia alla stessa amuchina che se non è a tossicità acuta, potrebbe nel tempo provocare problemi cronici.
Non intendo terrorizzare nessuno, ma visto che siamo particolarmente attenti, credo sia giusto valutare, non altro.
Inviato: lun mar 03, 2008 7:28 pm
da Carapace
In teoria il produttore agricolo dovrebbe rispettare i tempi di carenza, intervallo di sicurzza, poichè in caso contrario rischierebbe grave sanzioni. Ovviamente non possiamo far leva solo su questa "precauzione", per cui, il lavaggio è obbligatorio se trattasi di verdure acquistate e prodotte chissà come e chissà dove.
Io le coltivo in una serra, tutta mia, la parte che acquisto la sottopongo a regolare lavaggio con acqua, direi, è poca cosa solo acqua???
Inviato: lun mar 03, 2008 8:54 pm
da tartle
grazie a tutti gli intervenuti.comunque,raramente do alle tarta prodotti comperati.se selvatiche,dal mio terreno,manco le lavo.solo che in questo periodo il tarassaco da me sta spuntando ora,e ho provveduto raccogliendolo dalla strada fuori il terreno(dove comunque passano le auto...ma non c'è confusione),ci sono dei cani randaggi che irrorano i muretti di recinzione e relative piante.onde evitare possibili problemi,se li lavo(come fin ora ho fatto)col bicarbonato,riesco a neutralizzare eventuali virus,batteri,..micro cosi..insomma,che veicolano coi cani e le auto?
carapace,mi stupisci.che lavoro fai?
Inviato: lun mar 03, 2008 9:00 pm
da tartle
per carapace.solo ora sono andato sul tuo profilo:cognome azzeccato.
Inviato: lun mar 03, 2008 9:09 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da tartle
grazie a tutti gli intervenuti.comunque,raramente do alle tarta prodotti comperati.se selvatiche,dal mio terreno,manco le lavo.solo che in questo periodo il tarassaco da me sta spuntando ora,e ho provveduto raccogliendolo dalla strada fuori il terreno(dove comunque passano le auto...ma non c'è confusione),ci sono dei cani randaggi che irrorano i muretti di recinzione e relative piante.onde evitare possibili problemi,se li lavo(come fin ora ho fatto)col bicarbonato,riesco a neutralizzare eventuali virus,batteri,..micro cosi..insomma,che veicolano coi cani e le auto?
carapace,mi stupisci.che lavoro fai?
anni fa ho avuto avvelenamenti da antiparassitari, il dott mi ha detto mi ha detto di mettere per mezza ora la verdura a bagno con bicarbonato e sciacquare poi bene( va anche centrifugata per togliere l'acqua in eccesso)Io ho sfatto il prato e piantato radicchi ed erbe varie
Inviato: lun mar 03, 2008 9:21 pm
da tartle
grazie del contributo adriana
Inviato: lun mar 03, 2008 11:43 pm
da Carapace
Il cognome è "inventato". Come mai nelle zone di Catania spunta solo adesso il tarasacco? Qui prolifera ovunque ed in zone un po piu umide esplode...trovo piante che quasi destinerei ad un insalata per me!
Scherzo (anche se c'è chi lo usa tutt ora come insalata), ma comunque le erbe che provengono da posti poco transitati io non li lavo affatto.
Inviato: lun mar 03, 2008 11:45 pm
da Carapace
ah...dimenticavo sono un Agronomo.
Buona l idea di Adriana del prato ma come farebbe chi abita in città? Ciotole nei davanzali?
Tuttavia la sicurezza non è mai troppa con le nostre bestiole.
Inviato: mar mar 04, 2008 11:24 am
da tartle
sta crescendo adesso nel mio terreno,in ritardo non so perchè.tra l'altro non mi sono mai preoccupato di cercarlo,ci pensavano le h.h.a cercare le erbe più gradite, magari non è il posto giusto per la varietà.subito fuori il cancello,sul bordo strada,è pieno.lo lavo per le pipì dei cani.per il cognome:era troppo azzeccato...il lavoro lo immaginavo.
Inviato: mar mar 04, 2008 11:42 am
da Carapace
Il cognome è finto, ho scritto quello ma non sapevo ancora manco come era impostato l intero forum.
Beh anche la pipi dei cani potrebbe veicolare avversità... In ogni caso se puoi in questo periodo la Sicilia esplode di vegetazione, se vai a fare una passeggiata....munisciti di borsa e raccogli, raccogli, conserva, senza farlo ammuffire e poi dai alle tarte, anche se un po disidratato, prima ci girano attorno...o sopra poi lo assaggiano...poi lo divoreranno.