Pagina 1 di 2
letargo
Inviato: gio gen 31, 2008 9:44 pm
da horsfieldi
la mia tarta dovrebbe avere circa 4 anni,sta con me da un anno e mezzo e non l ho fatta andare in letargo,perchè mi è stato detto che da piccole è meglio di no.A chi devo dare ascolto? Comunque lei cresce benissimo, da 6 x 6 è passata a 10 x 10.
Inviato: gio gen 31, 2008 10:10 pm
da Carmen
Ma stai parlando di una horsfieldii?
Comunque sia, la cosa migliore per qualsiasi specie è seguire quello che farebbe in natura: mi pare che le hors, passino anche 6-7 mesi di letargo, sin da appena nate...per cui, vedi tu se farle fare 4 anni senza letargo ti sembra una cosa buona.
Inviato: gio gen 31, 2008 10:41 pm
da horsfieldi
sta con me solo da un anno e mezzo e in ogni caso non vorrei sbagliare le condizioni per farla andare in letargo.ho parla to con tre veterinari diversi ma nessuno sembra avere competenze sulle tartarughe. In ogni caso nel prossimo inverno avevo cmq deciso di farla andare in letargo.datemi consigli se possibile.grazie
Inviato: gio gen 31, 2008 10:44 pm
da Adele BS
Indubbiamente saltando il letargo crescono, eccome se crescono, ma non si fa certo il loro bene forzando la mano ai ritmi naturali. Tutto sta a vedere "come" crescono ... non è un discorso di quantità, ma di qualità.
Ti consiglio di leggere questa scheda:
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm
Inviato: gio gen 31, 2008 10:51 pm
da horsfieldi
so quello che vuoi dire.A volte è solo per la paura di sbagliare. ora sta in un acquario adibito a terrario con fondo di legnetti per rettili,lampada per luce solare e lampada riscaldante,contenitore per H2o e casetta per ripararsi dalla luce,il tutto con temporizzatori e termometro.L'estate sta in un grosso recinto tutto di legno.
Inviato: gio gen 31, 2008 11:12 pm
da anticofiore
Inviato: gio gen 31, 2008 11:22 pm
da Tortugo
Ti ho scritto un messaggio privato con il numero di un veterinario, secondo me il migliore a Roma..siamo fortunati ad avere lui nella capitale
Comunque anche le mie horsfieldii sono in letargo da novembre...un consiglio, dato che potrei aver capito il "tasso di crescita" che ha avuto la tua piccola: non iperalimentarle. Soffrono molto per problemi di obesità. Dato che la loro biologia in natura è abbastanza particolare per via dei periodi di freddo intenso, tendono a mangiare tantissimo per accumulare scorte per l'inverno. Ma quando vengono tenute sveglie non smaltiscono quelle scorte e ingrassano tantissimo!


Inviato: gio gen 31, 2008 11:29 pm
da horsfieldi
grazie!! la crescita si riferisce ad un anno e mezzo e cmq mangia o una foglia di lattuga,o una fetta di zucchina o cetriolo al giorno,ance se è sempre affamata.frutta molto di rado.fa i bisogni ogni giorno e quando posso la lascio a digiuno per un giorno.fa la marcia avanti e indietro per avere cibo.
Inviato: gio gen 31, 2008 11:33 pm
da horsfieldi
volevo sapere se scava buche strane per deporre uova? è una cosa che fa da pochi giorni.
Inviato: gio gen 31, 2008 11:37 pm
da Adele BS
La lattuga non è la più indicata tra le verdure, meglio sempre le erbe di campo (tarassaco, piantaggine, malve, ecc.) e in sostituzione radicchi e cicorie. Zucchine, cetrioli e frutta solo molto occasionalmente.
Come ti ha detto Tortugo, meglio che cresca molto più lentamente o rischi di ritrovarti con una tartina obesa e con le gobbe sul carapace.
Inviato: gio gen 31, 2008 11:40 pm
da Tortugo
Ci dici come la tieni più o meno? o lo hai scritto in altri post?
la tieni in terrario? temperatura?
Evita la frutta, come ha già precisato Adele

, e varia tantissimo la dieta, aggiungendo anche fieno ed erba tendenzialmente secca.
Le mie non scavano come per fare uova sinceramente...poi se ne hai soltanto una da un anno è difficile che abbia uova!

Inviato: gio gen 31, 2008 11:41 pm
da horsfieldi
il problema è che ognuno dice cose diverse enon so chi ascoltare.questi cibi mi sono stati consigliati da vari veterinari anche se non esperti in rettili
Inviato: gio gen 31, 2008 11:43 pm
da horsfieldi
ora sta in un acquario adibito a terrario con fondo di legnetti per rettili,lampada per luce solare e lampada riscaldante,contenitore per H2o e casetta per ripararsi dalla luce,il tutto con temporizzatori e termometro.L'estate sta in un grosso recinto tutto di legno.
Inviato: gio gen 31, 2008 11:45 pm
da horsfieldi
temperatura tra i 24 e 27 C
Inviato: gio gen 31, 2008 11:51 pm
da Tortugo
le condizioni sembrano buone...umidità bassa immagino.
simpatico H2O!
comunque segui i consigli che ti diamo in queste discussioni e leggi la scheda che è qui
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm
può aiutarti

