Pagina 1 di 4
Sulle Kinixys..
Inviato: lun gen 14, 2008 8:50 pm
da twisty
poichè non ci si accontenta di quello che si può avere... oltre le belliana
ne avete mai viste altre?
sulla riproduzione?(poichè anche baby belliana non vengono fuori come funghi)
se qualcuno ha dati precisi = esperienze di allevatori (italia ed estero) ben venga.
ho trovato questi due link particolarmente interessanti, per il momento
http://www.unc.edu/~dtkirkpa/stuff/kinixys.html
http://www.tortoise.org/archives/kinixys.html
longarone e nirm 2007 qualcun'altro oltre a me le ha viste?mi sembra fossero erosa, al nirm sicurissimo cb, quelle a longarone erano già più grandi (parecchio rispetto quelle del nirm)ma (da quanto ricordo) abbastanza vuote...
tartabeach 2006&2007 c'erano, un paio sicuramente. di un allevatore italiano. non è che magari e nel forum?
mi incuriosiscono sopratutto homeana ed erosa...fatevi avanti!
Inviato: lun gen 14, 2008 9:01 pm
da Tortugo
Me le ricordo,come no. Sinceramente mi sembravano abbastanza buoni come esemplari. ricordo quelli di Longarone. Bellissime
Inviato: mar gen 15, 2008 11:42 am
da MatteoV
Ciao, per le homeana c'è Piero Meneghin che è molto esperto, l'ho conosciuto di sfuggita a Longarone nel 2001.
Ho trovato anche questo suo articolo molto interessante... vi invito a leggere un commento (di Anonimo il Friday, January 17 @ 18:33:58) in basso nella pagina che è geniale

.
Per le belliana c'è questo gruppo francese:
http://www.ffept.org/GEK/
Ho letto un paio di "articoli" loro con dati statistici ecc.. e sembra ch e si diano da fare ^_^
Peccato che io non parli mezza parola di francese...
Inviato: mar gen 15, 2008 12:02 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da MatteoV
Ho trovato anche questo suo articolo molto interessante... vi invito a leggere un commento (di Anonimo il Friday, January 17 @ 18:33:58) in basso nella pagina che è geniale
.
Hai dimenticato l'articolo
***************
Per la riproduzione di homeana ed erosa, credo che in Italia manco l'ombra, e nemeno nel resto del mondo molto di piu' ( il risultato si vede proprio dal fatto che non si trovano quasi piu' in giro).
Piero stesso, se non ricordo male, aveva avuto deposizioni ma non schiuse di K. homeana.
Inviato: mar gen 15, 2008 12:13 pm
da MatteoV
Hahahaha scusate...è che a lavoro mi disturbano e poi posto le cose sbagliate..mannaggia ^_^
Questo è l'articolo:
http://www.rettili.net/article.php?sid= ... =0&thold=0
Dì la verità Luca che il commento all'articolo l'hai fatto tu eh?(scherzo naturalmente)... ^_^
Inviato: mar gen 15, 2008 12:57 pm
da Luca-VE
Letto l'articolo (e anche il commento

)
Devo dire che non mi attirano molto, alla fine sono delle belliana con il colletto della camicia tirato su

Inviato: mar gen 15, 2008 12:59 pm
da Tortugo
Io ho già letto l'articolo, tempo fa...
Ma quando guardo quella foto mi viene sempre da pensare che quel terrario mi sembra piuttosto un vagone di un treno..
Interessante l'articolo


Inviato: mar gen 15, 2008 1:01 pm
da twisty
il link lo avevo trovato a fatica ieri notte, comunque grazie mille ancora!!il commento l'ho letto solo ora, geniale sul serio.
spulcerò le prossime fiere banchetti di venditori di tartarughe e di libri. magari qualcosa di interessante salta fuori.
Inviato: mar gen 15, 2008 2:25 pm
da MatteoV
Citazione:
Ma quando guardo quella foto mi viene sempre da pensare che quel terrario mi sembra piuttosto un vagone di un treno..
Effettivamente ora che me lo fai notare...^^
Cmq qua ci son degli articoli di chelonia... molti sono scontati però hanno delle bellissime foto.
http://www.chelonia.org/Articles/diffkhomeana_erosa.htm
http://www.chelonia.org/Quizzes/quiz.htm
http://www.chelonia.org/sexing/sexing_Kinixys_erosa.htm
http://www.chelonia.org/sexing/sexing_K ... spekii.htm
http://www.chelonia.org/kinixys_gallery.htm
Inviato: mar gen 15, 2008 4:08 pm
da Andrea
Ho allevato per circa 4 anni 3 esemplari di kinixis homeana.
animali meravigliosi dal punto di vista estetico ma difficili come abitudini ed alimentazione.
ho assistito solo una-due volte all'accoppiamento ma poi niente uova.
sono animali che conisglio a chi ha gia esperienza.
non gradiscono la luce e amano temperature costanti ed umidità elevata.
vi allego qualche foto dei mie esemplari.
ora non li ho più.
Immagine:
73,3 KB
Immagine:
74,83 KB
Immagine:
79,12 KB
Immagine:
65,55 KB
Immagine:
63,62 KB
Immagine:
57,77 KB
Immagine:
78,16 KB
Inviato: mar gen 15, 2008 5:16 pm
da MatteoV
Belle le tarte e le foto ^^
scusa se vado ot... ma cosa utilizzi come substrato?
Io per le belliana è da un po' di anni che sto utilizzando terra di campo misto sabbia(100 kg circa di terra e 100 di sabbia) ma noto che nelle parti secche questo mix diventa lievemente "polveroso" e non son tanto soddisfatto.
Avevo pensato di metterci della torba ma ho paura che dreni poco...
Inviato: mar gen 15, 2008 5:38 pm
da Andrea
Usavo torba, terricio, fogliame e sfagno, stai attento ai materiali porlverosi tipo sabbia troppo fina. le kinixis sono molto delicate e materiali polverosi creano problemi agli occhi.
Inviato: mar gen 15, 2008 5:52 pm
da Nark
Twisty un mio amico aveva una coppia di erosa (che non so attraverso quali giri loschi

si era procurato, sicuramente provenivano dalla Germania), comunque le ha tenute per 4-5 anni e poi le ha rinvendute perchè non è riuscito mai a farle riprodurre. Mai neanche un uovo hanno fatto eppure lui giura di averle viste accoppiarsi più volte.
Se ha ancora qualche foto me la faccio dare e la posto.
N.B = con "giri loschi" non intendo assolutamente illegali, ma complicati...
Inviato: mar gen 15, 2008 6:35 pm
da MatteoV
Grazie Andrea ^_^
Fortunatamente il problema di poverosità è minimo(grazie anche all'irrigatore automatico) però sicuramente il mese prossimo quando farò il terrario nuovo cambierò substrato.
Naturalmente sono grato a tutti quelli che possono consigliarmi.
Cerco un substrato (ci andranno delle belliana) che non sia polveroso, che sia compatto, magari leggero, drenante, e.. che si pulisca da solo..(ah no quello era il forno della de longhi ^_^).
A parte gli scherzi ogni consiglio ed esperienze su pregi/difetti dei vari substrati è ben accetto.
Se son andato troppo ot cancellatemi pure il post che magari faccio una discussione nuova ^_^
Inviato: mar gen 15, 2008 9:59 pm
da twisty
di kinixys si parla, quindi direi che non è ot.solo che non tutte occupano lo stesso areale, quindi in cattività penso sia da riprodurre "microclimi" e cambi di stagione a seconda delle specie.
per andrea: molto belle (invidia!

).i problemi di allimentazione è perchè son "schizzinose" o difficili da acclimatare?
dalle foto in mano sembrano anche abbastanza socievoli...me le immaginavo più come dei sassi, ma magari dipende esemplare a esemplare.
@nark:era da conoscersi prima!