Geochelone Carbonaria

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom dic 30, 2007 8:08 pm

però...credo che le mie pesino un po meno ma stasera se ho tempo le peso...
Al tartabeach si trovano esemplari interessanti in vendita o qui non possiamo parlarne?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom dic 30, 2007 8:58 pm

Si trovano e si puo' parlarne, basta non venderli e non fare annunci tipo "mercatino" sul forum.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun dic 31, 2007 12:42 am

capito. Quindi voi suggerite di tenere in quarantena i nuovi soggetti?
Ci sono però forme virali capaci di "vivere lunghi periodi di latenza" e talora se non si manifesta in certi soggetti potrebbe però presentarsi in poco tempo su altri...
Con le hermanni da quindici anni, "non ho mai avuto di questi problemi".
Come ci si comporta?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun dic 31, 2007 1:34 pm

La quarantena sarebbe da farsi SEMPRE, per la durata, piu' e' lunga meglio e'...xx(
In ogn caso la procedura,oltre ad isolare i nuovi esemplari, consiste intanto in un esame delle feci ed eventuale trattamento antiparassitario.
Durante la quarantena andranno osservati gli esemplari, per individuare eventuali anomalie ecc.
Esistono poi gli "spauracchi" come herpes virus e virus x, che possono essere latenti in tartarughe apparentemente sane (che possono pero' infettare le altre) e rimanere invisibili per anni.
Di solito si manifestano in concomitanza con eventi "stressanti" per le tartarughe, come trasferimenti, cambi di habitat, deposizioni ecc ecc.
i sintomi purtroppo sono simili a quelli di altre malattie meno pericolose.
In alternativa alcuni veterinari possono effettuare (o meglio inviare campioni) test specifici per alcuni virus.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun dic 31, 2007 2:40 pm

Impeccabili suggerimenti. Faro cosi se avrò finalmente la possibilita di andare al tartabeach e di comprare un maschio nel 2008!

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun dic 31, 2007 2:43 pm

Un a è particolarmente ghiotta di malva in questo periodo la somministro sempre? Io generalmente come ti dicevo l alterno.
Come hai detto tu Luca anche loro hanno dei gusti...
Infatti una adora lattughe e tarasacco altra, malva ed endivia selvatica.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mar gen 01, 2008 11:38 am

BUON 2 0 0 8 A TUTTI

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mar gen 01, 2008 8:12 pm

Mi conviene fare prodeuticamente delle analisi alle feci delle Carbonarie?
Stanno benone divorano tanto, ma io vorrei esaminarle, tenerle sotto totale osservazione.
Altra cosa capita che presentano delle leggere lacrimazioni agli occhi, cosa puo essere?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 01, 2008 8:37 pm

L'esame delle feci non fara male di sicuro.
Per la lacrimazione di solito significa che bisogna aumentare l'umidita' interna (anche se a volte lacrimeranno un po' comunque)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mer gen 02, 2008 9:54 am

Luca potresti rispondere cortesemente alle domande di cui sopra?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 02, 2008 3:09 pm

L'ho fatto...

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mer gen 02, 2008 4:47 pm

ah gia scusami .
Grazie.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » ven gen 04, 2008 8:22 pm

Fornendo una nutriione bilancita (credo) somministrando loro Radicchio, lattuga, Tarasacco, Malva, Endivia selvatica, Trifoglio, Mele, Banane, Chiocciole ben frantumate, lombrichi...ed osso di seppia, pensate dovrei dare alle mie Carbonarie degli integratori?
Io credo di dar loro quanto di meglio non potrei...
Luca tu che metodo adotti?
Stanno benissimo almeno sembrerebbe...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven gen 04, 2008 9:36 pm

Se c'e' una specie che vista l'alimentazione non necessita di integratori e proprio la carbonaria...
In ogni caso, leggendo la lista, direi ch va abbastanza bene se non la parte riguardante la frutta.
Le banane vanno date con parsimonia, mentre dovresti dare molti alti tipi di frutta come melone anguria zucchine fragole pesche mele pere e quelle che trovi in stagione...

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » ven gen 04, 2008 11:06 pm

Meglio cosi preferisco sopperire alimenti naturali in giro che fornire integratori.
Forse dar da mangiare a queste esotiche è anche "appassionante" perche variano la dieta e non vanno in letargo.
La banana la do una volta al mese(alto K vero?), anche se ne vanno matte. Ho notato che da un paio di settimane anche le feci non sono piu mollicce ma un po piu consistenti...Credo che la dieta equilibrata abbia inciso sul loro metabolismo. Speriamo bene.
Come sempre
Grazie.


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 36 ospiti