Gli alimenti sono quelli che trovi in tutte le schede (chiaramente non tutti possono essere somministrati con la stessa frequenza!!!!!!)..a partire dai vegetali: lattuga, radicchio, cicoria, erbe di campo varie, tarassaco, canasta (le foglie di spinaci, bieta, cavoli, quindi Brassicacee, devono essere somministrate con parsimonia, io spesso evito proprio di darle, per il fatto che contengono ossalati...che, in due parole, non favoriscono l'assorbimento del calcio da parte dell'organismo!)...
e poi ancora: pomodori, zucchine, cetrioli, carote...
la frutta tutta (tranne il limone

), anche questa da dare nelle giuste dosi.
per quanto riguarda alimenti di origine animale ti dico tutto quello che si potrebbe dare (magari dimenticherò qualcosa!), poi ognuno decide cosa dare più spesso e cosa non dare mai: bocconcini per cani o gatti senior, con minor percentuale di grassi, camole del miele, camole della farina, kaimani, lombrichi, pinkies (i piccoli dei topi) decongelati, lumache (con e senza guscio!)...ci sono altri alimenti di origine animale che io non somministro ai miei esemplari, ma che alcuni allevatori danno, ma non vorrei nemmeno parlarne qui...
Vorrei sottolineare due cose importanti:
1- non tutti gli alimenti possono essere somministrati nelle stesse dosi: per esempio, i bocconcini potresti darli una volta al mese, non di più secondo me, la frutta va data con una certa parsimonia, soprattutto la banana, di cui le K. belliana sono particolarmente golose..anche le camole del miele devono essere date con parsimonia, al contrario delle lumache, che le K. belliana adorano e che contengono anche una buona dose di calcio (quelle con il guscio intendo!)
per quanto riguarda i vegetali meglio dar loro erbe di campo, cicoria, e non esagerare con la lattuga romana, che comunque non deve essere eliminata, ma ben dosata
2- come tutte le tartarughe, secondo me, ogni esemplare ha dei gusti e delle preferenze assolutamente personali...ecco perchè la cosa più importante è studiare i propri esemplari, per capirne anche le preferenze....per questo non bisogna mai somministrare un solo alimento, altrimenti costringiamo alcuni esemplari a giorni di digiuno inutili...è chiaro che se un esemplare non mangia vegetali (perchè magari abituato male dal proprietario precedente o in negozio!), è giusto "educarlo" ad una corretta alimentazione, con pazienza e nel giusto tempo!
Spero di essere stato quasi esauriente e di averti risposto...se qualcuno ha da aggiungere altro è ben accetto
