Geochelone Elegans..come sono queste??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven feb 13, 2009 9:17 am

Citazione:
anzitutto devi avere la certezza che depongano, si schiudano tutte le uova e non muoia neppure un baby senza pensare che potrebbero morire anche gli adulti
Poi forse non tieni conto delle spese di stabulazione: lampade, riscaldatori, termostati che non sono elementi eterni, corrente elettrica per avere le temperature adeguate notte e giorno (e sappiamo quanto costi l'elettricità), cibo, controlli veterinari ed eventuali cure... tutta roba che non credo costi poco, quindi nei conteggi vanno inserite anche queste voci

si ma questo non è un discorso relativo alle elegans, ma anche alle carbonaria e alle pardalis e sulcata, che hanno un costo minore sul mercato. E le pardalis, anche se sotto il punto di vista riproduttivo sono più prospere, a livello di spese per i beni di sopravvivenza sono anche più costose delle elegans viste le dimensioni. Intanto le pardalis vendono le baby riprodotte anche dai 50-60€ ai 90€.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven feb 13, 2009 10:19 am

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

Citazione:
o meglio, quale sarebbe il suo prezzo giusto secondo te?

per me sui 130-150€ per una baby.
ma visto che sono veramente in pochi che le riproducono al sud, che se la vai a comprare in un negozio (tipo quello vicino casa mia) ti viene a costare sui 200-250 una baby che trà l'altro non stà bene, e che sarà quasi sicuramente di cattura.




Se e' per quello, sono pochi anche al nord, diciamo forse una decina di persone in tutta Italia, e nessuno dei piccoli riprodotti finisce certo in negozio...
Quelle in negozio al 99% arrivano da "farm" o comunque allevamenti esteri, e seguono quindi le procedure di cui abbiamo parlato.
Sul fatto che una baby elegans sia di cattura, direi che si decisamente improbabile, sarebbe facile se fosse una grossa adulta, ma una baby e' CB al 99%.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven feb 13, 2009 11:34 am

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow


si ma questo non è un discorso relativo alle elegans, ma anche alle carbonaria e alle pardalis e sulcata, che hanno un costo minore sul mercato. E le pardalis, anche se sotto il punto di vista riproduttivo sono più prospere, a livello di spese per i beni di sopravvivenza sono anche più costose delle elegans viste le dimensioni. Intanto le pardalis vendono le baby riprodotte anche dai 50-60€ ai 90€.


sono le leggi di mercato,è brutto a dirsi ma è così.le pardalis, e un po meno le sulcata, vengono importate con facilità dall'africa,nell ultimo anno si sono viste pardalis molto belle dai 500g al kg a prezzi da 80 a 140 euro.se riproduco pardalis e metto in vendita i baby a 150 euro,quando a fianco ho uno che vende degli esemplari 10 volte più grandi a metà prezzo,non avrò molta fortuna,se poi c'è un acquirente che è disposto a spendere di più perchè vuole escusivamente dei Cb allora il discorso è diverso,ma questi casi purtroppo sono molto pochi.
ps una coppia di pardalis adulte costa 1/3 di una coppia di elegans.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » ven feb 13, 2009 5:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

Ma infatti è vero che le elegans sono abbastanza difficili da allevare e riprodurre, anche se credo che se si comprano gli adulti in un paio di anni di nascite ammortizzi i costi (almeno credo). Tipo se io compro delle adulte a 1500€ e il primo anno mi fà solo 10 nascite già inizio a recuperare le spese, verò è che una parola è dirsi ed un'altra è farsi poichè non sono semplicissime da allevare. insomma dopo qualche anno diventa puramente guadagno, ma onestamente pur essendoci diversi allevatori che le riproducono in italia il prezzo è sempre altino. Poi, io non è che volevo andare in india e "catturare" una elegans ma comprarne un' esemplare da poter inportare a seconda delle vigenti leggi cercando di risparmiare notevolmente.



Non è così.
Io solo di spese di corrente ho circa 100 euro al mese, puoi ridurre la cifra a 50 perchè io con quei soldi mantengo al caldo anche altre tartarughe, ma sono sempre 600 euro all'anno. Aggiungi la verdura nei mesi da ottobre a ad aprile, spese veterinarie e i terrari con la relativa pulizia (credimi, costa e DEVI farlo).
Poi inizia a pregare che non te ne muoia nessuna (se sei alle prime armi con la specie il rischio c'è).
A conti fatti per me è solo e sempre una spesa controbilanciata solo dalla soddisfazione di farle nascere e crescere.
La scorsa settimana mi hanno offerto 1300 euro per 10 baby NZ 08 ma ho rifiutato perchè sapevo che era un negoziante e che buona parte avrebbe fatto una brutta fine.
Preferisco regararle a qualcuno che saprà averne cura come si deve.
Come vedi il "guadagno puro" non esiste.
Mandi

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » ven feb 13, 2009 9:56 pm

Detto fatto.
Oggi, senza nessun tipo di sintomo tipo inappetnza, occhi chiusi o raffreddore, una delle mie femmine adulte, con me da 3 anni, è morta.
Farò fare un'autopsia per capirci qualcosa
Mandi

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven feb 13, 2009 9:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da michele

Detto fatto.
Oggi, senza nessun tipo di sintomo tipo inappetnza, occhi chiusi o raffreddore, una delle mie femmine adulte, con me da 3 anni, è morta.
Farò fare un'autopsia per capirci qualcosa
Mandi



VVV mi dispiace.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven feb 13, 2009 10:07 pm

davvero?? non ci si può credere....mi dispiace tantissimoVV

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven feb 13, 2009 10:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da michele

Detto fatto.
Oggi, senza nessun tipo di sintomo tipo inappetnza, occhi chiusi o raffreddore, una delle mie femmine adulte, con me da 3 anni, è morta.
Farò fare un'autopsia per capirci qualcosa
Mandi



Sono desolata Michele, so con quanta cura e passione le allevi :(:(:(

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven feb 13, 2009 10:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Citazione:
Messaggio inserito da michele

Detto fatto.
Oggi, senza nessun tipo di sintomo tipo inappetnza, occhi chiusi o raffreddore, una delle mie femmine adulte, con me da 3 anni, è morta.
Farò fare un'autopsia per capirci qualcosa
Mandi



Sono desolata Michele, so con quanta cura e passione le allevi :(:(:(


dispice un sacco anche a meV queste morti cosi' improvvise mi fanno tanta paura...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab feb 14, 2009 12:08 am

Quoto tutto il discorso di Michele, relativo a spese (una follia...) e "guadagni"...
Ma sopratuttomi dispiace per la femmina, sono tutti esemplari splendidi e ai quali so che ci tieni:(


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti