Ho un dubbio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom dic 14, 2008 4:44 pm

Anche io lo faccio, almeno una volta a settimana. Lo faccio anche con alcune tartarughe palustri (aGeoemyda spengleri, a Pixydea, le Terrapene, le C. flavomarginata), che dovrebbero immergersi più frequentemente rispetto ad altre tartarughe terrestri. Amano fare questi bagni e dopo mangiano con più appetito.
Sono perfettamente d'accordo con il tuo discorso, Fernando
;);)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom dic 14, 2008 6:16 pm

L'idratazione è fondamentale anche durante il letargo, se si decide la farglielo trascorrere in un locale al coperto (cantina, sottoscala, ecc.).
In questi casi è opportuno verificare al tatto che il terreno si mantenga leggermente umido e nebulizzare periodicamente.
Per le tartarughe che trascorrono in letargo all'aperto solitamente non serve (soprattutto ques'anno).

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » dom dic 14, 2008 6:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Io faccio bagnetti solo alle neonate ( testudo hermanni, marginata e g.ibera) appena uscite dall'uovo e per circa 10 giorni dopo la nascita.



quoto Sandra, ma durante il letargo, nella mia zona piove molto e quindi, come dice Adele non è necessario inumidire, l'acqua si infiltra fin sotto le tane


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 10 ospiti

cron