come cominciare?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun gen 14, 2008 3:09 pm

Si, pero' e' una pratica abbastanza pericolosa.
Loro per uscire escono, attratte dallo spazio e sopratutto dall'erba cn cui fare una scorpacciata.
Il problema e' che escono da una "serra" in cui fanno basking a oltre 30 gradi, e appena si trovano fuori respirano aria a 15, 10 gradi o meno.
Il rischio di polmoniti o altro e' decisamente elevato direi.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » mar gen 15, 2008 8:41 am

Al momento (si fa per dire perchè aspetterò almeno la primavera) prenderò solo baby. (solo sulcatine?hors. et al no?)Quindi avrò tutto il tempo per attrezzarmi. D'altra parte l'idea è di costruire, dove spero di potermi trasferire entro fine anno, una serra per le mie succulente con uno spazio per le tartarughe, che comunque vorrei poter lasciare libere di entrare e uscire. Fa così poco freddo che ci sono da giorni le tartarughe "appaesate" fuori e il gelsomino ha i fiori!

Avatar utente
federica78
Messaggi: 31
Iscritto il: gio nov 15, 2007 8:33 am
Località: Veneto

Messaggioda federica78 » mar gen 15, 2008 10:19 am

cos'è "basking"?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 15, 2008 12:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da federica78

cos'è "basking"?



Semplicemente il prendere sole e riscaldarsi...

Avatar utente
tartle
Messaggi: 145
Iscritto il: ven gen 11, 2008 5:04 pm
Località: Sicilia

Messaggioda tartle » mar gen 15, 2008 1:32 pm

ciao a tutti,vi seguo da qualche mese in silensio;a causa di un problema verificatosi in fase di iscrizione,ora risolto.come ha già chiesto il mio conterraneo palermitano:qualcuno ci sa indicare associazioni,club,o quant'altro di tartamanti nella nostra regione?siete mitici.ciao luca;sapessi quanto mi sei stato utile senza saperlo.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 16, 2008 1:07 am

Citazione:
Messaggio inserito da tartle

....sapessi quanto mi sei stato utile senza saperlo.



Finche e' utile mi fa piacere :D il problema e' se si diventa un incubo!;)

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » mer gen 16, 2008 9:17 am

>Noo, di incubo ci sono solo io, le mie domande non vi lascieranno in pace!!! Altro che Freddy Krueger...
>A parte l'ironia, che secondo non guasta mai, ho una bella notizia.
Ieri, su consiglio di un appassionato delle mie parti, sono andato presso il più bel "acuqrio" della mia città. Ovviamente non dirò nè il nome nè l'ubicazione, nè indizi....per correttezza. Devo dire che sono rimasto impressionato positivamente: animali in ottima salute, tenuti in buone condizioni (teche pulite, spaziose e ben attrezzate), i prezzi mi sono sembrati ragionevoli e il personale eccellente.
>Figuriamoci che la ragazza che si occupa dei rettili lo fa con così tanta passione che prima di consigliarmi quale eventualmente prendere mi ha chiesto, con tono severo, che condizioni potevo offrire alla bestiola, credo che che se le fossi apparso uno di quelli che se ne infischiano delle necessità dell'animale mi avrebbe "bannato". Avevano horsfieldii, carbonarie, sulcate e Kinixys belliana.
>Yowp, appena sono pronto con il nuovo terrario le preeendooo!!! (prima faccio il mutuo)...

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mer gen 16, 2008 9:18 am

Ma quale specie hai deciso di prendere alla fine?

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » mer gen 16, 2008 9:33 am

Prenderò, non subito perchè devo preparare prima il terrario, una coppia di horsfieldii. Tra quelle che avevano ce n'erano un paio super vivaci, mentre le osservavo un hanno fatto diversi giri della teca, scavalcavano le altre e mangiavano voracemente!! Una in particolare è di buone dimensioni (circa 12cm, le altre circa 8).
Le belliane erano piuttosto grandi (15/18 cm) emntre sulcate e carbonarie erano piccoline (5/6 cm), ma se non ho capito male sono un pò più difficli. Un passo per volta.....le voglio tutte!
>C'era pure una sulcata oltre trenta cm bellissima e un'altra, che non ho riconosciuto, enorme, simile alle tartarughe delle Seichelles, scurissima con una sorta di rostro nella parte anteriore del piastrone, cavolo mangiava quanto un cinghiale!!

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mer gen 16, 2008 9:39 am

Le horsfieldi sono ottime per iniziare. Farai un bell'acquisto bravo. Ora però documentati il più possibile e progetta tutto per bene; chi bene inizia è a metà dell'opera. ;)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer gen 16, 2008 11:21 am

Citazione:
Messaggio inserito da Marco22

Le horsfieldi sono ottime per iniziare. Farai un bell'acquisto bravo. Ora però documentati il più possibile e progetta tutto per bene; chi bene inizia è a metà dell'opera. ;)


Agrionemys horfieldi a Palermo ritengo sia l'equivalente, come facilità di allevamento ,ad iniziare con Geochelone radiata a Madonna di Campiglio.:D;);)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer gen 16, 2008 11:34 am

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da Marco22

Le horsfieldi sono ottime per iniziare. Farai un bell'acquisto bravo. Ora però documentati il più possibile e progetta tutto per bene; chi bene inizia è a metà dell'opera. ;)


Agrionemys horfieldi a Palermo ritengo sia l'equivalente, come facilità di allevamento ,ad iniziare con Geochelone radiata a Madonna di Campiglio.:D;);)



Ma visto che cerchi un capro espiatorio per dare inizio a soddisfare "la febbre da tartaruga" perchè non fai prima un pò di esperienza con la relativamente più facile Testudo graeca( vivono a 100 miglia di fronte a casa tua) o se vuoi andare sul sicuro con Testudo hermanni. Siamo amanti delle tartarughe, quindi non si giustifica il fatto di volere ,privi di esperienza, iniziare con una tartaruga non certo facile.xx(xx(

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mer gen 16, 2008 12:57 pm

Sorry, devo fare mea culpa. Non ho letto che l'utente abita a Palermo. xx(
Allora sì, con delle Hermanni o delle Graeca ti troveresti sicuramente meglio. E queste (opinione strettamente personale) sono anche di gran lunga più belle delle Horsfieldi.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » mer gen 16, 2008 8:53 pm

Non avete letto qualche post fa. Avevo risposto di aver già provveduto. Nel senso che ho già fatto esperienza con hermanni, greca e marginate con nascite e crescite soddisfacenti. Adesso sto mettendo su casa, posso coltivare questa passione senza troppe costrizioni o limitazioni. Sto ricominciando da zero e vorrei cominciare con le esotiche. Ovviamente con tutti i crismi e le regole del caso.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » mer gen 16, 2008 8:56 pm

Dimenticavo...non cerco un capro espiatorio(si fa presto a giudicare nèh?).
Ce l'ho già, di razza girgentana.


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti