Tartarughe giganti riprodotte in Italia?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio mag 31, 2007 10:05 am

http://www.answers.com/topic/aldabra-giant-tortoise

http://www.britishcheloniagroup.org.uk/testudo/v6.htm

http://www.britishcheloniagroup.org.uk/ ... erlach.htm

http://www.britishcheloniagroup.org.uk/ ... erlach.htm

http://darrennaish.blogspot.com/2006/02 ... noses.html



Non so a quanto risale la news sul sito del Linton Zoo ma al limite, se si è interessati, si possono contattare per sapere di più sulla deposizione appena accennata:
"We were very excited when the Aldabra giant tortoises laid an egg, we keep our fingers crossed for a baby later this year"

http://www.lintonzoo.co.uk/news.htm

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Tartarughe giganti riprodotte in Italia?

Messaggioda DelorenziDanilo » ven dic 04, 2009 12:58 am

riesumo questo vecchio mitico thread perchè ho trovato un'informazione che mi mancava...
io ero rimasto che tra le tre sottospecie di dipsochelys ne erano rimaste solo due, e la terza era andata estinta..

invece sembrerebbe che siano stati trovati dei superstiti!!!


guardate un po quà:


http://islandbiodiversity.com/tortoise.htm



inserisco anche questa interesantissima pagina:
http://islandbiodiversity.com/tortid.htm

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Tartarughe giganti riprodotte in Italia?

Messaggioda DelorenziDanilo » ven dic 04, 2009 1:36 am

ricordavo male io... le due "sottospecie" rimaste ci sono ancora tutte e due, anche se in pochissimi esemplari..

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Tartarughe giganti riprodotte in Italia?

Messaggioda VincenzoC » ven dic 04, 2009 8:05 am

Una grande notizia,fortunatamente sono riuscite a sopravvivere alle nefandezze dell'uomo per ora spero che le maggiori attenzioni di questi ultimi anni riescano a tenerle protette

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Re: Tartarughe giganti riprodotte in Italia?

Messaggioda Stefano_A » ven dic 04, 2009 8:27 am

diciamo che la proposta classificatoria di Gerlach ha riscosso più critiche che plausi, di fatto la definizione di un qualche rango tassonomico deve per forza di cose attenersi ad una serie di indici che, nella migliore delle ipotesi, dovrebbero riferirsi a più e diversi ambiti (dati meristici, ecologici, fenotipici, cromatico-ornamentazionali, genetico-molecolari, geografici ecc.). Da quel che ricordo invece Gerlach ha improntato il suo lavoro riduttivamente sulla sola forma del carapace, convenendo sull'omogeneità (indistinguibilità) dei 3 taxa a livello genetico. Al limite ci si troverebbe quindi innanzi a forme locali meritevoli probabilmente di un rango subspecifico. Ma ripeto, ciò è quanto ricordo quando me ne occupai a suo tempo, attendo quindi di poter essere smentito da updating.


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti