Geochelone Pardalis fabbraio 2007

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Geochelone Pardalis fabbraio 2007

Messaggioda Gemini » gio apr 22, 2010 8:55 am

Buongiorno a tutti...
Avrei una domanda da sottoporre agli esperti:
le mie pardalis nate nel febbraio del 2007 pesano rispettivamente:
- 930 g (presunto maschio)
- 800 g (presunta femmina)
Il rapporto peso età vi sempra nella norma?
La domanda nasce dal fatto che, nonostante stia tenendo sotto controllo temperatura, irradiazioni UV, umidità, le due pardalis sembrano accentuare la piramidalizzazione del carapace!
Quanto prima posterò delle foto!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Geochelone Pardalis fabbraio 2007

Messaggioda Filly » gio apr 22, 2010 9:11 am

Ciao gemini, era da un pò che non scrivevi!! :D :D
Il peso dei tue esemplari mi sembra nella norma!
La piramidalizzazione in cattività, anche se in minima parte, è inevitabile.

L'esposizione alle lampade, il cibo e lo spazio a disposizione che permette alle tartarughe di muoversi e di avere un corretto sviluppo scheletrico influisce sul corretto sviluppo del carapace.
Purtroppo solo alcuni mesi all'anno le nostre tartarughe possono beneficiare delle condizioni simili a quelle naturali per cui una certa piramidalizzazione c'è sempre per le deserticole cresciute in cattività!
Dal canto tuo cerca di usare le lampade migliori, sostituendole quando cominciano ad esaurirsi e cura l'alimentazione, sperando che mangino il fieno! :wink:

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Re: Geochelone Pardalis fabbraio 2007

Messaggioda Gemini » gio apr 22, 2010 9:20 am

Eh già era da un pò che non scrivevo! :)
Grazie per la risposta...
Le tarta le alimento con erbe di campo miste a fieno, pale di fichi d'india e di tanto in tanto integro con lattuga appasita, carote e zucchine. Vengono alimentate quotidianamente fornendo una razione al giorno, è corretto?
Posso chiederti che tipo di illuminazione mi consiglieresti?
Citami anche la denominazione delle varie lampade, "se possibile"!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Geochelone Pardalis fabbraio 2007

Messaggioda Filly » gio apr 22, 2010 9:27 am

Gemini ha scritto:Eh già era da un pò che non scrivevo! :)
Grazie per la risposta...
Le tarta le alimento con erbe di campo miste a fieno, pale di fichi d'india e di tanto in tanto integro con lattuga appasita, carote e zucchine. Vengono alimentate quotidianamente fornendo una razione al giorno, è corretto?
Posso chiederti che tipo di illuminazione mi consiglieresti?
Citami anche la denominazione delle varie lampade, "se possibile"!


Tutto ciò che gli dai da mangiare dallo sempre appassito in modo che l'alimentazione sia il più secca possibile soprattutto durante l'inverno che dovrebbe simulare la loro stagione secca.Ricorda anche che la crescita veloce favorisce la piramidalizzione per cui occhio alle quantità!
Se fosse ancora possibile acquistarle direttamente dal loro sito ti consiglierei le MegaRay ovvero le migliori lampade ai vapori di mercurio. In alternativa quelle che hanno un' ottima resa come irradiazioni di uv sono le jbl.

Questo è il sito megaray:
http://www.reptileuv.com/


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti